claudio
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
28 Agosto 2020

Visite: 240

Outdoor education, voglia di stare insieme, di conoscere, di conoscersi e scoprire cose nuove in un clima di festa sono gli ingredienti che hanno connotato l’estate della Scuolina Raggi di Sole.

Si è concluso oggi il progetto estivo “E-state in festa”, in collaborazione con il comune di Lucca. Un ‘esperienza educativa all’aperto durata quattro settimane, che ha dato la possibilità ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 14 anni di ritrovarsi quotidianamente per imparare attraverso attività educative, laboratori didattici e creativi nello splendido giardino dell’ex scuola elementare di Maggiano.

L’associazione/Patto di Beni Civici Scuolina Raggi di Sole ringrazia l’Amministrazione comunale e tutti i volontari e le persone che hanno collaborato per la realizzazione del progetto, il frutto di una concreta collaborazione fra il Comune, i cittadini, i volontari e la Comunità parrocchiale “Fra Le Due Pievi”. Le famiglie hanno apprezzato molto l’offerta educativa della Scuolina, inoltre, il fatto di lavorare all’aperto ha predisposto i bambini e le bambine a operare attivamente ed efficacemente per il proprio l’apprendimento. Molti sono stati i laboratori tenuti da docenti specializzati e da cittadini giovani e meno giovani, ma tutti appassionati.

Tutto si è svolto con un occhio sui Diritti umani, infatti fra i vari laboratori c’è stato quello sulla prevenzione della violenza di genere che si è concluso con la realizzazione di due libri con gli elaborati realizzati dai bambini. Altri laboratori molto apprezzati sono stati quello di origami, di calligrafia e del riciclo della carta e della plastica, inoltre sono stati fatti dei giochi linguistici con insegnanti di Italiano L2 e, ovviamente, un po’ di tempo è stato dedicato anche all’esecuzione compiti scolastici. Un aspetto non trascurabile è stato il momento iniziale della giornata dedicato all’ascolto e alla realizzazione di coreografie musicali utilizzate poi per animare la serata di presentazione di “Riflesse”, la sfilata digitale, ideata da Manusha Perera, storico volontario dell’Associazione, insomma un’esperienza arricchente sotto il profilo umano relazionale e culturale, uno spettacolo nello spettacolo!

Tutto questo dimostra le potenzialità dell’outdoor education, soprattutto in questi momenti difficili legati alla pandemia, la forza del volontariato e l’importanza della collaborazione fra enti, territorio e realtà associative.

Angela Giannoni

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie