Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Dopo la chiusura delle mostre a Villa Bottini, curate per l'Archivio fotografico lucchese "A. Fazzi", Photolux non si ferma e, per il 2021, triplica. Torna infatti con tre, interessanti, percorsi espositivi per il settembre lucchese.
Dal 4 al 26 settembre, nei sotterranei del Baluardo San Colombano (ingresso da Corso Garibaldi, 35), torna il World Presso Photo, la collettiva di fotogiornalismo che riunisce gli scatti che più di tutti hanno saputo raccontare il 2020. In mostra anche la fotografia vincitrice della World Press Photo of the Year, realizzata da Mads Nissen. Il fotografo danese con The First Embrace ha colto il primo abbraccio, dopo cinque mesi d'isolamento, tra l'ottantacinquenne Rosa Luzia Lunardi e l'infermiera Adriana Silva da Costa Souza, nella casa di riposo Viva Bem a San Paolo in Brasile. Tre gli italiani in mostra Antonio Faccilongo, vincitore della World Press Photo Story of the Year con Habibi, un reportage sul contrabbando di sperma nelle carceri israeliane da parte dei detenuti palestinesi e delle loro famiglie, che vogliono preservare i loro diritti riproduttivi, Gabriele Galimberti, primo premio nella categoria Ritratti, Storie con il progetto The Ameriguns, sulla detenzione delle armi negli USA e Lorenzo Tugnoli, primo premio nella categoria Spot News, Storie con Port Explosion in Beirut, sull'esplosione nel porto di Beirut in Libano nell'agosto 2020.
Sempre il 4 settembre, e fino al 3 ottobre, Villa Bottini tornerà protagonista con due esposizioni curate da Photolux per l'Archivio Fotografico Lucchese. La prima: Bitter Leaves, di Rocco Rorandelli, membro del collettivo TerraProject: un reportage tra India, Cina, Indonesia, Stati Uniti, Italia e molti altri paesi, per presentare l'impatto dell'industria del tabacco sulla salute delle persone, l'economia e l'ambiente. Un'indagine che tocca campi di colture, centri medici, fabbriche, musei, dogane: un viaggio ideale che approda a Lucca, città indissolubilmente legata alla storia del tabacco. E sarà proprio la città nella città, l'ex Manifattura Tabacchi, al centro di una selezione di immagini tratte dall'Archivio Fotografico Lucchese "A.Fazzi" che introdurranno i visitatori agli scatti di Rorandelli: una piccola ma preziosa appendice che racconta la storia della Manifattura, le sue lavoratrici e i suoi luoghi, così familiari e al tempo stesso così sconosciuti. La seconda, sempre a Villa Bottini: Foul and Awesome Display, a cura di Francesco Colombelli, che propone una serie di libri fotografici sul tema della guerre e delle armi. Il percorso si apre con una sezione storica che illustra i primi utilizzi della fotografia di guerra; ampio spazio sarà poi dedicato alla bomba atomica, alle conseguenze dell'uso di armi nucleari e, infine, al dilagare delle armi tra la popolazione civile. Ad arricchire il percorso, una serie di immagini tratte dal Fondo Giampiero Brancoli, custodito nell'Archivio Fotografico Lucchese "A. Fazzi", che raccoglie oltre 6.000 immagini, di cui molte inedite, scattate da Brancoli durante la Campagna di Russia. Brancoli è stato infatti membro dell'ARMIR, l'Armata italiana in Russia, e in queste sue immagini si ritrovano armi ed equipaggiamenti militari dell'esercito italiano.
GLI ORARI. La mostra del World Press Photo al Baluardo San Colombano resta aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 19.30; quelle a Villa Bottini, invece, sono visitabili, dal lunedì al giovedì dalle 15:30 alle 19:30 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 19.30. Per eventuali ulteriori informazioni: www.photoluxfestival.it
Photolux è diretto da Enrico Stefanelli insieme a Chiara Ruberti, Rica Cerbarano e Francesco Colombelli ed è organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Città di Lucca e di Lucca Promos - The Lands of Giacomo Puccini; sponsor: intarget flowing digital, Leica, Pictet Asset Management, Azimut.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 68
Quella del 29 agosto sarà l'ultima domenica in compagnia di Lucca Classica che - dopo due intensi mesi di concerti - si congeda dal suo pubblico con tre appuntamenti e un imperdibile viaggio nel tempo e nell'arte, da Matteo Civitali fino ad Astor Piazzolla.
Si inizia alle 16 a Villa Guinigi, con la musica del Concentus Lucensis e una visita guidata al museo dove è allestita la mostra dedicata a Matteo Civitali, che espone due opere inedite. Stefano Albarello (canto, organo portativo), Linda Severi (flauti dritti) e Rosita Ippolito (viola da gamba) guideranno il pubblico alla scoperta proprio della musica al tempo di Civitali. L'ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare scrivendo a
Alle 18:30, l'appuntamento è all'Auditorium "Boccherini" con il giornalista e musicologo Oreste Bossini e con Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, che dialogheranno sul rapporto tra musica e arti visive, dal Simbolismo alle avanguardie: una storia di relazioni, intrecci e corrispondenze, che passa dalla passione per Wagner degli artisti di fine '800 alla riscoperta di Bach e al fascino esercitato dalla purezza dei suoi contrappunti nelle opere di Kandinskij, Klee e molti altri esponenti delle avanguardie d'inizio Novecento. L'ingresso è libero.
Infine, alle 21:15, nel chiostro di S. Caterina al Real Collegio, ultimo concerto dell'edizione 2021 di Lucca Classica Music Festival con due giovani musicisti siciliani: il violoncellista Alessio Pianelli, uno tra i migliori della nuova generazione, formatosi con Giovanni Sollima e perfezionatosi alla Hochschule für Musik di Basilea, e il pianista Mario Montore. In programma la Suite Italienne n. 2 di Igor Stravinskij e le Variazioni su tema di Rossini di Bohuslav Martinů. A seguire, la Sonata in re minore per violoncello e pianoforte op. 40 di Dmítrij Šostakóvič e Le Grand Tango per violoncello e pianoforte di Astor Piazzolla. Il concerto, che fa parte della rassegna "I concerti di Piave a Elici a Lucca Classica", dedicati a Giorgio Serafini, prevede un biglietto (€ 10 intero, € 5 ridotto) che può essere acquistato sul sito oooh.events o alla biglietteria allestita in loco a partire da un'ora prima del concerto.
Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.