Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
Quattro i concerti in programma organizzati dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini, con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ACLI ed Orchestra da Camera Luigi Boccherini.
Venerdì 3 Settembre - In collaborazione con l'Associazione Filarmonica Pucciniana
I FIATI dell'Orchestra Luigi Boccherini
Maria Franca Carli, flauto; Stefano Creci, Elena Giannesi, oboi; Remo Pieri, Daniele Scala, clarinetti; Davide Maia, Federico Lodovichi, fagotti; Massimo Marconi, Loretta Ferri, corni; Luca Pieraccini, Raffaele Della Croce, trombe; Raffaele Talassi, Sergio Bertellotti, tromboni. In programma musiche di W.A.Mozart, I. Stravinsky.
Giovedi 9 Settembre – In collaborazione con la Flam
SOLISTI Orchestra da Camera Luigi Boccherini
Mario Stefano Pietrodarchi, bandeon; Luca Lucini, chitarra; Luca Celoni ed Enrico Bernini, violini; AngelaPpaola Landi, viola; Paolo Ognissanti,violoncello; Salvatore La Rosa, contrabbasso.
Musiche di L. Boccherini ed A. Piazzolla.
Giovedì 16 Settembre
SOLISTI Orchestra da Camera Luigi Boccherini
Paolo Ognissanti e Carlo Benvenuti, violoncelli
In programma musiche di L. Boccherini, L. Elizondo, J. Offenbach
Martedì 21 Settembre
QUARTETTO DULCE IN CORDE
Da Won Ghang, Maria Del Fava, violini; Elisa Barsella, viola; Rachele Nucci, violoncello.
In programma musiche di L. Van Beethoven, F. J. Haydn.
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti- covid.
I concerti si terranno con inizio alle ore 21 presso Palazzo Pfanner, Via degli Asili (LU).
Alla fine di ogni serata musicale, al pubblico intervenuto sarà offerta grazie alla Farmacia Novelli, una degustazione del tipico e storico liquore lucchese "la Biadina di Tisto"
Gradita la prenotazione - Ingresso € 7
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 114
Lucca Classica Music Festival apre l'ultima settimana dell'edizione 2021 con un altro imperdibile concerto. Martedì 24 agosto, alle 21.15, saliranno sul palco dell'Auditorium "Boccherini" i musicisti del celebre Quartetto di Venezia. Composto da Andrea Vio e Alberto Battiston ai violini, Mario Paladin alla viola e Angelo Zanin al violoncello, il Quartetto è un ensemble conosciuto in tutto il mondo per la raffinatezza delle sue esecuzioni ed è considerato uno dei migliori quartetti d'archi del nostro Paese. Interamente composto da musicisti veneziani, la formazione ha oltrepassato i trent'anni di attività̀ artistica. Il concerto fa parte del ciclo "I concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica", quest'anno dedicati a Giorgio Serafini, grande amico del festival ideato da Marcello Parducci e quest'anno entrato nel cartellone di Lucca Classica per l'impossibilità di ospitare gli appuntamenti nella suggestiva pieve romanica di S. Panteleone, sulle colline di Massarosa.
Per la serata di martedì, il Quartetto di Venezia propone un programma tutto dedicato a Ludwig van Beethoven, con due dei suoi Quartetti per archi, composizioni da molti ritenute come la sua voce più autentica del compositore tedesco. In apertura, il Quartetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 18 n. 2. A seguire, l'imponente Grande Fuga in si bemolle maggiore per quartetto d'archi op.133, una delle pagine beethoveniane più ambiziose e avveniristiche. In chiusura, un'altra celebre opera del genio tedesco, il Quartetto per archi in mi minore op.59 n.2 "Rasumovsky".
I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Boccherini, a partire da un'ora prima del concerto.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mecenate ai sensi della legge sull'Art Bonus. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5.
Sostenuto da Mibac, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec e Unicoop Firenze. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta e il ristorante Gli orti di Via Elisa, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.