Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1157
Lucca diventa la capitale del cinema d’autore. Dopo ben 15 edizioni consecutive a Mantova, infatti, gli Incontri del Cinema d’Essai, organizzati dalla FICE - Federazione Italiana Cinema d’Essai, cambiano sede e si spostano, per la loro XXIV edizione, nella splendida città d’arte toscana.
Gli Incontri del Cinema d’Essai rappresentano il principale appuntamento per gli addetti ai lavori del cinema d’autore (sono centinaia gli accreditati previsti da tutta Italia tra esercenti, produttori, distributori, stampa e organizzatori di festival). Come di consueto, il programma della manifestazione punta su una ricca proposta di anteprime, molte delle quali in esclusiva per il pubblico cittadino, a cui si affiancheranno momenti dedicati agli operatori, con appositi convegni, e proiezioni per le scuole. Momento clou degli Incontri, la consegna dei PREMI FICE alle eccellenze del cinema italiano, in programma mercoledì 2 ottobre al Teatro del Giglio, nel corso di una serata condotta dal giornalista Maurizio Di Rienzo. Inoltre, per tutto il mese di ottobre, gli esercenti accreditati potranno visionare un’ampia selezione di anteprime e i trailer sulla piattaforma streaming fice.daviddidonatello.it
La XXIV edizione degli Incontri del Cinema d’Essai è stata presentata oggi a Lucca nel corso di una conferenza stampa presso il Cinema Astra, sede principale della manifestazione insieme al Cinema Centrale, alla presenza del Sindaco Mario Pardini, del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del Presidente FICE Domenico Dinoia, del Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, e di Simone Gialdini, titolare dei cinema Astra e Centrale. Per il Comune di Lucca presenti anche Remo Santini, Assessore con delega a Turismo, Mobilità, Valorizzazione e Tutela delle mura urbane; Angela Mia Pisano, Assessore con delega a Cultura e Musei; Paola Granucci, Assessore con delega a Commercio, Attività produttive, Innovazione e Decoro urbano.
“Siamo estremamente soddisfatti”, ha commentato Domenico Dinoia, Presidente della FICE, “della scelta di programmare a Lucca questa edizione degli Incontri del cinema d’Essai. Una città d’arte e a misura d’uomo, che sono certo saprà recepire al meglio la nostra iniziativa. Per questo, esprimo il massimo ringraziamento a chi ha permesso che tutto ciò diventasse realtà: dal Comune di Lucca alla Regione Toscana, senza dimenticare ovviamente il costante sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, sin dalla prima edizione al fianco della manifestazione”.
Per il Sindaco di Lucca, Mario Pardini, “l’arrivo a Lucca degli Incontri del Cinema d’Essai rappresenta un nuovo tassello della storia d’amore fra la città e la settima arte. Un amore iniziato molto tempo fa”, sottolinea, “che negli anni ha visto Lucca come set di molti film (l’ultimo proprio in queste settimane è il nuovo lungometraggio di Peter Greenaway, con i due premi Oscar Dustin Hoffman ed Helen Hunt). Dal 30 settembre al 3 ottobre, oltre 600 professionisti del settore sbarcheranno in città per creare nuove sinergie ed opportunità, arricchendo l’offerta cinema già presente in modi e forme diverse, come nel caso del Lucca Film Festival e di Lucca Movie”.
“La scelta della FICE premia Lucca e il suo longevo legame con il cinema”, ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che ha sottolineato “le numerose produzioni italiane e internazionali che hanno scelto la città per le riprese di un film. Sono pertanto molto contento: gli Incontri del Cinema d’Essai a Lucca sono un riconoscimento meritato a una delle vocazioni del capoluogo toscano e anche alla Toscana, che si conferma terra d’elezione del cinema: per i talenti che esprime, per i film che accoglie e per le sue location che non smettono di attrarre i registi italiani e internazionali, accolti dal lavoro di Toscana Film Commission e grazie alle politiche culturali della Regione che sostiene il cinema, come dimostra l’ultimo bando FESR da 3 milioni, che assegna sovvenzioni a fondo perduto per la produzione di opere cinematografiche”.
“Per la mia famiglia è un motivo di grande soddisfazione poter accogliere questa manifestazione”, ha dichiarato Simone Gialdini, titolare di Luccacinema. “Lucca annovera una della prime sale d’essai della regione, il cinema Centrale, dove continua la sua attività da circa 80 anni il Circolo del Cinema, uno dei più longevi attivi in Italia, e accoglie da oltre 25 anni un secondo cineforum. Una città che ama il cinema di qualità e con questo appuntamento si sugella questo amore per il cinema sul grande schermo”.
Alla riuscita degli Incontri contribuiscono il MIC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, la Regione Toscana, il Comune di Lucca, l’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 514
La Sezione del Club Alpino Italiano (CAI) di Lucca è orgogliosa di annunciare la presentazione del libro 65 Anni di Interventi del Soccorso Alpino di Lucca, curato da Marileno Dianda e commissionato dal S.A.S.T., un'opera che racconta le storie, l'impegno e l'altruismo dei volontari che hanno dedicato la loro vita a portare soccorso nelle zone montane.
Venerdì 10 maggio presso l'auditorium di San Micheletto a Lucca, a partire dalle ore 21:00, i protagonisti di questa straordinaria storia si riuniranno per condividere le loro esperienze.
La serata sarà moderata da Alessandro Bianchini, ex medico del soccorso, Luciano Luciani, storico e critico letterario e Marco Bertoncini, responsabile della stazione di Lucca del Soccorso.
Bruno Barsuglia, istruttore nazionale di alpinismo e presidente del CAI di Lucca, introdurrà gli ospiti e darà il via alla presentazione.
Il libro offre un resoconto avvincente degli ultimi 65 anni di attività del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano (S.A.S.T.), mettendo in luce non solo l'amore per la montagna, ma anche il nobile desiderio di aiutare coloro che si trovano in pericolo nel territorio montano. Marileno Dianda ha arricchito il volume con la prefazione di Angelo Nerli e i contributi dei soccorritori alpini.
Interverranno varie personalità del S.A.S.T. tra cui Marcello Pesi, uno dei fondatori della stazione di Lucca del Soccorso Alpino, e Mario Nottoli, fondatore ed esponente del Soccorso Speleo, prima che le due strutture operative si fondessero. Inoltre, parteciperanno anche altri volontari, come Da Porto, Dino Ciuffi e Francesco Cantini.
Ripercorrere la storia del S.A.S.T. significa immergersi in un universo di valori come l'altruismo, il rispetto e il sacrificio, dove l'umanità e l'eroismo si intrecciano in maniera indissolubile.
La presentazione del libro è l'occasione per celebrare l'attività quotidiana che anima il Soccorso Alpino da oltre settant'anni, un'attività continua e incessante, oltre che fondamentale per una maggiore sicurezza nell' ambiente montano.
La Sezione CAI di Lucca invita tutti coloro che desiderano onorare il lavoro dei soccorritori alpini a partecipare a questa serata memorabile.
Per info: https://www.cailucca.it/wp/2024/05/06/10-maggio-65-anni-di-interventi-in-montagna-1957-2022/


