Comics
Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 47
Dal 29 ottobre al 2 novembre, ilSolitoMute al secolo Raffaele Bottone, sarà grande protagonista e conduttore per vivere il meglio dell'intrattenimento e del Gaming & Tech presso il padiglione di Euronics al Lucca Comics & Games con un palinsesto ricco di azione, interviste, talk, quiz e tanti ospiti e sorprese. Durante tutti i giorni della Kermesse ilSolitoMute sarà così tra i principali mattatori del Padiglione di Euronics un grande spazio interattivo e dinamico di 300 mq nel suggestivo scenario del Baluardo Santa Croce in cui videogames, tornei, sfide, giochi, intrattenimento, tecnologia, creatività e molto altro si fonderanno in un'unica incredibile esperienza all'insegna del divertimento e della condivisione.
Tra i principali e più amati e seguiti volti in ambito gaming e tech con migliaia di followers sui social, ilSolitoMute al secolo Raffaele Bottone è content creator esperto di gaming e tech. Ha preso parte a diversi eventi come conduttore ed è ambassador Ubisoft e content creator per Playstation. i suoi canali TikTok e Instagram sono veri e propri punti di riferimento per gli appassionati del mondo tech. Ha anche fondato e gestisce "Rainbow6ItaCom", un punto di riferimento per la community italiana di Rainbow Six Siege (gioco sviluppato da Ubisoft) su YouTube, Twitch e Instagram.
"Tornare al Lucca Comics è sempre una bella emozione. La mia prima edizione è stata esattamente 10 anni fa. Poter vivere questo grande festival da Host e conduttore è un'emozione davvero unica. Il divertimento non mancherà. Dal 29 ottobre al 2 Novembre ogni giorno tanti i talk, le interviste a tema nerd, videogiochi e ancora quiz, molti ospiti e sorprese dove il pubblico sarà sempre grande protagonista in questo vortice bellissimo di energia pura e grande adrenalina a cielo aperto che è Lucca Comics"
Grazie ad un linguaggio chiaro, semplice e vincente Raffaele è riuscito a conquistare l'affetto di innumerevoli seguaci proprio per una modalità di fruizione diretta, vincente che non tralascia mai l'attualità e l'informazione. Numerose sono le sue conduzioni all'interno dei principali palchi di eventi dedicati alla tecnologia e al mondo gaming. La sua attività spazia dalla creazione di contenuti divulgativi, guide tech e unboxing, alla conduzione di eventi di settore, collaborando con alcuni dei marchi più importanti del panorama come Nvidia, PlayStation, Ubisoft, Asus, Euronics, Samsung, Enilive, solo per citarne alcuni.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 90
L'edizione 2025 di Lucca Comics & Games celebra uno dei più grandi Maestri del manga contemporaneo, capace con la sua opera di segnare l'immaginario di intere generazioni: è stata inaugurata oggi la mostra Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo, ospitata in uno di luoghi più suggestivi della città di Lucca, la Chiesa dei Servi. Fino al 2 novembre sarà possibile visitare la prima mostra al mondo interamente dedicata all'intera carriera di Tetsuo Hara.
A tagliare il nastro il vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti, la viceprefetto Stefania Trimarchi, l'amministratore Unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, i curatori Alessandro Apreda e Guido Martini, con Enrico Croce di COAMIX Inc., insieme a Tommaso Galigani portavoce dei Musei degli Uffizi.
Un percorso espositivo che permette al pubblico di ammirare 100 opere originali, per la prima volta portate fuori dal Giappone, suddivise in tre aree tematiche legate alle opere che hanno contrassegnato quattro decenni della carriera di Tetsuo Hara. Oltre a tutti i momenti più celebri e amati della saga di Hokuto no Ken (Ken il guerriero), il suo lavoro più celebre, questa mostra abbraccia altre due delle opere più significative: sarà infatti possibile esplorare la Shanghai degli anni '30 nell'esplosivo prequel Sōten no Ken (Ken il guerriero: Le origini del mito) e scoprire il Giappone feudale grazie al manga a sfondo storico Keiji il magnifico. Oltre quarant'anni di storie, sogni e avventure, accomunati dall'eleganza senza tempo del tratto del sensei Hara, uno dei mangaka più amati e influenti di tutti i tempi.
Lucca Comics & Games, in collaborazione con Panini Comics, inoltre è pronta ad accogliere il Sensei Tetsuo Hara, per la prima volta in un evento in Italia, anche grazie alla collaborazione di COAMIX Inc. (casa editrice del Sensei) e di Animeimport.
Cuore della mostra, la tela Il Salvatore nell'Arena, un omaggio che il sensei Hara ha voluto dedicare al nostro Paese, che sposa l'inconfondibile e dirompente potenza di Kenshiro con alcune suggestioni provenienti dalla grande tradizione artistica italiana. Si tratta, nello specifico, del gruppo scultoreo del Laooconte, a cui rimanda la posa delle braccia, e del Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini, omaggiato con l'elmo di Raoh.
Proprio per questo motivo, alla tela sono affiancate tre prestigiose opere del XVI secolo, inviate in prestito dalle Gallerie degli Uffizi nell'ambito della collaborazione tra il celebre museo fiorentino e Lucca Comics & Games. Si tratta di veri e propri 'antenati' cinquecenteschi dei lottatori apocalittici di Hokuto no Ken, studi di figure maschili, una delle quali identificabile con Ercole, muscoli possenti di lottatori mitologici, disegnati mezzo millennio fa da un grande maestro dell'arte, Baccio Bandinelli. Il leggendario artista è anche autore del celeberrimo Laocoonte che da secoli presidia la fine del Terzo Corridoio della Galleria delle Statue e delle Pitture, proprio una delle opere che hanno ispirato il sensei Hara nel suo omaggio ai fan italiani. Nello speciale spazio introduttivo allestito all'interno della Chiesa dei Servi saranno esposti Figura maschile, Studi di braccia, Tre figure maschili, i soggetti dei lavori su carta eccezionalmente prestati dalle Gallerie: i primi due realizzati di pugno da Bandinelli, il terzo attribuito alla sua scuola.
A completare il percorso espositivo, una ricca selezione di memorabilia legati a Hokuto no Ken e alle altre opere di Tetsuo Hara.
Come un fulmine dal cielo, il titolo di questa mostra dedicata alla grande arte di Tetsuo Hara, non richiama solo l'indimenticabile sigla dell'anime di Hokuto no Ken. Come un fulmine dal cielo è l'impatto che quell'anime ha avuto su un'intera generazione di italiani che, attraverso di esso, hanno scoperto poco dopo l'opera incredibile da cui tutto è nato, il capolavoro a cui hanno dato vita Buronson e Tetsuo Hara. Ma come un fulmine dal cielo è anche il modo repentino con cui il manga di Hokuto no Ken cambia letteralmente le carte in tavola nell'entertainment nipponico degli anni 80. Il successo dirompente che la serie ottiene sulle pagine di Weekly Shōnen Jump della Shūeisha, tra il 1983 e il 1988, è tale da influenzare anche tutto ciò che ha attorno. Non solo Hokuto no Ken genera quindi a cascata una lunga serie di produzioni altrettanto popolari incentrate sui combattimenti, ma spinge anche altre opere nate con una natura diversa ad abbracciare la via del pugno di Hokuto, virando ad esempio il proprio tono dal comico all'epico. In quel periodo di enorme popolarità di Shōnen Jump, fucina di tante IP amatissime ancora oggi, in altre parole, il cavallo più lucente e veloce della scuderia traccia la strada per tutti gli altri.


