Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 118
Si apre con un appuntamento della rassegna I concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica il secondo mese di Lucca Classica Music Festival. La manifestazione prosegue infatti per tutto agosto, con eventi a Lucca ma non solo.
Domenica 1° agosto, alle 21:15 nel chiostro di S. Caterina al Real Collegio, si esibiranno la violinista di origine coreana Suyeon Kang e il pianista tedesco Caspar Frantz. Nata in Corea del Sud, Kang si è trasferita in Canada all'età di tre anni e poi in Australia a sei, e qui è stata introdotta per la prima volta allo studio del violino, che l'ha poi da adolescente in Germania, dove ha iniziato a collezionare premi e collaborazioni importanti in Europa e oltre. Frantz, fervente appassionato di musica da camera, ha studiato all'Università di Rostock, completando gli studi con il professor Eberhard Feltz alla Hochschule di Berlino. Si è esibito in tutto il mondo, ospite di numerosi festival e sale da concerto. Per il pubblico del Lucca Classica, il duo proporrà musiche di Niccolò Paganini (Capriccio n. 24 nell'arrangiamento di Robert Schumann per violino e pianoforte; Capriccio n. 15 nell'arrangiamento di Robert Schumann per violino e pianoforte, Moses Phantasy), Franz Schubert (Sonatina in Re maggiore n. 1 op 137 n. 1 D 384 per violino e pianoforte), Karol Szymanowski (Myths 3 poemi per violino e pianoforte) e Igor Stravinskij (Duo Concertante).
Il concerto prevede il biglietto (€10, intero; €5 ridotto), prenotabile sulla piattaforma www.oooh.events o acquistabile in loco a partire da un'ora prima del concerto.
Il programma dettagliato del festival su www.luccaclassica.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 153
Sagra del Passo delle Forbici: domenica 1 di agosto il primo degli eventi commemorativi per celebrare il centenario della scomparsa di Alfredo Caselli (1921-2021), personaggio di spicco della città in rapporto alla sua storia culturale e alle vicende biografiche e artistiche in particolare di Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Nel 2021 ricorre il centenario della morte di Alfredo Caselli, mecenate della cultura lucchese, amico di Pascoli e Puccini, scomparso a San Pellegrino in Alpe (Castiglione di Garfagnana) il 15 agosto 1921, località turistica dove era solito trascorrere le vacanze estive.
Qui, alle 15,30 è in programma la celebrazione della messa, il saluto delle autorità, la lettura e il commento di poesie di Pascoli a cura di Ave Marchi, presidente della Fondazione Paolo Cresci.
Alle 17 il trasferimento al Pradaccio per un'altra ricorrenza della memoria pascoliana sull'Appennino: alle 18 si tiene infatti l'omaggio al "Cippo del Caselli", il monumento eretto dagli amici lucchesi nel 1924. Dopo il saluto delle autorità e delle associazioni culturali, ci sarà la presentazione del volume di Sara Moscardini e Pietro Paolo Angelini "Caro alle muse e caro al mio cuore. Alfredo Caselli nel centenario della morte", a cura di Maria Elisa Caproni, bibliotecaria della Biblioteca comunale di Barga. Il volume è edito dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Giovanni Pascoli.
La presentazione del volume è in programma anche sabato 11 settembre 2021 alla Fondazione Ricci di Barga e giovedì 28 ottobre 2021 alla biblioteca statale di Lucca.
La "Sagra del passo delle Forbici" è una festa storica della Poesia di Giovanni Pascoli. Il passo delle Forbici, luogo di "cerniera" fra le due patrie, di incontro ideale fra il primo ed il secondo "nido", ancora oggi è luogo di ritrovo fra gli studiosi e gli appassionati del Pascoli che dal 1932 salgono sull'Appennino dall'Emilia Romagna e dalla Toscana.
Le iniziative sono sostenute da Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con Fondazione Giovanni Pascoli – Barga, Comune di Castiglione di Garfagnana, Fondazione Ricci – Barga, Biblioteca Statale di Lucca e con il patrocinio di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Barga, Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Unione Comuni della Garfagnana, Comune di Frassinoro, Comune di Villa Minozzo, Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, MIUR, Fondazione Paolo Cresci, Pro Loco di Castiglione di Castiglione di Garfagnana, Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana, associazione Amici del Liceo e dell'ISI Garfagnana, Istituto Storico Lucchese - sezione di Barga, associazione culturale Amici del Machiavelli, Accademia del Frignano "Lo Scoltenna"; la pubblicazione del libro vede il contributo anche della Fondazione Giovanni Pascoli.