Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 792
Ancora qualche giorno e ne sapremo di più… Ma riguardo a cosa? Finalmente, avremo notizie di prima mano circa il fenomeno dell’affollarsi degli Sceriffi nella città delle Mura. Sceriffi, ovvero “eroi indagatori”, tutori dell’ordine, strenui difensori della legalità, operosi protagonisti della lotta contro il male. Solo invenzioni narrative, certo, esclusivamente attori della fantasia e della pagina scritta, ma comunque autentici, perché intrisi dell’umanità dei loro Autori; verosimili, in quanto modellati sull’esperienza di vita di tanti loro colleghi in carne e ossa; intensi, siccome sintesi di tante letture, tanti film, tante fiction e anche vite vere…
Stiamo parlando della rassegna che sabato 20 aprile, alle ore 16:30, presso l’Auditorium del Museo della Zecca (Piazzale Verdi), riunisce alcuni tra i più significativi scrittori di romanzi polizieschi ambientati nella nostra città, per metterli a confronto con dei veri addetti al lavoro di prevenzione e repressione del crimine. Così, Rossana Giorgi Consorti, Mariacristina Pettorini Betti, Beppe Calabretta, Mario Esposito, Franco Fantozzi sottoporranno i loro eroi di carta, le loro caratteristiche, i loro pregi e difetti, al vaglio della critica di un magistrato, Domenico Manzione; di un giornalista, Luca Tronchetti; di un ex poliziotto, a tutt’oggi investigatore privato, Claudia Arpaia. Suggerimenti utili su come trasformare qualcuno dei romanzi “lucchesi” in un film, potranno, poi, venire dallo sceneggiatore Marco Di Grazia.
Promuove l’evento l’associazione “Lucca Giallo & Cultura”. In entrata, il suo presidente, Stefano Fiori, ne spiega ragioni e finalità. Conduce la discussione Luciano Luciani. Letture a cura di Sandra Tedeschi.
Ingresso libero.
Info: 347 4074315
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 406
Continua l’appuntamento con il grande cinema nella programmazione del Circolo del Cinema di Lucca, anche per questa settimana al Cinema Astra, anziché al Cinema Centrale data la chiusura di quest’ultimo per ristrutturazione. Giovedì 18 aprile, infatti, eccezionalmente alle ore 21.30 sarà proiettato al Cinema Astra la seconda parte del film considerato il capolavoro dell’anno dai Cahier du Cinema, la famosa rivista cinematografica francese. È il proseguo della prima parte proiettata giovedì scorso, TRENQUE LAUQUEN della regista argentina Laura Citarella. Il collega del Circolo del Cinema di Verona, Luca Mantovani presenta così questa seconda parte: «Se la prima parte di Trenque Lauquen, con il suo rutilante fiato da “telenovelas aumentata”, è servita alla regista per disporre sull’ideale scacchiera della cittadina sperduta nella Pampa personaggi, luoghi, situazioni e per trascinare lo spettatore in un gioco avvincente di misteri; la seconda parte ne costituisce il perfetto contraltare, là dove all’accumulo, anche narrativo, si sostituisce una progressiva rarefazione, che asciuga le molte linee narrative fino a ridurle in una unica direttiva. Emerge da qui la proposta di uno sguardo nuovo da gettare sul mondo, uno sguardo di segno femminile e inclusivo, non opposto ma altro rispetto allo sguardo della logica maschile, che pure accoglie. Abbandonare le pastoie dell’ego, le vicissitudini meschine, alzare lo sguardo verso un orizzonte che tutto comprende e che chiede, irraggiungibile, di incamminarsi verso di esso.»
Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Astra occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro), la tessera abbonamento (25,00 euro) o della nuova tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Astra oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.