Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 354
L'Ucai, unione cattolica artisti italiani, inaugura la mostra collettiva "Concetti d'arte" nella chiesa di Santa Giulia in piazza del Suffragio.
L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al sei giugno dalle 16 alle 19 ogni pomeriggio. Espongono:Franco Avitabile, Francesca Bettaccini,Giuseppina Bianchini, Annamaria Buonamici, Gudrun Burgstaller, Barbara Busetto,Carla Cherchi, Fabio Costantino, Giuseppe Dovichi, Carolina Franchi, Anna Garibotti, Carlo Gemignani, Gianna Giudice, Marco Guadagni, Janet Kay Lilly, Paola Mattei, Adelindo Moriconi, Marco Mazzoni,Domenico Raso Marisa Toti,Marina Santarlasci, Maria Agata Santi, Alma Sheik, Alessandro Sorbera, Lice Valentini e Maria Maddalena Vertuccio.
Nel corso dell'inaugurazione è intervenuto Giuseppe Dovichi, presidente dell'Ucai Lucca e che ha presentato le opere soffermandosi sulle tecniche utilizzate da ciascun artista. A seguire l'intervento del critico d'arte Lorenzo Pacini.
Nel frattempo, come fanno sapere dalla chiesa di Santa Giulia, sono in programma tra settembre e ottobre tre mostre dei soci.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
Prosegue da remoto il ciclo di incontri, denominato "5 maggio", sul bicentenario napoleonico 1821-2021, giunto alla XVIII edizione ed organizzato dal Circolo Culturale "L'Agorà" e dal Centro studi "Gioacchino e Napoleone" di Reggio Calabria, presiedute da Gianni Aiello.
Anche nella giornata di mercoledì prossimo si potrà assistere sulle varie piattaforme dei Social Networks a variegate esperienze su tale contesto storico-culturali con analisi che riguarderanno diversi ambiti disciplinari. Sarà quindi una serie di incontri tra diverse agorà ed intrecci tra micro e macro storia, come verrà evidenziato nell'intervento della ricercatrice Elena Pierotti, laureata in storia presso l'Università di Pisa, collabora con diverse riviste specializzate, ed è autrice di alcune pubblicazioni scientifiche. La studiosa lucchese analizzerà, attraverso diversi documenti, rinvenuti dalla stessa ricercatrice, al seguito di elaborate ricerche, che attestano diversi punti di collegamento tra personaggi locali e le alte sfere del periodo napoleonico.
Tanti intrecci tra storia locale e grandi eventi si alterneranno nel corso dell'intervento "Napoleone Bonaparte: anno 1815" da parte della studiosa, che avrà modo di presentare, con questa relazione, le vicende dell'ultimo Napoleone Bonaparte, partendo da un documento che ha rintracciato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Si tratta di una lettera datata 1° gennaio 1815 scritta da un patriota giacobino toscano, Lorenzo Pierotti, quadrisavolo del padre della ricercatrice. La lettera, spedita da Empoli a Pisa, in Duomo, all'abate Ranieri Zucchelli che era un ex compagno di studi di Lorenzo, fa riferimento alla naturalizzazione e/o aiuto ad un patriota di stanza in Piemonte. Tale corrispondenza epistolare insieme ad altre vicende e personaggi toscani renderà la conversazione della ricercatrice Pierotti alquanto interessante e lodevole di nota.
La quarta giornata registrerà altri interventi come "La Duchessa Giovene di Girasole e l'Arciduchessina Maria Luisa Asburgo Lorena: storia di un incontro" a cura del Prof. Avv. Luciano Giovene di Girasole (già Presidente Vicario dell'Unione della Nobiltà Napoleonica), "L'esercito napoleonico" a cura dello storico calabrese Mario Spizzirri (Delegato per la Calabria della Società Italiana di Storia Militare) e la presentazione di un nuovo docu-film sul Museo Napoleonico di Marengo che verrà inaugurato proprio nel corso della nuova giornata napoleonica organizzata dal Circolo Culturale "L'Agorà" e dal Centro studi "Gioacchino e Napoleone".Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data dal 19 maggio.