Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 472
La risposta positiva del ministero della P.I. alla proposta dell’Istituto Pertini sull’istituzione del corso sperimentale quadriennale per l’indirizzo turistico amplia l’offerta formativa dell’Istituto e offre agli studenti che vorranno iscriversi la possibilità di mettersi in gioco con attività didattiche molto vicine alla maggioranza delle realtà scolastiche europee ottenendo, come tangibile risultato, una visione più ampia e concreta sull’utilizzo delle competenze raggiunte con maggiore incisione sulle reali possibilità occupazionali post diploma.
Potenziamento dell’attività laboratoriale incentrata sulle capacità e peculiarità dello studente; attuazione del CLIL; attività progettuale orientata al futuro professionale condivisa con Università e ordini professionali; introduzione di insegnamenti curricolari online con apposite piattaforme digitali; inserimento di moduli curricolari orientati alla transizione ecologica, allo sviluppo sostenibile e alle nuove pratiche e professioni del mondo dei viaggi e del turismo; potenziamento della didattica Steam; attività di service learning, incentivazione della partecipazione a progetti Erasmus: questi i vari punti di forza del nuovo corso che sarà attivato dall’anno scolastico 2022/2023.
Il Pertini ha ottenuto una deroga alle iscrizioni al corso per il prossimo anno scolastico: al percorso che prevede il rilascio del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione con Esami di Stato e quindi equivalente al percorso quinquennale (a cui non potranno iscriversi candidati esterni) potranno iscriversi tutti gli studenti che hanno completato il percorso di scuola secondaria di primo grado ma non potranno invece iscriversi studenti provenienti da istituti dalla scuola secondaria di secondo grado o da altri indirizzi quinquennali della medesima scuola in cui viene attuato il corso.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1109
Numero partecipanti: 6 persone MIN - 20 persone MAX
Difficoltà: E (Escursionistico SEMPLICE).
Dislivello: +200m (distanza 6 km circa)
Durata: 3 ore circa, comprese le soste.
Costo: Euro 15,00 a persona (5€ bambini sotto 14 anni) comprensivo di servizio Guida Ambientale Escursionistica coperta da assicurazione RC.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (non vale, seppur gradito, il PARTECIPERO' messo all'evento).
L'evento avrà luogo con un minimo di 6 partecipanti e potrà essere annullato/rinviato o subire variazioni in caso di maltempo ad insindacabile giudizio della Guida.
Per info e prenotazioni:
Alessandro 3402798654


