Cultura
Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 382
Due diversi accordi di collaborazione pluriennale garantiranno una maggiore stabilità a Lucca Biennale Cartasia e a Photolux Festival.
Lo ha stabilito con una delibera di giunta l'amministrazione comunale, che ha voluto in questo modo sganciare le due manifestazioni dalla programmazione annuale del Vivi Lucca, dal momento che si tratta di eventi divenuti ormai importanti punti di riferimento dell'offerta culturale cittadina.
In questo modo, dunque, si andranno a garantire maggiormente le due manifestazioni dedicate alla Paper art e alla fotografia e il Comune, attraverso un apposito tavolo tecnico, potrà partecipare in modo attivo e più incisivo alla programmazione e alla progettazione degli eventi. I due accordi saranno validi tre anni, andando dunque a incidere sulle edizioni delle due biennali di quest'anno e del 2024 (oltre all'edizione World Press Photo del 2023), e naturalmente potranno essere rinnovati.
Sono previsti una serie di impegni reciproci fra le parti, in modo da curare al meglio la logistica e l'intera organizzazione degli eventi. Prevista inoltre la possibilità di compartecipazione del Comune alle due manifestazioni attraverso un contributo che dovrà essere stabilito via via dal tavolo tecnico (entro 30.000 euro per Cartasia ed entro 80.000 per Photolux).
L'obbiettivo è di regolare questa tipologia di eventi, che ormai sono elementi imprescindibili per l'offerta culturale cittadina, con accordi singoli e lasciare al Vivi Lucca la programmazione delle manifestazioni più puntuali, suddivise per settori diversi: musica, spettacoli e sport.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 702
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 5 maggio alle ore 21.15 verrà presentato Parigi tutto in una notte, diretto da Catherine Corsini con una brillante Valeria Bruni Tedeschi. Raf e Julie, una coppia sull’orlo della rottura, si ritrovano in un affollatissimo pronto soccorso la sera dopo un’importante manifestazione di protesta dei gilet gialli a Parigi. L’incontro con Yann, un manifestante ferito e arrabbiato, manderà in frantumi le certezze e i loro pregiudizi. Sarà una lunga notte… Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.


