Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 467
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 7 aprile alle ore 21.15 verrà presentato Scompartimento N° 6, diretto da Juho Kuosmanen, scelto per la Finlandia ai premi Oscar, è la cronaca di un lungo viaggio in treno attraverso l’ex Unione Sovietica di due personaggi agli antipodi, che troveranno inattesi punti di contatto tra di loro. Il film è un elogio della lentezza che solo i treni a lunga percorrenza, con i loro scompartimenti chiusi, assicurano al viaggiatore, permettendogli di fare molte scoperte sugli altri e su se stesso. Il regista sta addosso ai suoi bravissimi protagonisti senza mai risultare invadente o scontato, assecondando gli Stati d’animo di Laura e Lyokha. Grand Prix della giuria al Festival di Cannes 2021.Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 671
Occorre un villaggio per crescere un bambino. Questo sabato (9 aprile) a Villa Bottini (Lucca) si terrà "Il Villaggio delle mamme", una giornata di incontri tra le figure professionali di Lucca e provincia che ruotano intorno alla maternità, con l'obiettivo di costruire insieme un buon villaggio che possa essere abitato dalle madri e le loro famiglie.
Organizzata dall'associazione professionale Mondo Doula e dal Comune di Lucca, l'iniziativa, a ingresso gratuito, nasce per avvicinare e mettere in relazione le figure professionali che lavorano nell'ambito della maternità sul territorio e per rendere consapevoli le famiglie di questa rete che può sostenerle nel loro percorso di genitorialità.
"Sappiamo che quella della doula è una figura ancora poco conosciuta ma passo dopo passo in questi anni abbiamo esplorato, studiato e praticato approcci e azioni per stare accanto alle madri e ai loro contorni restituendo diritti e costruendo risposte ai tanti e variabili bisogni materni. In tal modo abbiamo definito sempre più la professione di doula, anche in relazione e collaborazione con altre discipline materne - afferma la Presidente di Mondo Doula, Sara Cavallaro -. L'espressione materna si può sostenere attraverso la creazione di un linguaggio comune tra coloro che se ne occupano, pertanto edificare buone reti è necessario e importante; una rete con figure appartenenti ad ambiti professionali a volte complementari a volte contigui, in un'ottica di comunità. Ecco perché la doula è una professione sociale. Ed ecco perché abbiamo deciso di creare un villaggio, cominciando da Lucca."
Ecco il programma della giornata che, con inizio alle 9,30, sarà divisa tra interventi informativi al mattino e laboratori per futuri genitori e neogenitori al pomeriggio.
Dopo i saluti istituzionali e una introduzione dell'evento, si terrà una presentazione della figura professionale della doula. A seguire, l'intervento di Maria Paola Belluomini, coordinatrice ostetrica dell'ospedale San Luca e del consultorio della Piana di Lucca, dal titolo "Sostegno all'allattamento. Ospedale amico del bambino e presa in carico da parte del l'ostetrica"; sarà poi il turno di Carla Panelli, assistente sociale e Francesca Maffei, psicologa consultoriale Piana di Lucca, che parleranno di "Percorsi di supporto alla genitorialità". La pedagogista Evelina Fazzi tratterà di "Genitori... in attesa", l'osteopata Gemma Alberigi parlerà de "L'osteopatia per la mamma e i bambini", e la psicologa e psicoterapeuta Veronica Celli avrà il compito di chiudere i lavori del mattino con un intervento sul tema "Diventare Padre: Che cosa succede? Che cosa cambia?".
Alle 14,30 l'evento riprenderà con i laboratori: quello sul massaggio infantile a cura di Federica Lencioni, insegnante AIMI e fisioterapista, e il cerchio delle mamme in gravidanza, a cura delle doule di Mondo Doula. Segue l'incontro sullo yoga in gravidanza a cura di Monica Vaccari, una lezione di ginnastica Hipopressiva del "Progetto MammaLife" della palestra Life con Laura Paganelli, e il Cerchio delle neo-mamme con le doule di Mondo Doula.
A chiudere il pomeriggio ci saranno i laboratori di Arte Bambini con Irene Ferraresi.
Durante tutto il pomeriggio inoltre (dalle 14,30 alle 19), l'evento sarà animato da diverse attività collaterali: Belly painting con Samanta Pardini (su prenotazione), sedute di riflessologia plantare con Daniela Forcato (su prenotazione) e consulenze sul Babywering di Elena Napoletano.
Sarà inoltre allestita la mostra fotografica sul tema maternage a cura di Petrina Michelle.
Per info e prenotazioni: