Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 509
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 7 aprile alle ore 21.15 verrà presentato Scompartimento N° 6, diretto da Juho Kuosmanen, scelto per la Finlandia ai premi Oscar, è la cronaca di un lungo viaggio in treno attraverso l’ex Unione Sovietica di due personaggi agli antipodi, che troveranno inattesi punti di contatto tra di loro. Il film è un elogio della lentezza che solo i treni a lunga percorrenza, con i loro scompartimenti chiusi, assicurano al viaggiatore, permettendogli di fare molte scoperte sugli altri e su se stesso. Il regista sta addosso ai suoi bravissimi protagonisti senza mai risultare invadente o scontato, assecondando gli Stati d’animo di Laura e Lyokha. Grand Prix della giuria al Festival di Cannes 2021.Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 717
Occorre un villaggio per crescere un bambino. Questo sabato (9 aprile) a Villa Bottini (Lucca) si terrà "Il Villaggio delle mamme", una giornata di incontri tra le figure professionali di Lucca e provincia che ruotano intorno alla maternità, con l'obiettivo di costruire insieme un buon villaggio che possa essere abitato dalle madri e le loro famiglie.
Organizzata dall'associazione professionale Mondo Doula e dal Comune di Lucca, l'iniziativa, a ingresso gratuito, nasce per avvicinare e mettere in relazione le figure professionali che lavorano nell'ambito della maternità sul territorio e per rendere consapevoli le famiglie di questa rete che può sostenerle nel loro percorso di genitorialità.
"Sappiamo che quella della doula è una figura ancora poco conosciuta ma passo dopo passo in questi anni abbiamo esplorato, studiato e praticato approcci e azioni per stare accanto alle madri e ai loro contorni restituendo diritti e costruendo risposte ai tanti e variabili bisogni materni. In tal modo abbiamo definito sempre più la professione di doula, anche in relazione e collaborazione con altre discipline materne - afferma la Presidente di Mondo Doula, Sara Cavallaro -. L'espressione materna si può sostenere attraverso la creazione di un linguaggio comune tra coloro che se ne occupano, pertanto edificare buone reti è necessario e importante; una rete con figure appartenenti ad ambiti professionali a volte complementari a volte contigui, in un'ottica di comunità. Ecco perché la doula è una professione sociale. Ed ecco perché abbiamo deciso di creare un villaggio, cominciando da Lucca."
Ecco il programma della giornata che, con inizio alle 9,30, sarà divisa tra interventi informativi al mattino e laboratori per futuri genitori e neogenitori al pomeriggio.
Dopo i saluti istituzionali e una introduzione dell'evento, si terrà una presentazione della figura professionale della doula. A seguire, l'intervento di Maria Paola Belluomini, coordinatrice ostetrica dell'ospedale San Luca e del consultorio della Piana di Lucca, dal titolo "Sostegno all'allattamento. Ospedale amico del bambino e presa in carico da parte del l'ostetrica"; sarà poi il turno di Carla Panelli, assistente sociale e Francesca Maffei, psicologa consultoriale Piana di Lucca, che parleranno di "Percorsi di supporto alla genitorialità". La pedagogista Evelina Fazzi tratterà di "Genitori... in attesa", l'osteopata Gemma Alberigi parlerà de "L'osteopatia per la mamma e i bambini", e la psicologa e psicoterapeuta Veronica Celli avrà il compito di chiudere i lavori del mattino con un intervento sul tema "Diventare Padre: Che cosa succede? Che cosa cambia?".
Alle 14,30 l'evento riprenderà con i laboratori: quello sul massaggio infantile a cura di Federica Lencioni, insegnante AIMI e fisioterapista, e il cerchio delle mamme in gravidanza, a cura delle doule di Mondo Doula. Segue l'incontro sullo yoga in gravidanza a cura di Monica Vaccari, una lezione di ginnastica Hipopressiva del "Progetto MammaLife" della palestra Life con Laura Paganelli, e il Cerchio delle neo-mamme con le doule di Mondo Doula.
A chiudere il pomeriggio ci saranno i laboratori di Arte Bambini con Irene Ferraresi.
Durante tutto il pomeriggio inoltre (dalle 14,30 alle 19), l'evento sarà animato da diverse attività collaterali: Belly painting con Samanta Pardini (su prenotazione), sedute di riflessologia plantare con Daniela Forcato (su prenotazione) e consulenze sul Babywering di Elena Napoletano.
Sarà inoltre allestita la mostra fotografica sul tema maternage a cura di Petrina Michelle.
Per info e prenotazioni: