Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 482
Con la bella stagione riapre l’Oratorio degli Angeli Custodi e proseguono le aperture della chiesa di San Francesco.
Ma non solo, si riattiva anche il programma di visite guidate con cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca intende promuovere i due ‘gioielli’ architettonici tanto tra la cittadinanza quanto tra i turisti che tornano a popolare la città.
Per quanto riguarda l’Oratorio le visite si svolgeranno ogni venerdì nelle fasce orarie: 18-19; 19-20; 20-21. È necessaria la prenotazione a Turislucca ai numeri di telefono 0583.342404 e 348.3828294 o all’indirizzo mail
Nella Chiesa di San Francesco è la Cooperativa Idea a curare l’organizzazione dei tour guidati per i quali sarà obbligatorio prenotare contattando il numero di telefono 0583.490530 o scrivendo a
Entrambi i siti rimangono aperti alle visite libere nei week end e nei giorni festivi con orario 10-19.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 819
A fine spettacolo, a sipario chiuso, sul palco del Teatro del Giglio, gli artisti del Circus-Theatre Elysium di Kiev hanno incontrato alcuni connazionali fuggiti dalla guerra e accolti dall’Arcidiocesi di Lucca: tre signore e una mamma col proprio figlio piccolo. Momenti di commozione e foto ricordo che hanno suggellato la serata davvero speciale che si è svolta mercoledì sera (13 aprile) al Giglio con Alice in Wonderland.
«La decisione del Teatro del Giglio di programmare Alice in Wonderland – afferma l’Avv. Giovanni Del Carlo, amministratore unico del Giglio - è comune a moltissimi altri teatri italiani che, con questa “cordata di solidarietà”, hanno deciso di sostenere la Compagnia di Kiev che attualmente si trova in tournée in Europa ed è impossibilitata a rientrare in patria a causa della guerra in corso: un sostegno concreto agli artisti che desiderano continuare a lavorare e a mantenersi con il proprio lavoro portando in scena uno spettacolo di altissimo livello artistico che, anche in tempi così dolorosi e bui, è capace di farci ritrovare per qualche ora un poco di leggerezza.»
L’andata in scena di Alice in Wonderland mercoledì sera (13 aprile) ha avuto per la nostra comunità un importante valore aggiunto: in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lucca, il Teatro del Giglio ha ospitato per lo spettacolo 30 profughi ucraini che da alcune settimane vivono sul nostro territorio attraverso un programma di accoglienza coordinato dalla Caritas Diocesana. Sparsi dalla platea alla galleria e anche in qualche palchetto, si sono inseriti assieme a tutti gli spettatori per assistere ad uno spettacolo pieno di gioia ed entusiasmo, all’insegna del sogno e dell’acrobazia, che ha divertito grandi e piccini.
Durante la serata alcuni volontari della Caritas hanno distribuito materiale informativo su come aiutare l’accoglienza dei profughi ucraini chiedendo anche di continuare a donare denaro all’Arcidiocesi tramite bonifico bancario a Banco BPM – Iban: IT41 O05034 13701 000000158569 (causale “Ucraina”). Quanto raccolto dall’inizio dell’emergenza grazie alla solidarietà dei lucchesi supera i 50mila Euro. Questo denaro viene speso per le prime necessità, in particolare alimentari, dei profughi in arrivo. La sera stessa alcuni spettatori hanno voluto comunque lasciare un’offerta libera ai volontari che hanno così potuto raccogliere 143,87 Euro subito messi a disposizione della Caritas che ringrazia per la generosità dimostrata e invita a chiedere informazioni alla mail
“Per gli ucraini presenti è stato un momento di grande sollievo e gioia, da poter condividere nella normalità di una serata a teatro assieme a tanti lucchesi” spiegano i volontari presenti ieri sera che, a nome dell’Arcidiocesi, dichiarano: “Non solo ringraziamo il Teatro del Giglio per l’opportunità data ma anche perché con quanto scelto ha dimostrato come l’accoglienza, l'integrazione e la promozione delle persone in difficoltà possa passare anche attraverso l’arte e la condivisione della bellezza. Queste occasioni siamo certi che si verificheranno di nuovo in futuro, magari anche grazie ad altri enti culturali del territorio.”
- Galleria: