Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 406
Venerdì 10 maggio alle ore 21 nel salone del palazzo arcivescovile di Lucca (Piazzale Arrigoni, 2), il professor Vittorio Hösle terrà una conferenza dal titolo «Forze centrifughe globali. Una mappatura filosofica del presente: Ucraina, Russia e Stati Uniti». L’appuntamento, aperto a tutti, vedrà il filosofo tedesco Vittorio Hösle, membro della Pontificia Accademia per le Scienze Sociali e fondatore dell’Institute for Advanced Studies della Notre Dame University (Indiana, Usa), intervenire in lingua italiana proponendo un’analisi filosofica e geopolitica dell’attuale stato della guerra in Ucraina e delle possibili sorti dell’Unione Europea in vista delle prossime elezioni per il Parlamento, con uno sguardo però anche alle prossime elezioni presidenziali americane. La sua è una voce non solo competente e di sicura efficacia comunicativa, ma soprattutto è capace di individuare le criticità esistenti per meglio comprendere il presente e il futuro, magari con una inattesa prospettiva ottimistica. La conferenza ha il duplice scopo, da un lato di fornire agli uditori una prospettiva privilegiata, in quanto Hösle, nella sua lunga e prolifica carriera accademica, è stato docente sia in Russia che negli Stati Uniti; dall’altro, di effettuare in collaborazione con la Caritas diocesana di Lucca una raccolta fondi da destinare alle famiglie Ucraine sfollate presenti sul nostro territorio. A riguardo, proprio durante l’incontro, la Caritas si occuperà di raccogliere offerte libere e volontarie predisponendo nella sala un punto di raccolta. Infatti, il Professor Hösle, per scelta personale, tiene conferenze senza oneri per gli organizzatori e per solo scopo benefico. L’importante serata di approfondimento è organizzata dal gruppo Lucca@Europa e dalla Caritas diocesana di Lucca che tuttora continua a sostenere una quarantina di ucraini, per lo più sistemati presso parenti che già vivevano sul nostro territorio e che, per svariati motivi, non possono considerarsi economicamente autonomi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 594
Vivere a Lucca, passeggiarci e sorprendersi.
Per opere d'arte sconosciute, aneddoti divertenti, importanti riflessioni storiche.
Un'idea di Federico e Arianna, titolari dei negozi di calzature e accessori in via Fillungo a Lucca per omaggiare i propri clienti.
In programma domenica mattina: il secondo incontro di MyPremiumCLUB.
Domenica 5 maggio ore 10 - Appuntamento c/o IL PANDA via fillungo 119
DI SACRO E PROFANO: misteri, fede, leggende ed esoterismo a Lucca
Una città dai mille significati religiosi e molto meno.
Custode di segreti indicibili e di fatti inquietanti.
Alchimia ed esoterismo, ricca di fede incorrutibile e di corruzioni.
Lucca tentarice, nascosta, profana.
Ad accompagnarci: Gabriele Calabrese della Cooperativa guide TurisLucca che ci ipnotizzerà con aneddoti e capolavori.
L'invito è rivolto ai ns piu cari amici/clienti, ma è indispensabile affrettarsi e prenotarsi con una mail a:
per evitare di restare fuori dal gruppo a cui saranno distribuiti auricolari appositi, per consentire di ascoltare al meglio le spiegazioni, passeggiando e scoprendo qualcosa di insolito della ns meravigliosa città.
"L'iniziativa nasce dall'amore per il "bello" e dal privilegio di vivere a Lucca, che ci spingono a creare MyPremiumCLUB" racconta Federico Lanza.
"Lo scopo è costituire un gruppo di persone innamorate della ns città, che partecipino insieme a visite guidate volte alla ricerca di curiosità e tesori nascosti"
Un calendario di incontri guidati dal tema un po' speciale, di domenica mattina e dalla durata di un paio di ore ciascuno.
Abbiamo già realizzato il primo incontro, riscuotendo grande entusiasmo con il tema UN INSOLITO GIRO DI MURA: tanti segreti dall'arborato cerchio.
"E' stato bello assistere alle espressioni di stupore per quegli aneddoti che hanno quasi dell'incredibile o davanti ad imponenti opere scultoree incastonate da sempre sulla facciata di un palazzo e di cui ignoravamo anche l'esistenza" Arianna è entusiasta di questo primo successo".
Non vediamo l'ora di stupirci e inorgoglirci anche domenica. Tutti insieme.
- Galleria:


