Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 589
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 779
Un nuovo allestimento, accessibile e inclusivo, racconta la storia di Niccolò Barsanti e Felice Matteucci e dell'invenzione che rivoluzionò il concetto stesso di mobilità.
«Con questa riapertura - commenta la presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci, Maria Luisa Beconcini - desideriamo rendere ancora di più omaggio alla storia dei nostri concittadini che per primi ebbero l'intuizione che cambiò radicalmente l'approccio alla mobilità. Siamo di fronte a un cambiamento epocale, spesso sconosciuto, che merita tutta la nostra attenzione. Con questo nuovo allestimento, inclusivo e accessibile, puntiamo a far diventare il Museo del motore a scoppio una tappa quasi obbligata per chi viene a Lucca perché l'invenzione di Barsanti e Matteucci fa parte della storia della nostra città. Abbiamo allestito l'esposizione sui due piani del Museo, rendendo possibile la fruizione ai disabili anche del piano superiore attraverso una postazione dedicata».
«Come Aci - aggiunge il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio - siamo da sempre al fianco della Fondazione Barsanti e Matteucci, accompagnandola nel suo percorso divulgativo. Promuovere la cultura e la conoscenza rientra tra i compiti che come Automobile Club ci siamo imposti: parlare di Lucca non potrà, dunque, prescindere dal racconto, quasi romanzesco, dell'invenzione del motore a scoppio».
IL MUSEO. All'ingresso del Museo si viene accolti dai modelli a grandezza naturale dei prototipi di motore a scoppio inventati da Barsanti e Matteucci. Perfettamente funzionanti, gli esemplari in mostra riproducono i movimenti delle macchine. Qui, sono presenti anche alcuni video che ne illustrano il funzionamento e la meccanica. Al piano superiore, invece, sono conservate le riproduzioni dei documenti che attestano e riconoscono la paternità dell'invenzione a Barsanti e Matteucci, oltre ad alcuni modelli degli apparecchi che gli scienziati utilizzarono per i primi esperimenti. Per completare l'esposizione, sono stati realizzati filmati che narrano le vite e le opere degli inventori.
INCLUSIONE E ACCESSIBILITÀ. Con l'obiettivo di rendere il museo fruibile al pubblico più ampio, la Fondazione Barsanti e Matteucci ha allestito una postazione apposita per prendere visione dei materiali contenuti al piano superiore. I video parlati, infine, renderanno comprensibili anche ai non vedenti i percorsi espositivi.
ORARI E BIGLIETTI. Il museo resterà aperto dal 2 aprile fino ai primi giorni di novembre, il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 19. Per tutto l'anno, la visita è possibile su prenotazione.
Per il primo mese di riapertura (aprile 2022), in occasione dell'inaugurazione del nuovo allestimento, l'ingresso è offerto dalla Fondazione Barsanti e Matteucci. Da maggio il costo ordinario è di 3 euro, per i bambini e i ragazzi sotto i 12 anni è gratuito.
Per informazioni e prenotazioni: www.barsantiematteucci.it -
- Galleria: