Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 620
I pomeriggi di sabato 23 aprile e domenica 24 aprile saranno pieni di eventi. L’Associazione Lucchesi nel Mondo ha organizzato per sabato 23 aprile alle 16,00, in collaborazione con la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, una visita guidata alla mostra “Alfredo Catarsini. Dalla Darsena alla Linea Gotica 1917-1945” allestita a Palazzo delle Esposizioni in Piazza San Martino con, a seguire, ore 17,30, la presentazione a ingresso libero del romanzo di Catarsini “Giorni neri”. Domenica 24 aprile alle ore 16,00 invece l’appuntamento sarà a Celle dei Puccini in occasione del concerto annuale organizzato per Lucca Classica Music Festival. Si esibirà al pianoforte Simone Rugani su musiche di Debussy, Puccini e Scriabin.
L’esposizione dedicata all’artista viareggino “Alfredo Catarsini. Dalla Darsena alla Linea Gotica 1917-1945” proporrà tra dipinti a olio su tela e disegni con carboncino 82 opere che ripercorreranno le principali tappe dell’itinerario artistico del pittore partendo dalle opere dei suoi esordi in Darsena ai dipinti delle grandi esposizioni artistiche nazionali. Uno studio attento dei suoi primi trent’anni di attività: una produzione vasta e varia con quadri di paesaggi e ritratti per giungere infine alle composizioni celebrative di carattere storico e sacro.
Importante anche il libro Giorni neri dello stesso artista, pubblicato per la prima volta nel 1969 e oggi di nuovo disponibile grazie all’intervento della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 con prefazione di Giordano Bruno Guerri e a cura di Elena Torre. Un avvincente romanzo che narra l’esperienza drammatica del pittore durante il secondo conflitto mondiale. A presenziare Cristina Alcidi, presidente dell’Accademia delle arti del disegno, la giornalista e scrittrice Elena Torre e Ilaria Del Bianco, presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo.
Domenica 24 alle ore 16,00 a Celle dei Puccini si terrà, organizzato dall’Associazione Lucchesi nel Mondo in collaborazione con Lucca Classica Music Festival, un concerto nella piazzetta antistante il Museo Pucciniano di Celle. In programma il giovane Simone Rugani al pianoforte, classe ’93, con musiche di
- C. Debussy, Images, deuxième série: Cloches à travers les feuilles, Et la lune descend sur le temple qui fut, Poissons d’or
- G. Puccini, Adagio in la maggiore SC 31, Piccolo valzer SC 66
- A. Scriabin, Sonata n. 4 in fa diesis minore op. 30
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 870
Tutto pronto per la seconda edizione di Lucca Città di Carta, il Festival organizzato dal doppio team targato Nati per Scrivere e L’Ordinario, dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa che questo weekend porterà nella città delle Mura oltre 80 eventi, tanti ospiti, 90 editori da tutta Italia, artisti della carta, mostre e attività per tutta la famiglia. Le porte del Festival, che si tiene nella dimora storica del Real Collegio, si apriranno sabato 23 aprile alle 10 per l’inaugurazione, momento in cui sarà presentata al pubblico l’opera simbolo dell’edizione di quest’anno, realizzata in esclusiva dall’illustratrice vicentina Alice Walczer Baldinazzo e Stamperia Busato. A seguire “Storie condivise. Letture e musica per chi viaggia nella Città di Carta”. Il collettivo Stealth Punk Euphorbia propone letture di poesia e prosa, tratte dalle opere dei membri del gruppo, accompagnate dalla musica di Edlynn.
Lucca Città di Carta, in programma fino al 25 aprile dalle 10 alle 19, è a ingresso gratuito (necessario il green pass), e vedrà alternarsi tanti ospiti. Sabato arriva Carlo Lucarelli, scrittore, sceneggiatore, autore e conduttore radiofonico e televisivo amatissimo dal pubblico. A raccontare insieme a lui l’ultimo libro Lèon sarà lo scrittore Marco Vichi, padrino e amico del Festival, protagonista, sempre sabato, di un altro speciale “duo in giallo” con Leonardo Gori. Sabato 23 è anche il giorno di Marco Buticchi e del suo ‘Il mare dei fuochi’, un libro che indaga sulle ombre e gli enigmi ancora irrisolti di due grandi stragi italiane degli anni Ottanta, la tragedia di Ustica e l’attentato alla stazione di Bologna. A dialogare con lui la giornalista Daniela Tresconi. “Storie d’amicizia e di scrittura” è invece l’evento di Francesco Ricci che parlerà della creatività e del fermento intellettuale dei grandi scrittori. L’evento è in collaborazione con Toscanalibri.it.
Nella giornata inaugurale del festival verrà anche presentato in anteprima nazionale il primo audio-fumetto italiano tratto da “Daredevil. L’uomo senza paura”, di Frank Miller, a cura di Unione Ciechi e Ipovedenti – sezione Lucca. Con l’ausilio di bende a copertura degli occhi, gli spettatori potranno, concentrandosi solo nell’ascolto, immergersi totalmente nel fumetto e vivere in profondità le avventure di Daredevil, proprio come le vivrebbe lui. Conduce l’incontro Maria Pia Michelini. Sempre sabato è il giorno degli speciali itinerari a tema libri a cura di Lucca Info & Guide.
Davvero molti gli eventi particolari nella tre giorni, come i laboratori per imparare a fare la carta dagli stracci, come da tradizione, con la mini-cartiera storica curata dall’Associazione veneta Emporium Athestinum che regala emozioni d’altri tempi e rappresenta il cuore storico dell’iniziativa; il Reading Poetico, a cura dell’associazione PAD; gli ambiti Speed Date per gli autori in cerca di una casa editrice; lo spazio espositivo di Lucca Biennale Cartasia; le Bibliomemorie, dove i ricordi di lettura dei grandi scrittori si uniscono a quelli del pubblico in un incontro davvero originale. Per il programma completo si può visitare il sito www.luccacittadicarta.it o scrivere a
Qui il trailer ufficiale prodotto da L’Ordinario: https://www.youtube.com/watch?v=Vbr85UhH6Fc
Lucca città di carta è un evento organizzato da Nati per Scrivere e L'Ordinario
In collaborazione con: NPS Edizioni, Nessuno Press, Casa Inverse, Puzzle Animazione, AWB, Stamperia d’Arte Busato, Emporium Athestinum
In partnership con: Real Collegio, Colorè, La Città dei Lettori, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Toscana Libri, Lucca Biennale Cartasia, Associazione Lucca Senza Barriere, Lucca Info&Guide, Archivio Saporetti, Lucca Libri, Unione Ciechi e ipovedenti di Lucca, Associazione Pad, Agorà.
Con il Patrocinio di: Regione Toscana e Comune di Lucca, Patto per La Lettura
Con il sostegno di: Cesvot, Colorè, Unicoop Firenze, Sinapsi Group, Blume Immobiliare.
Sponsor tecnici: Hotel Villa La Principessa, Parco avventura Selva del Buffardello, Parco Natura Serbacco, Ostello La Salana, Vivai Paola Favilla
Media partner: Toscana Libri, Leggere:Tutti, Radio Bruno, Il Passaparoladeilibri.it