Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
A un anno dalla scomparsa di Ennio Morricone, Opera Barga ha voluto rendere omaggio al grande compositore con un concerto al pianoforte del pianista Roberto Prosseda, che si è tenuto ieri sera (ndr 3 agosto 2021) in Piazza del Giglio a Lucca.
Il programma della serata ha visto alternarsi brani di compositori quali Bach, Mendelssohn, Schubert, Brahms a brani di Ennio Morricone suonati al pianoforte da Roberto Prosseda.
Una serata con un format inconsueto, che più che un concerto per pianoforte si è trattato di una lezione-concerto su Ennio Moricone e le sue composizioni. Un format che il pianista Roberto Prosseda, che si occupa anche di ricerca e di divulgazione musicale, ha utilizzato anche per la realizzazione di numerose produzioni telvisive per Rai3 e Rai5, nonché per video pubblicati sui social.
Omaggio a Ennio Morricone, non è stato il classico concerto con in programma le note colonne sonore del compositore, ma un’occasione per far conoscere le musiche che hanno ispirato Morricone, eseguire brani inediti del compositore e direttore d’orchestra, tra cui anche due “studi” in cui sperimenta il “piano” e “forte” del pianoforte.
Pezzo forte del concerto è stata l’esecuzione in prima assoluta di “A Gab(ri)e(ll)a”, partitura musicale che nel dicembre del 1975 il Maestro volle dedicare a Gabriella Colao, finora mai pubblicata né eseguita. Un pezzo brevissimo, che dura solo 40 secondi, ma interessante perché trattasi della trasposizione delle lettere in musica.
Una serata accolta con apprezzamento dal pubblico, che anche se non numerossimo, indubbiamente è riuscito ad apprezzare la qualità della serata.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 127
Lucca Classica Music Festival torna a Palazzo Pfanner con un doppio concerto, giovedì 5 agosto, alle 16 e alle 17, che vedrà protagonisti Emanuele Gaggini al clarinetto e Francesco Ciampalini alla chitarra classica. In programma musiche di Neumann (Schweizer Serenade), Bartók (Romanian Folk Dance), Piazzolla (Cafè 1930) e Morricone (Morricone's Movies). Il concerto prevede un biglietto (€5), al quale si aggiunge il biglietto di ingresso a Palazzo Pfanner (per maggiori informazioni: www.palazzopfanner.it/contatti).
Venerdì 6 agosto, alle 21:15 nel complesso di S. Micheletto, Lucca Classica celebra un altro grande personaggio della storia della musica, il tenore Franco Corelli, a cento anni dalla nascita. "Il tenore e l'uomo", questo il titolo della conversazione con Bruno Spoleti, critico musicale e amico di Corelli come di molti altri grandi cantanti lirici, che ripercorrerà le tappe della splendida carriera e della vita di Franco Corelli, il cui percorso professionale resta unico e irripetibile. Durante la serata saranno presentati video e brani del grande tenore, la più gloriosa voce tenorile degli ultimi settant'anni, che nel 1976 tenne la sua ultima recita a Torre del Lago, con una memorabile La bohème. L'ingresso all'evento è gratuito.
A partire da venerdì 6 agosto, l'accesso agli eventi di Lucca Classica sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass. La certificazione verde attesta una delle seguenti condizioni: aver effettuato almeno la prima dose del vaccino; essere guariti dall'infezione da Covid-19 negli ultimi 6 mesi; essere risultati negativi a un test molecolare o antigenico rapido effettuato nelle ultime 48 ore. I bambini sotto i 12 anni sono esentati dal dover presentare la certificazione. La verifica della certificazione sarà effettuata all'ingresso e avverrà tramite esibizione del codice QR e di un documento d'identità in corso di validità. Coloro che non fossero in possesso anche solo di uno dei due documenti non potranno accedere agli spettacoli. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.