Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 415
Sono andati rapidamente esauriti i biglietti per le due recite di domenica 10 aprile de Il Gruffalò, la commedia musicale programmata al Teatro del Giglio come secondo titolo della rassegna per le nuove generazioni “Risveglio di Primavera”, realizzata dal Giglio grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Vista la grandissima richiesta, è stata aggiunta una recita straordinaria, che si terrà sabato 9 aprile alle ore 18.00. Protagonista dello spettacolo è Gruffalò, simpatico mostro del bosco amatissimo sia dai piccoli lettori che dai loro genitori creato dalla penna di Julia Donaldson e Axel Scheffler, le cui avventure sono al centro delle pubblicazioni omonime che hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. La storia, divenuta la trama spettacolo, è quella di un astuto topolino affamato che, per proteggersi dalle insidie del bosco e dai predatori che vorrebbero mangiarlo, inventa la presenza di uno strano animale con «zanne tremende, artigli affilati, denti da mostro di bava bagnati, ginocchia nodose, terribili unghione e un bitorzolo verde in cima al nasone, occhi arancioni, lingua molliccia e aculei violacei sulla pelliccia.» Il topolino scoprirà con gran sorpresa che la terribile creatura, da lui solo immaginata, esiste davvero, e sarà proprio il Gruffalò a diventare il migliore alleato della sua sicurezza.
In scena ci saranno Giuseppe Brancato, Stefano Colli, Gaia Carmagnani ed Elisa Lombardi, a dare vita a questa fiaba per tutte le età. La regia e l’adattamento sono di Manuel Renga. Pino Costalunga, autore dell’adattamento drammaturgico, ha lasciato intatte le deliziose rime della scrittrice inglese, creando una versione per il teatro nella quale i bambini e le bambine italiani riconosceranno facilmente il testo che in molti conoscono già a memoria; anzi, lo potranno gustare ancora di più grazie alle divertenti e originalissime canzoni scritte appositamente per lo spettacolo da Patrizio Maria D’Artista. Firma i costumi Chiara Defant (con la collaborazione di Gilda Li Rosi); le coreografie sono di Elisa Cipriani e Luca Condello, i pupazzi di Mariangela Gabrieli (Mondo alla rovescia).
La versione teatrale originale in italiano del Gruffalò è prodotta da Fondazione AIDA (con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Teatro Stabile del Veneto e la BSMT – Bernstein School of Musical di Bologna), che propone uno spettacolo musicale totalmente nuovo, ma fedelissimo ai testi di Julia Donaldson e alle illustrazioni originali di Axel Scheffler.
Prenotazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio, aperta dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13.00 e 15.30-18.00.
Prezzi: € 7,00 intero - € 5,00 biglietto per gruppi scuole - € 20 pacchetto famiglia (4 persone).
Acquisti anche online su https://bit.ly/3x4gz52
Il Gruffalò
commedia musicale per tutta la famiglia, liberamente tratta
dal libro di Julia Donaldson e Axel Scheffler
adattamento e regia Manuel Renga
adattamento drammaturgico Pino Costalunga
compositore Patrizio Maria D’Artista
GRUFFALÒ Stefano Colli
CIVETTA Elisa Lombardi
SERPENTE e VOLPE Giuseppe Brancato
TOPOLINO Gaia Carmagnani
costumi Chiara Defant
con la collaborazione di Gilda Li Rosi
coreografie Elisa Cipriani e Luca Condello
pupazzi Mariangela Gabrieli (Mondo alla rovescia)
produzione Fondazione Aida
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 750
Alla libreria Ubik Lucca di Gina Truglio è stato organizzato per giovedì 7 aprile alle ore 17:30 una presentazione del nuovo libro di Paolo Buchignani "L'orma dei passi perduti" (Tralerighe libri).
L'evento si svolgerà in libreria e parteciperanno alla presentazione Berto Corbellini Andreotti, Fabiano D'Arrigo e Andrea Giannasi.
Per partecipare è necessario:
prenotarsi chiamando il numero 0583 998041
essere muniti di Green pass
Tutti i dettagli del libro sul sito Ubik Lucca: https://lucca.ubiklibri.it/book-9788832871968-l--orma-dei-passi-perduti.html