Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 72
Sono cinque e sono tra i migliori giovani musicisti che studiano all'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Marco Costantini (percussioni, M° Bombardieri), Iacopo Figini e Lorenzo Macario (chitarra, M° Bandini), Antonino D'Eliseo (flauto, M° Rogai), Lara Leonardi (canto, prof.ssa Ionata) sono i vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall'Associazione Musicale Lucchese in memoria di Carol Mac Andrew e, oltre alla borsa, hanno ora la possibilità di esibirsi davanti al pubblico di Lucca Classica Music Festival. Sabato 28 agosto, alle 17, saranno questi giovani talenti formatisi tra le mura del "Boccherini" i protagonisti del concerto che si terrà all'auditorium di piazza del Suffragio.
Il percussionista Marco Costantini interpreterà il particolarissimo Concerto pour vibraphone et orchestre à cordes di Emmanuel Séjourné. Jacopo Figini, chitarrista classico, suonerà A Fancy del compositore, liutista e cantante rinascimentale inglese John Dowland e le Cinque Bagatelle per chitarra di William Walton. Chitarrista classico è anche Lorenzo Macario, che proporrà la Suite in la minore di Johann Jacob Froberger, l'Adagio cantabile dalla Sonata n. 8 op. 13 di Ludwig van Beethoven e il Capriccio n. 29 op. 20 per chitarra di Luigi Legnani. Accanto agli strumenti, ci sarà anche la voce di Lara Leonardi, accompagnata al pianoforte da Giovanni Vitali, con Die Mainacht (Notte di Maggio) per voce e pianoforte, op. 43 n. 2 di Johannes Brahms, Luna d'estate di Francesco Paolo Tosti e, infine, Rušalka (Canto alla Luna) di Antonín Dvorák.
«Istituite nel 2014, queste borse di studio – commentano Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente e direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese – sono il segno concreto dell'attenzione e del sostegno che da sempre l'Associazione Musicale Lucchese rivolge ai giovani musicisti, per aiutarli durante il percorso formativo e per offrire loro l'opportunità di esibirsi in pubblico».
Il concerto prevede un biglietto al prezzo simbolico di un euro che può essere acquistato sul sito oooh.events (https://bit.ly/2Wnir8G) o alla biglietteria allestita in loco, a partire da un'ora prima del concerto.
Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 68
The Kolors a causa della positività al Covid19 di un membro della band non potranno esibirsi sul palco del Ripartire Festival domenica 29 agosto. Al loro posto si esibirà Noemi in concerto con il suo tour “Metamorfosi Summer Tour”. La notizia è stata annunciata nel corso di una conferenza stampa svoltasi questa mattina alla presenza del' assessore alla cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti, del consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci e del rappresentante della Croce Verde – Pubblica Assistenza Matteo Ghiroldi sono state presentate le band giovanili emergenti che parteciperanno alle serate del festival:
B.K., Sgrò,Tuesday's Cockroaches giovedì 26 agosto a partire dalle 21:30 si esibiranno prima di lasciare il palco ad Andrea Biagioni. PoiCubirossi, Libero Ozio e Tommaso Baldacci si esibiranno sabato 28 agosto dalle 21:30 mentre la serata sarà conclusa da Effemberg.
“Siamo davvero contenti, dopo oltre venti anni, di riportare così tante band emergenti giovanili a esibirsi in un festival voluto dal Comune di Lucca – hanno sottolineato il consigliere con delega alle politiche giovanili Bianucci e l'assessore Ragghianti – è stato molto bello vedere come questo festival nato in poche settimane abbia attirato tante associazioni del territorio e tanti ragazzi e ragazze desiderosi di dare il loro contributo a una manifestazione che dà spazio al protagonismo giovanile e a una rinata voglia di stare assieme – dopo i lunghi mesi di chiusura forzata - nel pieno rispetto delle norme sanitarie”,
Con la collaborazione con la Croce Verde Pubblica Assistenza sarà più facile partecipare agli eventi grazie a una postazione dove verranno effettuati tamponi molecolari covid19 per chi non è già dotato di Carta Verde – Green Pass necessario ad accedere all'area: il servizio sarà attivo giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 agosto dalle ore 19:00 alle 23:00 mentre domenica dalle ore 17:00 alle 23:00.
Per completare il programma venerdì 27 agosto dalle 21:30 ci sarà concerto di CMQMartina e Dardust. Ognuna delle quattro giornate, a partire dalle 17:30 sarà dedicata a un singolo tema con workshop, confronto e talk: il 26 agosto si partirà da “Il bello di essere differenti e uguali: identità e discriminazioni. La giornata del 27 agosto sarà dedicata al tema dell'ambiente e del futuro. Sabato 28 agosto per “Il bello di crescere con coraggio, tra benessere” mentre domenica 29 agosto, sarà dedicata a “Il bello di esprimersi: comunicazione, scuola e cultura”.
L'ingresso al festival Ripartire è libero, ma è necessario avere il green pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Per rendere più spedite le operazioni di ingresso ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Informazioni su pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.