Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 498
Il Puccini e la sua Lucca International Festival torna a fare concerti dal vivo nella Basilica di San Giovanni. Il primo appuntamento è in programma per il prossimo 1 giugno alle 19, con il Gala Lirico di apertura della manifestazione dedicata al Maestro Giacomo Puccini in chiave permanente. Il secondo evento in programma è già un cult: il concerto speciale del 2 giugno per la festa della Repubblica, con la Serata d'opera italiana.
Successivamente, per tutto il mese di giugno, i concerti serali dal vivo riprenderanno ogni giovedì (Puccini e Verdi), venerdì (Puccini e Mozart) e sabato (Una notte all'opera). Tutte le esibizioni in presenza con gli artisti del Festival sono previste alle 19, sempre in San Giovanni.
Gli eventi si svolgeranno in totale sicurezza, con il rispetto delle normative anti Covid oggi in vigore: all'ingresso è presente un termo scanner, è previsto il distanziamento necessario e la capienza sarà ridotta - per scelta dell'organizzazione del Festival - a meno del cinquanta per cento del pubblico.
Il Puccini e la sua Lucca torna quindi a fare concerti dal vivo, con il pubblico in presenza, come naturale proseguimento di quella attività di streaming che, negli scorsi mesi, si è tradotta in oltre 5 milioni di spettatori online. Un traino formidabile per il turismo lucchese, da parte di un'organizzazione che da diciotto anni rappresenta l'unico perno - a livello locale e internazionale - per valorizzare il binomio Lucca - Puccini. Adesso il Festival - storicamente celebre per la capacità di intercettare un pubblico in larga parte di natura anglosassone - intende rivolgere la sua attenzione con maggior vigore anche sul target italiano: sono già moltissime, infatti, le richieste di prenotazione da parte di concittadini provenienti da ogni regione per i prossimi concerti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Vidà racconta come nascono i suoi colori, dalla natura alla tavola di legno su cui crea le sue opere, alla galleria OlioSuTavola (via del Battistero 38, Lucca) sabato 29 maggio 2021 alle 18, all'interno delle iniziative per la collettiva tematica "Respect eARTh". OlioSuTavola è un luogo in cui si può mangiare vicino ad opere d'arte affermate o emergenti, scolpite, fotografate o dipinte, ma sempre selezionate per il loro messaggio. In questo momento, in questa esposizione collettiva a rotazione, un messaggio di rispetto per la terra unica nostra casa.
"Il seme va bollito, il fiore va essiccato, la pietra schiacciata e la terra macinata – spiega Vidà -. Alcune materie prime le raccolgo durante i viaggi all´estero, ma anche nei nostri boschi dove ci sono ancora tanti colori che attendono solo di essere scoperti. È un´emozione unica veder spuntare una nuova tonalità dopo mesi di ricerca". Le sue opere sono esposte dal 30 aprile nel salone principale della galleria, mentre nello spazio esterno trovano spazio i cavalli di Carlotta Lucchesi (fotografa) immersi in una scelta di sculture a tema animali realizzate da artisti quali Do Konig Vassilakis, Evert Den Hartog, Libero Maggini, Frans Roymans, Clear Houdt.
Davide Vinattieri, in arte Vidà, è un pittore toscano, intuitivo, autodidatta. Il suo percorso è iniziato dalla passione per il legno; si è formato nelle più importanti botteghe fiorentine di restauro e successivamente si è specializzato nella produzione artigianale di oggetti di arredo ispirati alle vecchie forme della tradizione toscana, passando infine alle tavole di legno sulle quali dipinge le immagini che la sua fantasia suggerisce.
L'arte di Vidà si esprime attraverso una personale ricerca del colore. Ogni elemento presente nella natura è per l'artista fonte di ispirazione e materia prima da cui estrarre una moltitudine di colori, sfumature inesplorate da liberare sul legno. Facendo propria l'esperienza antica dell'estrazione del colore al naturale, Vidà si riconosce nelle tecniche dell'espressionismo astratto: seguendo le suggestioni dell'action painting l'artista dipinge in orizzontale senza un disegno compositivo preliminare, facendosi trasportare dagli impulsi profondi dell'anima.
Nascono così i quadri di Vidà, tempeste cromatiche, tumultuosa espressione interiore, senza che vi sia più il limite della cornice, senza cioè il quadro sia organizzato secondo la veduta aldilà della "finestra", anzi con un totale continuità oltre quelli limiti. Vidà crea elegantissimi multi-cromie giocate su rossi carnosi, profondissimi azzurri, gialli luminosi, bianchi abbaglianti, composizioni di impetuoso vitalismo cromatico, dove forma e astrazione trovano un punto di equilibrio.
L'esposizione "Respect eARTh" termina domenica 3 ottobre 2021. Orari e giorni di apertura (ingresso libero): la Galleria OlioSuTavola resta aperta a ingresso libero su prenotazione da mercoledì a sabato con orario 17,30-21 e la domenica 12,30-21. Info: +390583491104, www.oliosutavola.com.


