Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 134
Ci ha lasciati Carla Fracci, simbolo della danza e della cultura italiana nel mondo. A esprimere cordoglio per la scomparsa dell'étoile è l'Associazione Musicale Lucchese per bocca del presidente Marco Cattani, del direttore Simone Soldati e di tutto il consiglio e comitato artistico. Fracci era infatti un'"amica" di lunga data dell'Associazione, per la quale ha rivestito negli ultimi anni il ruolo di testimonial.
Fin dalla fine degli anni Settanta, Fracci aveva partecipato alle manifestazioni organizzate dall'AML, dando inizio, grazie allo spirito di amicizia e collaborazione con Herbert Handt, a un rapporto che si sarebbe poi solidificato nel tempo. Nel 1979, la sua apparizione al Festival di Marlia, nel parco di Villa Reale, a Marlia. L'anno successivo, ancora a Villa Reale, sulle note della Grande Suite da "Romeo e Giulietta" di Prokofiev. Nel 1982, fu ancora ospite del Festival, in occasione del 40° anniversario dei concerti nelle ville lucchesi, per danzare a Villa Oliva di S. Pancrazio. L'ultima sua collaborazione con l'AML è datata 2006, con il "Progetto Don Giovanni", sempre a Villa Oliva.
Il rapporto con l'Associazione non si era però esaurito con il ritiro dalle scene, ma anzi era proseguito negli anni diventandone prima socia onoraria e poi, recentemente, testimonial.
«Una grandissima interprete, una persona discreta e gentile. Il suo ricordo rimarrà sempre vivo in noi e in tutti coloro che l'hanno ammirata come ballerina e stimata come persona», commentano Cattani e Soldati.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 148
Il 28 maggio Gaetano Giani Luporini compie 85 anni e l’associazione Cluster, di cui Giani Luporini è presidente onorario, lo omaggia con una serie di testimonianze di personaggi che lo hanno frequentato e ne hanno apprezzato la sua poliedrica attività artistica: dalla composizione alla pittura fino alla poesia.
Proveniente da una famiglia di musicisti (il nonno fu apprezzato compositore fra ‘800 e ‘900) Giani Luporini è stato uno dei compositori più importanti degli ultimi decenni a livello nazionale, oltre ad aver diretto l’Istituto musicale Luigi Boccherini per 17 anni.
Già per i suoi 80 anni Cluster organizzò, unico in città, un concerto e fu donata al maestro una targa alla carriera. L’omaggio fa parte del Puccini Chamber Opera Festival 2021 e si svolgerà nell’auditorium della Scuola Sinfonia venerdì 28 maggio alle ore 18. Dopo un’introduzione di Renzo Cresti che coordinerà il pomeriggio, Giovanna Morelli terrà una relazione sul teatro musicale di Giani Luporini, seguirà una serie di testimonianze di persone che hanno conosciuto bene il Maestro e che hanno avuto l’onore di condividere con lui passaggi artistici importanti: Ilaria Baldaccini, Francesco Cipriano, Gianfranco Cosmi, Fabrizio Giovannelli, Arduino Gottardo, Carmelo Mezzasalma, Giampaolo Lazzeri e Massimo Salotti, che porgerà anche i saluti della Scuola Sinfonia.
Il pomeriggio verrà concluso da Claudio Valenti che eseguirà il brano per viola sola Sorella Viola. L’entrata è libera ed è soggetta a tutte le norme anti-covid.


