Cultura
Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 698
L'outfit del "giocatore 1" che combatte l'antieroe del Metaverso in passerella: con un progetto che fonde gaming, space economy e moda, Lei Ann Orsi, studentessa del corso di laurea in Fashion Design di Istituto Modartech ha conquistato la giuria di esperti del Kia Designers Awards, aggiudicandosi un percorso di mentoring e la partecipazione alla Milano Fashion Week di settembre 2022. Promosso da Camera Nazionale della Moda Italiana e Kia Italia, il contest dedicato ai talenti emergenti ha visto la partecipazione di moltissimi studenti da tutto il Paese: sei i finalisti vincitori, selezionati per creatività, unicità e carica innovativa delle proposte.
Di origini filippine, Lei Ann Orsi è nata e cresciuta a Lucca e frequenta il terzo anno del corso in Fashion Design di Istituto Modartech, scuola di alta formazione con base a Pontedera e collaborazioni attive nei principali distretti del Made in Italy. Da sempre affascinata dal mondo dell'arte, il colpo di fulmine per la moda arriva nel 2013 "vedendo una sfilata di Chanel disegnata da Karl Lagerfeld", racconta. Una fascinazione che trascende gli abiti e abbraccia l'intero sistema moda: "le persone, le modelle che contribuiscono a dare identità all'outfit. Stilisti e designers sono veri artisti, capaci di leggere e interpretare il mondo che li circonda".
"L'utilizzo di nuove tecnologie e del digitale è necessario per rendere più sostenibile il fashion system – aggiunge Lei Ann Orsi – ma alla base di tutto ciò deve esserci una filosofia, un pensiero nuovo: la moda può porsi come luogo di dialogo tra reale e virtuale". Per il Kia Designers Award la giovane designer ha immaginato un outfit tech ma sostenibile, dalle tinte scure e metalliche: sarà l'outfit del "giocatore 1", che combatte contro l'antieroe in un mondo al confine tra realtà e videogioco.
A selezionare i progetti una giuria tecnica composta da: Paola Arosio, Head of Projects - Sustainability and New Brands di Camera Nazionale della Moda Italiana, Giuseppe Angiolini, artista, talent scout, ma soprattutto cacciatore di tendenze, titolare dei negozi Sugar e consulente per molti brand moda, oltre che Presidente onorario di Camera Italiana Moda Buyer, con delega marketing e comunicazione, Silvia Baruffaldi, giornalista automotive e direttore di Auto & Design, rivista a diffusione internazionale specializzata in progettazione automobilistica e disegno industriale, Chiara Bottoni, Senior Editor di MF Fashion, Gianluca Cantaro, giornalista di moda indipendente, critico e creativo, Lee HyeJoo, già Fashion Director di Vogue Korea, oggi Editor in Chief e Vice President di W Korea e personalità molto popolare sul web in Corea del Sud, Fabiana Giacomotti, giornalista, scrittrice e curatrice, collabora con Vogue, Amica, Investire, ma anche con Rai, Fondazione Sapienza e Treccani, Giuseppe Mazzara, Marketing Communication & PR Director di Kia Italia, Annagreta Panconesi, Creative Director di LuisaViaRoma.
I sei finalisti avranno un posto d'onore durante la Milano Fashion Week di settembre 2022, con la possibilità di esporre le proprie creazioni, sia in versione fisica che digitale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 635
I pomeriggi di sabato 23 aprile e domenica 24 aprile saranno pieni di eventi. L’Associazione Lucchesi nel Mondo ha organizzato per sabato 23 aprile alle 16,00, in collaborazione con la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, una visita guidata alla mostra “Alfredo Catarsini. Dalla Darsena alla Linea Gotica 1917-1945” allestita a Palazzo delle Esposizioni in Piazza San Martino con, a seguire, ore 17,30, la presentazione a ingresso libero del romanzo di Catarsini “Giorni neri”. Domenica 24 aprile alle ore 16,00 invece l’appuntamento sarà a Celle dei Puccini in occasione del concerto annuale organizzato per Lucca Classica Music Festival. Si esibirà al pianoforte Simone Rugani su musiche di Debussy, Puccini e Scriabin.
L’esposizione dedicata all’artista viareggino “Alfredo Catarsini. Dalla Darsena alla Linea Gotica 1917-1945” proporrà tra dipinti a olio su tela e disegni con carboncino 82 opere che ripercorreranno le principali tappe dell’itinerario artistico del pittore partendo dalle opere dei suoi esordi in Darsena ai dipinti delle grandi esposizioni artistiche nazionali. Uno studio attento dei suoi primi trent’anni di attività: una produzione vasta e varia con quadri di paesaggi e ritratti per giungere infine alle composizioni celebrative di carattere storico e sacro.
Importante anche il libro Giorni neri dello stesso artista, pubblicato per la prima volta nel 1969 e oggi di nuovo disponibile grazie all’intervento della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 con prefazione di Giordano Bruno Guerri e a cura di Elena Torre. Un avvincente romanzo che narra l’esperienza drammatica del pittore durante il secondo conflitto mondiale. A presenziare Cristina Alcidi, presidente dell’Accademia delle arti del disegno, la giornalista e scrittrice Elena Torre e Ilaria Del Bianco, presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo.
Domenica 24 alle ore 16,00 a Celle dei Puccini si terrà, organizzato dall’Associazione Lucchesi nel Mondo in collaborazione con Lucca Classica Music Festival, un concerto nella piazzetta antistante il Museo Pucciniano di Celle. In programma il giovane Simone Rugani al pianoforte, classe ’93, con musiche di
- C. Debussy, Images, deuxième série: Cloches à travers les feuilles, Et la lune descend sur le temple qui fut, Poissons d’or
- G. Puccini, Adagio in la maggiore SC 31, Piccolo valzer SC 66
- A. Scriabin, Sonata n. 4 in fa diesis minore op. 30


