Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 592
È in corso al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino 7), la mostra Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica. Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945), prima, grande retrospettiva dedicata ai primi 30 anni d'arte del maestro viareggino che prosegue fino a domenica 8 maggio.
Parallelamente alla mostra ha preso il via un ricco programma di incontri culturali che copre per intero i due mesi di durata della mostra. In tutto si tratta di 11 incontri che si svolgono nell'auditorium dell'edificio sede della mostra, nove dei quali aperti al pubblico e solo due appannaggio esclusivo degli iscritti di altrettanti ordini professionali, avvocati e giornalisti.
Il prossimo incontro è programmato per giovedì 7 aprile alle 17.30 con ingresso libero, quando il critico d'arte Lodovico Gierut, lo scultore Renzo Maggi e la presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, Elena Martinelli, incontreranno i ragazzi delle scuole partecipanti alle iniziative intorno al "Premio Catarsini 2022".
Per l'occasione, infatti, la Scuola Secondaria di I grado di San Martino in Freddana presenterà il sito web Catarsini fra noi (realizzato appositamente con Google Site all'interno del quale è possibile fruire di una visita virtuale dell'interno ed esterno della chiesa di San Martino in Freddana e approfondire aspetti storici e artistici della vita di Alfredo Catarsini e in particolare la storia e l'iconografia degli affreschi del catino absidale e i due laterali, realizzati dall'artista nel 1944), mentre gli studenti della Scuola Secondaria di I grado di Piano di Conca, che parteciperà con tre classi, presenteranno il progetto "Giorni neri: trovare la poesia nascosta" (basato sul romanzo di Alfredo Catarsini Giorni neri, che è servito come testo base dell'attività svolta dagli alunni, per scegliere alcuni brani su cui gli studenti hanno lavorato per trovare la poesia nascosta tra le pagine stesse del libro).
Ripercorrendo le tappe salienti della 20^ edizione del premio - che ha visto impegnate alcune classi del "Liceo artistico Russoli" di Pisa, "Stagio Stagi" di Pietrasanta (dove tra l'altro il premio è nato nel 2002 e dove Catarsini ha insegnato per venti anni fino al 1970) e del "Passaglia" di Lucca (dove lo stesso Catarsini studiò nel 1915) -, va ricordato che la presentazione è avvenuta lo scorso novembre a Firenze, nella sala del Consiglio Regionale della Toscana e ha avuto come motivo ispiratore il romanzo di Alfredo Catarsini Giorni neri rieditato nel giugno 2021 da "La nave di Teseo", con prefazione di Giordano Bruno Guerri.
Dopo la premiazione della vincitrice, Gaia Bionda, del liceo artistico Franco Russoli di Pisa (avvenuta il 15 gennaio alla Cittadella del Carnevale di Viareggio alla presenza, tra gli altri, della Presidente Marialina Marcucci, della Presidente della Commissione cultura della Regione Toscana, Cristina Giachi, e dell'ex-commissario tecnico della Nazionale di calcio Campione del mondo 2006, Marcello Lippi), le 15 opere finaliste sono state in mostra presso il Comune di Pietrasanta, quindi nella locale Galleria Enrico Paoli e lo saranno nuovamente il prossimo 7 aprile nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca, dove è previsto l'incontro "Catarsini e i giovani".
Infine, su proposta del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, le 15 opere finaliste della XX edizione del "Premio Catarsini" dal 23 settembre per due settimane saranno esposte nello spazio "Carlo Azeglio Ciampi" del Consiglio regionale, in via dei Pucci, a Firenze, in occasione della presentazione dell'edizione 2023 del "Premio Catarsini".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1123
Spesso il telespettatore sente dire di "non cambiare canale perchè si consumano le pile al telecomando" e se lo fa "perde tempo". Sono due modi ironici che Paolo Del Debbio ripete ogni giovedì quando lancia la pubblicità durante il programma 'Dritto e Rovescio' in onda su rete4. Ironia a parte, ieri sera il giornalista televisivo, ospite del festival Dillo in sintesi ha presentato "Le 10 cose che ho imparato dalla vita" uscito il 30 novembre per Piemme Edizioni. Con lui anche Antonio Padellaro, fondatore del Fatto Quotidiano e autore del volume "Le 7 cose di cui vergognarsi" (edizione Paperfirst). A moderare l'evento Nanni Delbecchi che ha portato avanti l'intervista attraverso il confronto con i tomi mettendo in evidenza i temi comuni che legano entrambi gli autori.
- Galleria: