Cultura
Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 490
Prima proiezione, il 24 aprile a Roma, del corto Punti di vista della regista e autrice lucchese Patrizia Lazzari. Scritto e realizzato con Mariana Giurlani, Punti di vista, è l'unico cortometraggio italiano scelto dalla giuria selezionatrice della 17° edizione di Immaginaria Film Festival, Rassegna Internazionale di Cinema al Femminile, che si svolgerà a Roma, presso il Cinema Aquila, dal 22 al 25 aprile. Nei quattro giorni del festival, che è affiliato al coordinamento dei festival italiani di cinema LGBT, saranno proiettate decine di opere, lungometraggi, cortometraggi e documentari, e si svolgeranno incontri e dibattiti con registe e attrici, e presentazioni di libri.
“Abbiamo iniziato a girare questo corto a Lucca circa due anni fa” dice l'autrice “ma sospeso varie volte sia per il Covid, sia per problemi organizzativi. Siamo riuscite a completarlo giusto in tempo per l'iscrizione a Immaginaria, grazie alla grande disponibilità di tutte le persone che hanno collaborato al progetto, che è autogestito e autofinanziato. Spero che Punti di vista possa essere proiettato anche al Lucca Film Festival 2022 che si terrà a settembre.”
La storia si svolge durante i preparativi per l'unione civile delle due protagoniste, interpretate da Ilaria da Prato e Lucia Iacobi. L'intromissione, tanto silenziosa quanto invasiva, di un vicino curioso – interpretato da Luca Ulivi – fa emergere dissidi nella coppia, fino ad arrivare allo scontro tra i due diversi punti di vista: scegliere la dimensione intima e individuale della riservatezza del rapporto, oppure pubblicizzare l'unione, conferendole, così, anche un peso sociale? Continua la Lazzari: “Anche in questo corto, come nel precedente Mumble Mumble (che nel 2019 vinse il premio “Donne in corto” nella 15° edizione di Immaginaria), abbiamo affrontato uno dei problemi fondamentali nella vita degli omosessuali ovvero la questione del coming out, non tralasciando temi come l'omofobia, il pregiudizio, le relazioni di coppia.”
Insieme a Mariana Giurlani, co-regista e co-sceneggiatrice, e Silvana Rossomando, consulente artistica, hanno partecipato alla realizzazione tecnica del progetto: Lorella Scatena, fotografia e direzione di scena, Daniela Pantrini per la fonica e Virginia Giurlani per la realizzazione grafica.
Punti di vista è iscritto ad alcune delle maggiori rassegne di cortometraggi italiani e internazionali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 984
- Galleria:


