Cultura
Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1381
Venerdì 29 aprile si è svolta presso il Palazzo del Consiglio dei Dodici, in Piazza dei Cavalieri a Pisa, la presentazione del volume "Lottando contro il drago" (CLD Libri, 2020) dell'autore lucchese di adozione e barese di nascita Davide Sallustio, che in passato ha pubblicato diversi saggi dedicati a temi storico-artistici, con particolare riguardo agli Ordini cavallereschi esistiti o ancora esistenti, e che nel tempo è stato insignito di numerosi riconoscimenti ed onorificenze.
La presentazione del libro è stata contestuale alla consegna dei diplomi ai nuovi accademici dell'Accademia di Marina di Santo Stefano, in una sala davvero piena, composta da un variegato pubblico fatto da civili e molti militari. Tanti globalmente gli intervenuti all'evento, che in gran parte hanno richiesto una copia del volume, chiedendo all'autore una dedica sullo stesso.
Oltre allo scrittore erano presenti al tavolo in qualità di contributi e/o relatori il presidente dell'Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano Cav. Gr. Cr. Dott. Umberto Ascani, il delegato ad interim della Toscana del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Cav. Gr. Cr. Mer. Rag. Carlo Testi ed il Comm. Prof. Marco Gemignani, docente universitario e noto studioso, già vice presidente dell'Accademia di Marina di Santo Stefano.
Al medesimo tavolo vi erano anche il presidente dell'Accademia Gr. Uff. Amm. Isp. Capo (CP) (c.a.) Luigi Romani, il Cav. Umberto Binelli ed il Cav. Massimo Marconi, questi ultimi due rispettivamente segretari dell'Istuzione e dell'Accademia correlata.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 688
“Dal 2 al 6 maggio ci sarà la Settimana della Scuola” spiega l’arcivescovo mons. Paolo Giulietti “con tanti appuntamenti a Lucca per manifestare la vicinanza della comunità ecclesiale agli studenti, alle famiglie e ai docenti”. È la prima iniziativa del genere promossa dall’Arcidiocesi di Lucca, si intitola “Scuola e Futuro”, e mons. Giulietti invita a “a vivere insieme momenti di riflessione su una realtà così importante che, come tante altre, è stata colpita dalle limitazioni della pandemia”.
L’inaugurazione della Settimana della Scuola avverrà lunedì 2 maggio alle ore 17 presso la sala dell’affresco del complesso san Micheletto alla presenza dell’Arcivescovo. Lì sarà aperta la mostra dei lavori delle scuole che hanno partecipato al concorso “La scuola del Futuro”, indetto nei mesi scorsi dall’Arcidiocesi di Lucca sui temi del dono, del rispetto e della responsabilità. Ma gli appuntamenti, che proseguiranno tutti i giorni nel Palazzo Arcivescovile fino al 6 maggio, sono molteplici e vanno da laboratori musicali a esperimenti di robotica per i più piccoli fino a brevi conferenze e confronti per gli studenti più grandi, i genitori e gli insegnanti.
L’intero programma può essere consultato su www.diocesilucca.it (link esatto: www.diocesilucca.it/blog/settimana-della-scuola/). Particolarmente attesi sono gli appuntamenti di mercoledì 4 maggio alle 17, per le secondarie di secondo grado, con la presentazione dei Pcto “A occhi aperti” su intercultura e mondialità e “Chiesina della rosa” su arte e ricerca storica. Giovedì 5 maggio poi, dopo un incontro con gli universitari alle ore 17, curato dal Progetto Policoro, sarà offerto un aperitivo ai maturandi di quest’anno. Infine venerdì 6 maggio alle ore 17 “La scuola guarda al futuro”, riflessioni a cura di Adriano Fabris, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Pisa e a seguire le conclusioni, con mons. Paolo Giulietti, e premiazione del concorso “La Scuola del Futuro”.


