Cultura
Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1280
“Donna”. E' questo il titolo del nuovo progetto cinematografico del regista lucchese Emanuel Nencioni, un cortometraggio sulla violenza sulle donne che ha lo scopo di aumentare la sensibilizzazione verso questo reato che, in quanto tale, deve essere denunciato.
Nel nuovo lavoro di Nencioni, Donna è una ragazza che sta subendo una manipolazione psicologica e fisica dal proprio compagno ma, nonostante ciò, la co-protagonista del film ritiene che il proprio partner sia un punto di riferimento, un modello da seguire e da giustificare quando mette in atto tali riprovevoli azioni. Una realtà purtroppo abbastanza comune di questi tempi, infatti la violenza nella maggior parte dei casi rimane nascosta o addirittura non riconosciuta o sottostimata da parte di chi la subisce.
“Ho deciso di realizzare questo breve film”, spiega il regista, ”perché, a causa della pandemia Covid-19 e delle misure adottate per il contenimento della sua diffusione (ad esempio il confinamento tra le mura domestiche), il rischio di comportamenti violenti degli uomini nei confronti delle donne si è molto accentuato. Basti pensare che, secondo alcuni dati ISTAT, le vittime che hanno richiesto aiuto nel 2020 sono il doppio del 2019 e nei primi soli 6 mesi del 2021 le richieste d’aiuto da parte del genere femminile sono state 12305 contro le 15708 dell’intero anno precedente. Un dato questo che mi ha fatto riflettere e mi ha spinto a realizzare questo progetto per sensibilizzare maggiormente le persone su questa tematica. Di fatto la violenza di genere è un fenomeno ancora sommerso, sono molte le donne che non parlano con nessuno della violenza subita. Troppo spesso quando si parla di violenza si tende a pensare subito a quella fisica, quando invece ce ne sono molte altre che non vanno affatto sottovalutate. Questo genere di violenze alcune volte sono celate e difficili da stanare perché realizzate sottotraccia ma sono molto invalidanti per le donne che le subiscono, le quali non capendone l’anatomia tendono maggiormente a giustificarle.”
Nel cortometraggio, il dramma della violenza subita si percepisce nello stato d'animo di Donna, interpretata dall’attrice Ilaria Fierro, quando sul filo della porta di ingresso di casa dialoga con Carlo, il co-protagonista del film interpretato da Tony Gamberale collaboratore di Nencioni in passato sia come attore che come sceneggiatore nella serie web Criptika.
La produzione del cortometraggio sarà possibile grazie al contributo di Fabio Riccomini, titolare dell’azienda KIT impianti tecnologici di Marlia, partecipante attivo in produzione anche nel precedente lavoro del regista lucchese. Infatti questo è il secondo lavoro che Riccomini realizza in partnership con la Zerocinqueottotre Cineproduzioni dopo NOTTURNO, il cortometraggio realizzato insieme anche a Teleriviera, che ha vinto diversi premi internazionali tra cui: Miglior soggetto Cinematografico alla 72° edizione internazionale del “MISFF,” Miglior montaggio al “Cinematic European Film Festival”, Miglior cortometraggio Italiano al “Roma Film Festival” e tutt’ora selezionato tra le opere finaliste al festival “Tulipani di seta nera” , Rai Cinema Channel.
Il cortometraggio Donna verrà realizzato a Lucca nei primi giorni di Maggio e parteciperà ai più importanti festival internazionali nel mondo e, se verrà selezionato, sarà fatto vedere in anteprima mondiale alla 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Biennale di Venezia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 891
Tutto pronto per l’ottava edizione del Lucca Classica Music Festival che inizia domani (23 aprile) alle 21 nella chiesa di San Francesco con un grande concerto inaugurale. Da quel momento, fino al pomeriggio di domenica 1° maggio, la città si trasformerà in un sorprendente auditorium diffuso e ogni angolo del centro storico risuonerà di musica, grazie alla manifestazione promossa dall’Associazione Musicale Lucchese.
Gli ospiti sono tantissimi, gli appuntamenti poco meno di 60 in 20 sedi diverse, tra le collaborazioni decine di realtà culturali, lucchesi ma non solo: la formula magica di Lucca Classica non è facile da riassumere in poche parole ma alcuni percorsi tracciati (o rintracciabili) nella programmazione permettono di fare una panoramica. Per i dettagli conviene dare un’occhiata al sito www.luccaclassica.it.
Partiamo dai grandi CONCERTI SERALI e dai due CONCERTI NOTTURNI. Domani (23 aprile) alle 21 in San Francesco il concerto inaugurale vede protagonisti l’orchestra e il coro dell’ISSM “Boccherini” e i solisti Silvia Chiesa, Valentina Coladonato, Maurizio Baglini e la voce recitante di Sandro Cappelletto. In programma un omaggio a Pier Paolo Pasolini con il brano Tra la carne e il cielo di Azio Corghi, il Preludio Sinfonico SC 32 di Giacomo Puccini e il Credo per pianoforte, coro misto e orchestra di Arvo Pärt. Domenica 24, lunedì 25 e martedì 26 Mario Brunello porta a Lucca il progetto dedicato a Bach dal titolo “Sonate e partite: una storia biblica?” (alle 21 al Suffragio). Venerdì 29 Giuseppe Gibboni suonerà alle 21 in San Francesco con l’Orchestra del Boccherini. In programma la Sinfonia 2, Under the Trees’ Voices di Ezio Bosso e il Primo concerto in mi bemolle maggiore, op. 6 di Paganini. Sabato 30 è la serata di Paolo Fresu (ore 21, San Francesco) con “Altissima Luce", straordinario lavoro musicale liberamente ispirato al Laudario di Cortona.
I concerti notturni sono due. Domenica 24 alle 23:30 al Suffragio, Amanda Sandrelli e Giampaolo Bandini e il “Concierto sin luz” che intreccia la musica di Segovia con le parole di D’Annunzio, entrambi ispirati da una segnante esperienza di cecità temporanea. L’altro è in programma il 29 aprile alle 23 a Palazzo Pfanner dove il pubblico potrà partecipare al silent wifi concert di Andrea Vizzini.
Un altro percorso possibile è quello di LA MUSICA E I LUOGHI con i momenti musicali nei musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, nel parco di Villa Reale, nel giardino di Palazzo Pfanner, nella chiesa dei Servi, in Santa Maria Bianca e in cattedrale ma anche all’Ospedale San Luca e all’ex manicomio di Maggiano.
Il Festival in questa edizione torna a coinvolgere i migliori GIOVANI MUSICISTI con le esibizioni degli allievi dell’ISSM “L. Boccherini” e del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, protagonisti di una decina di appuntamenti.
Nella categoria INCONTRI sono incluse presentazioni di novità editoriali, come il volume “In cima alla scala” di scritto dal violista Danilo Rossi (30 aprile alle 17:30 al Suffragio), ma anche discografiche, come quella di Andrea Bacchetti, dedicata al Secondo libro del Clavicembalo ben temperato di Bach (24 aprile alle 18 al Suffragio). In questa sezione del programma ci sono anche le conversazioni con i protagonisti dei concerti, come accadrà con Paolo Fresu (30 aprile alle 15:45 al Suffragio) e Giuseppe Gibboni (29 aprile alle 17 in S. Maria Bianca), e poi l’attesissimo appuntamento con il poeta Franco Arminio (28 aprile alle 21 al Suffragio).
Tra gli appuntamenti che sicuramente attireranno turisti e curiosi, , ci sono le esibizioni di tre storiche bande lucchesi (Filarmonica G. Puccini di Nozzano, Filarmonica G. Luporini di S. Gennaro e Filarmonica G. Puccini di Segromigno) e la presenza dell’associazione Campanari Lucchesi che si esibirà dal campanile di San Frediano nei pomeriggi del 25, 26 e 27 aprile e dalla Pieve di San Pancrazio (30 aprile alle 18).
BIGLIETTI - Per gli appuntamenti serali, sono aperte le prevendite sul circuito Vivaticket. Per tutti gli altri appuntamenti dove è previsto un biglietto, sarà allestita una biglietteria nella sede degli incontri, un’ora prima del concerto.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Media partner sono Bell’Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Prefettura, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L’Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta e il ristorante Gli orti di Via Elisa, mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.
- Galleria:


