Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
Grande interesse ha destato la presentazione di "Carpe Diem, riprendersi il tempo per una rivoluzione interiore" (Passaggio Al Bosco Edizioni).
Il saggio filosofico romanzato di Massimo Raffanti, giornalista e scrittore lucchese, che è stato presentato all "Etoile-Yacht Club- Porto di Marina di Pisa".
Presenti Pierpaolo Magnani, assessore alla cultura del comune di Pisa, ente che ha patrocinato l'evento, Francesco Meucci, attualmente responsabile della redazione lucchese de "La Nazione" e Renato Guerrucci, che ha rappresentato la casa editrice.
Una bella serata sul bel tramonto marino e sulle lussuose imbarcazioni presenti in rada, ha degnamente segnato il crescente successo di una pubblicazione che a Marina di Pisa è nata.
Il volume è attualmente presente sui principali siti letterari italiani quali Mondadoristore, Feltrinelli Hoepli, Ibs, Libraccio, Libreria Universitaria e sui portali di Amazon ed Ebay.
A breve sono previste altre presentazioni del libro in altri capoluoghi toscani.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 256
Con il concerto de "I FIATI" dell'Orchestra Luigi Boccherini, ha inizio la tredicesima Rassegna Musicale "Suoni di Lucca – Musica in Palazzo Pfanner, organizzata dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini, con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ACLI ed Orchestra da Camera " Luigi Boccherini".
Il primo appuntamento con la grande musica è per Venerdì 3 Settembre, alle ore 21 – Il concerto realizzato in collaborazione con l'Associazione Filarmonica Pucciniana, si terrà presso il giardino di Palazzo Pfanner, via degli Asili -LU- (In caso di maltempo si svolgerà nella Sala Concerti).
L'ensemble de I FIATI dell'Orchestra Luigi Boccherini, composta da i maestri: Maria Franca Carli, flauto; Stefano Creci, Elena Giannesi, oboi; Remo Pieri, Daniele Scala, clarinetti; Davide Maia, Federico Lodovichi, fagotti; Massimo Marconi, Loretta Ferri, corni; Luca Pieraccini, Raffaele Della Croce, trombe; Raffaele Talassi, Sergio Bertellotti, tromboni, è una formazione flessibile di musicisti nata in seno all'omonima Orchestra con l'intento di fare musica, mirando ad un affiatamento e ad una sinergia musicale e strumentale sempre maggiore.
In programma musiche di W.A.Mozart, I. Stravinsky.
Saranno eseguite di W.A. Mozart "Serenata per Ottetto di fiati in Mi b maggiore KV 375" – e la "Serenata per ottetto di fiati in Do minore KV 388"; di I. Stravinsky la "Sinfonia, Tema con variazioni, Finale", per Ottetto di fiati, diretto dal m° Silvia Gasperini
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti- covid, con inizio alle ore 21.
Al termine del concerto, al pubblico intervenuto sarà offerta grazie alla Farmacia Novelli, una degustazione del tipico e storico liquore lucchese "la Biadina di Tista"
Gradita la prenotazione - Ingresso € 7