Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1932
L'arma per lui - da sempre - è matita e pennello. Francesco Frank Federighi, caricaturista lucchese per passione e per professione, è colui che ha "acceso" con il graffio della satira su "tela" le prime pagine di importanti quotidiani nazionali sottolineando i principali fatti politici e di attualità. E domani, sabato 23 aprile alle 17.30, presenterà il suo primo libro al Pinturicchio in via delle Tagliate a San Marco, Lucca. Il titolo è già un programma: "Gianmario mangi come una capra", edizione Porto Seguro con la prefazione di Marco Travaglio, l'introduzione di Vittorio Feltri e gli interventi di Dario Ballantini.
"Non sono io che ho scelto la caricatura ma lei che ha scelto me - dice Frank -. Nella vita ne ho fatte più di 300 da quando, appunto, mi scattò quella scintilla. Avevo 10 anni, ero a un pranzo con la mia famiglia e dei loro amici, quando a un certo punto non riuscii più a distogliere lo sguardo dal piccolo Gianmario, che ruminava il cibo. Di botto esclamai "Gianmario mangi come una capra". Sul momento calò il gelo, i miei prima mi brontolarono poi in macchina ne ridemmo senza freni. Un istinto che, da quel momento, mi ha "posseduto".
Nella vita ho fatto più di 300 caricature, molte commissionate". Frank Federighi ha frequentato il liceo artistico Passaglia. "Anche lì non risparmiavo i prof. Ma ho imparato molto. A scuola ho avuto uno dei più grandi maestri, il Muscatello che sapeva trovare colori spettacolari in tavolozza".
Una passione che è sempre stata anche lavoro: da giovanissimo già lavorava per Il Tirreno e per L'Espresso, oggi ha un quadro suo esposto al museo Meam di Barcellona, l' "Atto di Bullismo a Giovanni" rivisitazione dell'opera del Caravaggio. E domani alle 17.30 al Pinturicchio Frank Federighi presenterà il suo primo libro "il sogno di una vita" come dice Frank. Un sogno che lunedì scorso è sbarcato anche a "Striscia" (vedi foto con Gerry Scotti).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 527
Vince il premio della giuria tecnica il brano della giovane musicista Deborah Scotto, mentre Leonardo Lucchesi ha ottenuto il premio del pubblico. Entrambi i brani, assieme a quelli degli altri 5 studenti del master "Musica applicata alle immagini", saranno trasmessi da Radio 2000 e accompagneranno così il flash mob LuccaAbbracciaLucca, il 7 maggio prossimo attorno alle mura della città. Lukania Sound Digital pubblicherà le tracce e attiverà i profili dei compositori su spotify e youtube.
Questo è il verdetto uscito dal concerto-evento dello scorso mercoledì all'istituto Boccherini, dove è stata scelta la colonna sonora che accompagnerà la performance che vedrà circa 500 persone riunirsi sugli spalti in un grandissimo abbraccio collettivo, per ricordare la risposta che la comunità ha saputo dare alla pandemia e, nel contempo, coloro che non ce l'hanno fatta.
Chi sono i vincitori. Deborah Scotto, classe '92, inizia un percorso di studi classici e accademici ma subisce sin da bambina il fascino della musica "ribelle" che la porterà poi in adolescenza a partecipare a jam-session e suonare in band di vario genere. Laureata in conservatorio adesso si sta dedicando alla composizione orchestrale e alla produzione musicale elettronica. Leonardo Lucchesi nasce a Castelnuovo di Garfagnana nel 1993. Frequenta l'istituto Boccherini dal 2007, diplomandosi in pianoforte. Nel 2021 consegue una laurea di secondo livello in pianoforte presso discutendo una tesi su George Gershwin.
Frattanto un nuovo appuntamento di avvicinamento all'evento del 7 maggio si terrà il 27 aprile alla Casa della memoria e della pace (mura urbane- casermetta sopra Porta San Donato). La mediazione artistica come mezzo di cura del benessere e buona pratica riabilitativa in salute mentale sarà al centro di un doppio appuntamento con "Il simbolo che cura". Dalle 16.15 alle 17.30 ci sarà il laboratorio esperienziale Halifax: in un piccolo gruppo verrà trattato il tema della condivisione dell'emozione estetica come mezzo di scambio relazionale. Il workshop, gratuito, è a numero chiuso fino a un massimo di 15 partecipanti e quindi è necessario prenotarsi allo 0583/442087 o scrivendo a
Si ricorda che tutti possono partecipare a LuccaAbbracciaLucca, nella serata del 7 maggio: persone singole, famiglie, gruppi, associazioni. La sera della performance ogni partecipante si recherà al proprio settore (in tutto sono 19) e dopo aver registrato la propria iscrizione si posizionerà dietro un faro dell'illuminazione delle mura e si collegherà con dispositivi cellulari personali con cuffie a Radio 2000. Alle 21.30 inizierà l'installazione tramite trasmissione radiofonica del brano musicale che ha vinto il premio della giuria, della durata di 5 minuti. Saranno effettuate riprese con un drone. Per avere tutte le informazioni è possibile scrivere a
- Galleria: