Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 76
L'ultimo fine settimana di Lucca Classica parla d'amore e lo fa a partire dalla poesia di Dante Alighieri e dalla voce di Andrea Camilleri per arrivare alla musica e alle canzoni d'amore al tempo di Dante, con Oreste Bossini e Stefano Albarello.
"Tanto gentile e tanto onesta pare...". È da questi versi del celeberrimo sonetto dantesco che prende il via lo spettacolo "Intelletto d'amore (e altre bugie)", che venerdì 27 agosto, alle 21:15, andrà in scena sul palco dell'auditorium "Boccherini" nell'ambito del Lucca Classica Music Festival. Un progetto del violoncellista Michele Marco Rossi nato dall'incontro con Andrea Camilleri e che porta in scena la loro conversazione inedita sull'amore, avvenuta appena un mese prima della scomparsa del celebre scrittore. La voce di Camilleri è la guida del concerto, si intreccia e si alterna al violoncello di Rossi e alle varie voci sonore che compongono lo spettacolo che prende il "la" dalla poetica di Dante e arriva a riflettere sull'amore in quattro manifestazioni estreme: Amore-Sacro, Amore-Sesso, Amore-Potere, Amore-Colpa. Grazie all'elettronica di Paolo Aralla, l'inconfondibile voce di Camilleri si fonde con la musica di Hildegard von Bingen, la mistica benedettina che fu teologa, musicista, poetessa e filosofa, nel brano Ritratto con voce per poi arrivare ad altri quattro componimenti contemporanei, commissionati per lo spettacolo a Vittorio Montalti, Pasquale Corrado, Noriko Baba, Matteo Franceschini passando da pagine medievali e Sidun di Fabrizio De Andrè. Lo spettacolo, una coproduzione di Accademia Filarmonica Romana, Associazione Barattelli, Associazione Appassionata Macerata, Fondazione Perugia Musica Classica, Unione Musicale Onlus, è andato in scena per la prima volta nei giorni scorsi, a Catanzaro, e la data lucchese è la prima replica nonché l'unica data annunciata a oggi in Toscana. Il biglietto intero costa 10 euro (ridotto 5 euro) e può essere acquistato online o all'auditorium a partire da un'ora prima dello spettacolo.
Sabato 28 agosto, ancora alle 21:15 all'auditorium "Boccherini", prosegue l'omaggio a Dante di Lucca Classica, con un appuntamento che vedrà protagonista la musica dei tempi del Sommo Poeta eseguita da Stefano Albarello, esperto di musica antica e di strumenti a pizzico medievali come il liuto, la citola, la lyra e il canon. Il concerto, curato e introdotto dal giornalista e musicologo Oreste Bossini e realizzato In collaborazione con l'associazione Concentus Lucensis, propone componimenti d'amore che prendono spunto da testi della Scuola siciliana e del Dolce stilnovo, con testi dello stesso Alighieri, di Cino da Pistoia, ballate e madrigali che sapranno ricostruire per un momento l'incanto di quei suoni, offrendo un panorama della musica del tempo, dalla poesia cantata dei trovatori occitani ai maestri dell'ars nova. Il biglietto costa 5 euro e può essere acquistato online o all'auditorium a partire da un'ora prima dello spettacolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 67
Una serata magica per far comprendere il linguaggio dell'opera a grandi e piccoli. Il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" prosegue (fino all'8 settembre 2021) con serate da tutto esaurito, per passare ore di fresco e spensieratezza in famiglia. Il festival realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e della Provincia di Lucca ci accompagna alla scoperta della musica di Mozart con un adattamento dell'opera, realizzata con i fantastici burattini dell'artista americana Mergie Picchi. Appuntamento giovedì 26 agosto, alle ore 21, con "IL FLAUTO MAGICO" a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio (ingresso da Via della Cavallerizza), ad ingresso gratuito prenotandosi sul sito www.luccateatrofestival.it. Lo spettacolo si svolge in piena sicurezza presentando la Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass) richiesta a tutti gli ospiti che hanno compiuto 12 anni.
Una particolare messa in scena dell'opera di Mozart, che coinvolge bambini, ragazzi e adulti e li accompagna nel meraviglioso mondo della musica e della fiaba. La musica di Mozart diventa visibile e accessibile a tutte le età, grazie al linguaggio della fiaba con l'ausilio del teatrino dei burattini che svelerà gli ambienti dell'opera, i personaggi e le azioni. Perno centrale dello spettacolo il tema eterno dell'amore, mentre il fascino della rappresentazione è esaltato dai burattini realizzati dall'artista americana Mergie Picchi, con un alto valore pedagogico, perché realizzati con oggetti di scarto e trasformati in burattini preziosi. Con Cristiana Traversa, Tiziana Rinaldi e Iacopo Bertoni. Progetto di Carla Nolledi che ne ha curato la ricerca musicale in collaborazione con Cristiana Traversa, La Cattiva Compagnia Teatro e l'Associazione Musicale Lucchese. In collaborazione con Real Collegio Estate.
I prossimi appuntamenti sono:
Mercoledì 1 settembre, ore 21, "IN VIAGGIO CON BOCCHERINI" a Lucca, nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, in collaborazione con Real Collegio Estate.
Mercoledì 8 settembre, ore 21, anteprima nazionale "CHI AIUTA PIERINO?" a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, spettacolo in collaborazione con Real Collegio Estate.
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it