Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 362
Un volume che racchiude ben 46 racconti, alcuni brevi altri più lunghi, che raccontano storie e vicissitudini dell'emigrazione lucchese dal 1300 al 1800, quindi ben prima dei grandi esodi avvenuti tra la metà del 1800 e l'inizio del 1900. "Forza e coraggio - biografie e storie di emigranti lucchesi nei secoli XIV-XIX" è il libro di Carla Sodini, docente universitaria, che sarà presentato venerdì 8 aprile alle, 17.00, nella sala Tobino di Palazzo Ducale per un'iniziativa promossa dalla Fondazione Cresci per la storia dell'emigrazione italiana in collaborazione con la Provincia, il contributo delle Fondazioni bancarie Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca e che aderisce al programma del Sistema museale territoriale della provincia di Lucca.
A presentare il libro, oltre all'autrice, ci saranno Alessandro Bedini, Amos Bertolacci e Valter Vecellio. Il giornalista Luca Cinotti coordinerà gli interventi.
I racconti di Sodini sono dedicati a personaggi particolari che, dal secolo XIV alla prima metà del XX, hanno svolto, all'estero, attività importanti o sono stati protagonisti di eventi talvolta poco conosciuti ma comunque legati ad inventiva e spirito di avventura. Pur rifacendosi alla storia dell'emigrazione lucchese, gli scritti trattano per lo più di figure che scelsero di abbandonare la propria terra per motivi di affermazione professionale in campo imprenditoriale, artistico, letterario, religioso, militare e giornalistico. Ma ci sono anche storie silenziose di sfortunati tentatori di fortuna e di uomini confusi nelle vicende dei grandi avvenimenti della storia.
Il fil rouge che lega i vari racconti è rappresentato dalla versatilità e dal coraggio di donne e uomini mentre si evidenziano, inoltre, l'ampia dimensione spaziale e temporale in cui agirono e si realizzarono.
Nell'ambito dei vari capitoli sono collocati dei camei relativi a uomini e donne i cui contorni di vita, indipendentemente dal secolo o dal milieu socio-culturale, offrono elementi per fare emergere dai documenti altrettanti personaggi.
Carla Sodini dà inoltre voce ai biografi, primi artefici di una memoria non sempre indenne da caratteri agiografici, talora apportando qualche piacevolissima sottolineatura allusivamente metastorica. Un sentito ringraziamento all'autrice è espresso da Ave Marchi, presidente della Fondazione Cresci "per avere arricchito la collana editoriale dei Quaderni della Fondazione Paolo Cresci con questo volume che apre nuovi e interessanti campi di ricerca sulla società lucchese tra il XV e il XX secolo".
Carla Sodini, già titolare di storia moderna e storia militare alla scuola di Scienze politiche dell'Università di Firenze, ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla cultura religiosa tra Lucca e Ginevra nel Cinquecento e sulla cultura tecnologica e scientifica "dell'arte della guerra" dell'Età Moderna. Alle mura di Lucca fino al sec. XIX ha dedicato con il compianto Romano Silva "Lucca e le mura. Itinerari del Risorgimento" (Pacini Fazzi 2012). Importante il contributo alla Storia del Novecento rappresentato da "Amici per sempre Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti fra Lucca e Roma". Attualmente è docente incaricato all'Università di Firenze e si occupa della storia della propria città con studi sulla storia culturale, politica e sociale lucchese.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 510
Lunedì 11 aprile alle ore 18.00, in occasione della prima regionale di Inferno di Roberto Castello (in scena il 22 aprile alle ore 21.00 per la Stagione di Danza 2021-2022), nel ridotto del Giglio verrà presentato da Francesca Fazzi (editrice, presidente di Lucca Crea) Nel migliore dei mondi possibili. Intorno all’opera di Roberto Castello, la prima pubblicazione che indaga il percorso artistico del coreografo in relazione alle sperimentazioni tra danza, arti visive e nuove tecnologie delle produzioni di ALDES, edito da Ephemeria nell’ambito della collana I Libri dell’Icosaedro diretta da Eugenia Casini Ropa e Antonello Andreani.
Il volume curato da Valentina Valentini, Valeria Vannucci e Chiara Pirri Valentini si avvale della collaborazione di Roberto Castello, Graziano Graziani e Alessandra Moretti, nonché di diverse autrici e diversi autori che, attraversando quattro decenni di carriera, hanno affondato lo sguardo nella variegata vicenda del teatro di danza italiano, analizzando i diversi aspetti che compongono il percorso artistico di Roberto Castello/ALDES.
Dalla presentazione di Andrea Porcheddu su Gli Stati Generali: «Quando si pubblica un libro che dà conto dell’avventura umana e creativa di un artista è sempre una festa. Tanto più lo è se quel libro è il primo, la prima occasione per riflettere su un viaggio nel mondo della danza e del teatro ultradecennale. (…) E racconta, questo volume – con testimonianze diverse – il lavoro di Roberto Castello, Alessandra Moretti e la compagnia ALDES. Si tratta, va detto subito, di una pubblicazione molto ben strutturata, si potrebbe dire necessaria: davvero aperta ad ampie prospettive, nella pluralità di voci e interventi che spiegano, illustrano, commentano, contestualizzano, assieme ad apparati scientifici decisamente approfonditi. E sono davvero da leggere le interviste agli artisti; i saggi, oltre che dei curatori, di Alessandro Pontremoli, di Massimo Marino, Alessandro Bertinetto, Danila Blasi, Gabriele Rizza, Graziano Graziani.»
L’ingresso alla presentazione del libro è libero e gratuito, fino a esaurimento posti, e regolato dalle vigenti norme per il contrasto alla diffusione del Covid-19.
Ricordiamo al nostro pubblico che Inferno, annunciato come secondo titolo della stagione di Danza 2021-2022 del Giglio e non andato in scena nella data prevista - l'8 gennaio - causa malattia di alcuni componenti della Compagnia, è stato riprogrammato per venerdì 22 aprile alle ore 21. Il pubblico già in possesso di biglietto per lo spettacolo o di abbonamento alla stagione di Danza manterrà inalterato il proprio posto a teatro. I posti ancora disponibili per la nuova data sono in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio, su www.teatrodelgiglio.it e su TicketOne.it