Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 508
Domani, domenica 24 aprile, si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il primo degli appuntamenti col Puccini Chamber Opera Festival, dal titolo “Opera Onirica” organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio.
In tutto cinque spettacoli lirici e due “Incontri col Maestro” che ci accompagneranno fino al 7 giugno in un percorso culturale dedicato alle opere contemporanee in uno stimolante confronto tra passato (Puccini) e presente. Da rilevare che questo primo appuntamento è inserito anche nel cartellone di Lucca Classica Festival e si avvale della collaborazione del Liceo Musicale “Passaglia” di Lucca, dal quale provengono alcuni strumentisti, e del Master di canto contemporaneo del Conservatorio di Ravenna dal quale proviene il controtenore Danilo Pastore (nella foto), unico in Italia a dedicarsi alla musica contemporanea, con alle spalle una brillante carriera in canto rinascimentale e barocco.
Il programma del pomeriggio prevede l’esecuzione dell’opera “Sogno di una notte” per controtenore, chitarra elettrica, clarinetto e live elettronics di Roberto Colombini (libretto di Giovanni Berdondini). Seguirà l’opera buffa “Omero e Giulietta” per controtenore, robot, video e live elettronics di Giovanni Berdondini (musica e libretto). Eseguono Andrea Francioni (clarinetto), Arion Daci (cello), Giacomo Dell’Immagine (chitarra elettrica), Michael Mannini (live elettronics). Regia di Girolamo Deraco. Ingresso € 8 (ridotto € 5). Il Festival è realizzato grazie al contributo delle Fondazioni CRL e BML di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1265
“Donna”. E' questo il titolo del nuovo progetto cinematografico del regista lucchese Emanuel Nencioni, un cortometraggio sulla violenza sulle donne che ha lo scopo di aumentare la sensibilizzazione verso questo reato che, in quanto tale, deve essere denunciato.
Nel nuovo lavoro di Nencioni, Donna è una ragazza che sta subendo una manipolazione psicologica e fisica dal proprio compagno ma, nonostante ciò, la co-protagonista del film ritiene che il proprio partner sia un punto di riferimento, un modello da seguire e da giustificare quando mette in atto tali riprovevoli azioni. Una realtà purtroppo abbastanza comune di questi tempi, infatti la violenza nella maggior parte dei casi rimane nascosta o addirittura non riconosciuta o sottostimata da parte di chi la subisce.
“Ho deciso di realizzare questo breve film”, spiega il regista, ”perché, a causa della pandemia Covid-19 e delle misure adottate per il contenimento della sua diffusione (ad esempio il confinamento tra le mura domestiche), il rischio di comportamenti violenti degli uomini nei confronti delle donne si è molto accentuato. Basti pensare che, secondo alcuni dati ISTAT, le vittime che hanno richiesto aiuto nel 2020 sono il doppio del 2019 e nei primi soli 6 mesi del 2021 le richieste d’aiuto da parte del genere femminile sono state 12305 contro le 15708 dell’intero anno precedente. Un dato questo che mi ha fatto riflettere e mi ha spinto a realizzare questo progetto per sensibilizzare maggiormente le persone su questa tematica. Di fatto la violenza di genere è un fenomeno ancora sommerso, sono molte le donne che non parlano con nessuno della violenza subita. Troppo spesso quando si parla di violenza si tende a pensare subito a quella fisica, quando invece ce ne sono molte altre che non vanno affatto sottovalutate. Questo genere di violenze alcune volte sono celate e difficili da stanare perché realizzate sottotraccia ma sono molto invalidanti per le donne che le subiscono, le quali non capendone l’anatomia tendono maggiormente a giustificarle.”
Nel cortometraggio, il dramma della violenza subita si percepisce nello stato d'animo di Donna, interpretata dall’attrice Ilaria Fierro, quando sul filo della porta di ingresso di casa dialoga con Carlo, il co-protagonista del film interpretato da Tony Gamberale collaboratore di Nencioni in passato sia come attore che come sceneggiatore nella serie web Criptika.
La produzione del cortometraggio sarà possibile grazie al contributo di Fabio Riccomini, titolare dell’azienda KIT impianti tecnologici di Marlia, partecipante attivo in produzione anche nel precedente lavoro del regista lucchese. Infatti questo è il secondo lavoro che Riccomini realizza in partnership con la Zerocinqueottotre Cineproduzioni dopo NOTTURNO, il cortometraggio realizzato insieme anche a Teleriviera, che ha vinto diversi premi internazionali tra cui: Miglior soggetto Cinematografico alla 72° edizione internazionale del “MISFF,” Miglior montaggio al “Cinematic European Film Festival”, Miglior cortometraggio Italiano al “Roma Film Festival” e tutt’ora selezionato tra le opere finaliste al festival “Tulipani di seta nera” , Rai Cinema Channel.
Il cortometraggio Donna verrà realizzato a Lucca nei primi giorni di Maggio e parteciperà ai più importanti festival internazionali nel mondo e, se verrà selezionato, sarà fatto vedere in anteprima mondiale alla 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Biennale di Venezia.