Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
Una serata magica per far comprendere il linguaggio dell'opera a grandi e piccoli. Il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" prosegue (fino all'8 settembre 2021) con serate da tutto esaurito, per passare ore di fresco e spensieratezza in famiglia. Il festival realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e della Provincia di Lucca ci accompagna alla scoperta della musica di Mozart con un adattamento dell'opera, realizzata con i fantastici burattini dell'artista americana Mergie Picchi. Appuntamento giovedì 26 agosto, alle ore 21, con "IL FLAUTO MAGICO" a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio (ingresso da Via della Cavallerizza), ad ingresso gratuito prenotandosi sul sito www.luccateatrofestival.it. Lo spettacolo si svolge in piena sicurezza presentando la Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass) richiesta a tutti gli ospiti che hanno compiuto 12 anni.
Una particolare messa in scena dell'opera di Mozart, che coinvolge bambini, ragazzi e adulti e li accompagna nel meraviglioso mondo della musica e della fiaba. La musica di Mozart diventa visibile e accessibile a tutte le età, grazie al linguaggio della fiaba con l'ausilio del teatrino dei burattini che svelerà gli ambienti dell'opera, i personaggi e le azioni. Perno centrale dello spettacolo il tema eterno dell'amore, mentre il fascino della rappresentazione è esaltato dai burattini realizzati dall'artista americana Mergie Picchi, con un alto valore pedagogico, perché realizzati con oggetti di scarto e trasformati in burattini preziosi. Con Cristiana Traversa, Tiziana Rinaldi e Iacopo Bertoni. Progetto di Carla Nolledi che ne ha curato la ricerca musicale in collaborazione con Cristiana Traversa, La Cattiva Compagnia Teatro e l'Associazione Musicale Lucchese. In collaborazione con Real Collegio Estate.
I prossimi appuntamenti sono:
Mercoledì 1 settembre, ore 21, "IN VIAGGIO CON BOCCHERINI" a Lucca, nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, in collaborazione con Real Collegio Estate.
Mercoledì 8 settembre, ore 21, anteprima nazionale "CHI AIUTA PIERINO?" a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, spettacolo in collaborazione con Real Collegio Estate.
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
Si avvicina il primo appuntamento con C·ORA Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità: la rassegna si aprirà giovedì 26 agosto, alle 21.15, nel prato della Cavallerizza in piazzale Verdi a Lucca con l’incontro dal titolo “Serie tv e cultura di massa”.
Protagonisti sul palco Alberto Mario Banti, storico, esperto di storia del Risorgimento italiano e au-tore di numerosi libri sulla cultura di massa, e Gianluca Fulvetti, docente di Storia Contemporanea all’Università di Pisa.
I due storici avvieranno un percorso di analisi e discussione su alcune delle serie tv di maggior suc-cesso degli ultimi anni: da Il Trono di Spade a Breaking Bad, da Lost a Gomorra, da Peaky Blinders a The Walking Dead. Banti e Fulvetti proporranno una riflessione sul mondo di oggi, parlando di hy-pe, l’emozione e attesa crescente che precedono l’uscita di una nuova stagione, di binge watching, la scorpacciata di puntate, e, più in generale, di come le fiction stiano prendendo il posto dei film nei cuori degli appassionati. Un fenomeno di massa, dunque, una cultura che cambia fatta di citazioni, riferimenti e nuovi modi di conquistare l’attenzione del pubblico.
L’evento è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite il sito www.luccacrea.it.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione e inizieranno alle 21.15. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Fe-stival sulla contemporaneità;
Per accedere al festival è necessario avere il Green pass.
C·ora Lucca Fest prosegue, poi, venerdì 27 agosto con “In ricordo di Aldo Moro” con Gero Grassi, sabato 28 agosto con “Bowie to Bowie” con Carlo Massarini e domenica 29 agosto con “A cosa serve la tortura oggi?” con Luca Modenesi.
ALBERTO MARIO BANTI, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Pisa. Si è occupato di Storia del Risorgimento italiano e di storia del nazionalismo europeo ottocentesco. È autore di “Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd” (Editori Laterza 2017) o il più recente “La democrazia dei followers: Neoliberi-smo e cultura di massa” (Editori Laterza 2020).
GIANLUCA FULVETTI, storico e docente di Storia Contemporanea all'Università di Pisa. È stato direttore dell’Istituto della Resistenza di Lucca ed è membro del Comitato scientifico dell’Insmli, di Liberation Route Italia e dell’Istituto Na-zionale Ferruccio Parri. È autore insieme a Paolo Pezzino del volume “L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia” (Carocci,2009) e “Una comunità in guerra” (L'Ancora del Mediterraneo, 2006), “Antifascisti lucchesi nelle carte del ca-sellario politico centrale” (Pacini Fazzi 2019).


