Comics
Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 128
La settimana di Lucca Comics & Games ha preso ufficialmente il via con un appuntamento negli ultimi anni diventato imprescindibile: questa mattina è stata inaugurata al ristorante Gli Orti di via Elisa l’annuale mostra realizzata in collaborazione con LuccaCrea. E dopo la prima dedicata interamente agli “invisibili” dei Comics, e quella dell’anno scorso, concentratasi sulla figura di Giorgio Marchetti, la mostra di quest’anno ha deciso di immortalare una delle più universali esperienze umane: quella del bacio, in ossequio al tema di Lucca Comics & Games di quest’anno, “French Kiss”.
“Un bacio, immediatamente un ricordo”, visitabile fino al 30 novembre, si compone interamente di foto di coppie che hanno accettato di offrire un momento speciale come quello del bacio alla macchina fotografica di Marco Pignatelli, che è stato in grado di cogliere un attimo specifico e delicato dell’atto del bacio: il momento esattamente successivo al bacio stesso.
“I poster di Lucca Comics & Games 2025 rappresentano il momento precedente al bacio: abbiamo deciso di partire da lì, ma spostando il punto di vista a un istante differente. Volevamo cogliere le differenze nelle espressioni di ciascuno dal momento dell’attesa a quello della fine del bacio, tra adrenalina e tensione e appagamento, soddisfazione, innamoramento e rilassamento- ha dichiarato Samuele Cosentino, gestore del locale e ideatore della mostra- Nel realizzare queste mostre, quello che cerchiamo di fare è scegliere un punto di vista coerente con l’anima de Gli Orti, e quindi creare una rete creativa di collaborazione. LuccaCrea ha sempre risposto ai nostri stimoli, e ogni anno ne è venuto qualcosa di bello e utile. La nostra è una società di imprenditori che sceglie di gestire quest’attività non solo prendendo dal territorio, ma anche restituendo in termini di valore culturale e sociale; questa stessa mostra ha un valore sociale, come educazione affettiva: in queste foto vediamo espressioni di libertà e debolezza senza vergogna, e la rappresentazione di un gesto di affetto che non è possesso, ma regalarsi agli altri”.
“Ogni volta che nasce un progetto da Samuele, so che ne verrà qualcosa di enorme. Questo progetto è nato quasi per caso, e io stesso ne sono stato colpito quanto i fotografati: per me ogni volta è stata una scoperta vedere come le persone si siano atteggiate in quel momento- ha commentato Pignatelli- A corollario della mostra ci sono, oltre alle foto principali in grande formato, dei particolari dei gesti del corpo che anticipano e seguono il momento del bacio”.
“Bellissimo che una realtà lucchese faccia questi doni alla città. Penso che il 3 novembre potremo aggiungere un’altra foto: quella del bacio che Lucca e la community da cui sarà inondata in questi giorni si daranno”, ha dichiarato l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi. Così ha espresso soddisfazione per l’iniziativa anche Paola Granucci, assessore al commercio che ha presenziato all’inaugurazione insieme all’assessore al turismo Remo Santini: “Bisogna sfatare il mito per cui un ristorante dovrebbe essere solo un mangiatoio: è importante viverlo come un luogo d’incontro e di cultura. Auspico che altre attività possano seguire il vostro esempio: insieme, possiamo costruire un bellissimo percorso”.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 254
Le attuali amministrazioni comunali di Lucca e Viareggio hanno dato vita, a partire dal 2023, a un percorso di “scambio” dei loro eventi clou, con lo storico “sbarco” del Carnevale sulle Mura e – sempre nello stesso anno – l’altrettanto importante approdo in Passeggiata dei Comics, attraverso la realizzazione di uno stand dedicato.
Ora, mentre il primo evento ha incassato da subito il parere positivo dei lucchesi – in una crescente partecipazione di pubblico alla sfilata dei figuranti che si svolge ogni anno a febbraio - l’altro esperimento pare aver attecchito molto meno.
“Pare”, in questo caso, è un verbo usato volutamente.
Già, perché dopo le prove del 2023 e del 2024, quest’anno niente Comics in Passeggiata.
Ma addetti ai lavori e abitanti di Viareggio hanno dovuto scoprirlo da soli, visto l’assordante silenzio dell’amministrazione viareggina e di Lucca Crea, società organizzatrice del festival dedicato al fumetto e al gioco di ruolo. Che dopo aver inondato negli anni scorsi le redazioni di comunicati che esaltavano l’approdo in riva al mare dei Comics, quest’anno se ne sono state zitte zitte quatte quatte.
Entrambe, infatti, si sono guardate bene dal dire che l’esperimento si sia rivelato un buco nell’acqua e che per questa ragione sia stato sospeso.
Vabbè, ci abbiamo pensato da noi.
In ogni caso, se volete i Comics dovete andare a Lucca. Perché a Viareggio, evidentemente, non se li fila nessuno.


