Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Quella del 29 agosto sarà l'ultima domenica in compagnia di Lucca Classica che - dopo due intensi mesi di concerti - si congeda dal suo pubblico con tre appuntamenti e un imperdibile viaggio nel tempo e nell'arte, da Matteo Civitali fino ad Astor Piazzolla.
Si inizia alle 16 a Villa Guinigi, con la musica del Concentus Lucensis e una visita guidata al museo dove è allestita la mostra dedicata a Matteo Civitali, che espone due opere inedite. Stefano Albarello (canto, organo portativo), Linda Severi (flauti dritti) e Rosita Ippolito (viola da gamba) guideranno il pubblico alla scoperta proprio della musica al tempo di Civitali. L'ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare scrivendo a
Alle 18:30, l'appuntamento è all'Auditorium "Boccherini" con il giornalista e musicologo Oreste Bossini e con Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, che dialogheranno sul rapporto tra musica e arti visive, dal Simbolismo alle avanguardie: una storia di relazioni, intrecci e corrispondenze, che passa dalla passione per Wagner degli artisti di fine '800 alla riscoperta di Bach e al fascino esercitato dalla purezza dei suoi contrappunti nelle opere di Kandinskij, Klee e molti altri esponenti delle avanguardie d'inizio Novecento. L'ingresso è libero.
Infine, alle 21:15, nel chiostro di S. Caterina al Real Collegio, ultimo concerto dell'edizione 2021 di Lucca Classica Music Festival con due giovani musicisti siciliani: il violoncellista Alessio Pianelli, uno tra i migliori della nuova generazione, formatosi con Giovanni Sollima e perfezionatosi alla Hochschule für Musik di Basilea, e il pianista Mario Montore. In programma la Suite Italienne n. 2 di Igor Stravinskij e le Variazioni su tema di Rossini di Bohuslav Martinů. A seguire, la Sonata in re minore per violoncello e pianoforte op. 40 di Dmítrij Šostakóvič e Le Grand Tango per violoncello e pianoforte di Astor Piazzolla. Il concerto, che fa parte della rassegna "I concerti di Piave a Elici a Lucca Classica", dedicati a Giorgio Serafini, prevede un biglietto (€ 10 intero, € 5 ridotto) che può essere acquistato sul sito oooh.events o alla biglietteria allestita in loco a partire da un'ora prima del concerto.
Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 130
Ancora un sabato (28 agosto) nel segno della creatività e della paper art con Lucca Biennale Cartasia che propone laboratori per bambini, visite guidate e una performance di danza nel cortile delle scuderie di S. Romano.
Dalle 17:30 alle 19, alla casermetta San Paolino, in via del Pallone, un laboratorio per bambini (dai sei anni in su) per imparare a trasformare le scatole di cartone in oggetti creativi e opere d'arte, ispirandosi a "the Amazon", l'installazione realizzata da TOMA! Esposta alla Cavallerizza. Per info e prenotazioni
Nel pomeriggio è prevista anche una visita guidata per bambini e famiglie alla scoperta delle opere esposte nelle piazze della città. L'appuntamento è per le 18 in piazza San Frediano. Per info e prenotazioni tel. 339 6496884 oppure
Infine, sabato sera a partire dalle 21: 30 l'ultima "notte bianca" di Cartasia con la mostra indoor aperta fino alle 23 in occasione della performance di Keos Dance Project. Un'occasione per ammirare in notturna le opere ospitate nell'edificio neogotico delle scuderie ducali di S. Romano (ex Museo del Fumetto) godendo di un'atmosfera assolutamente particolare, grazie alle suggestioni dei ballerini che si esibiscono uscendo da una grande scatola di carta, tra pareti semitrasparenti e luci abbaglianti.Per l'occasione, è previsto un biglietto unico speciale a 6 euro.


