Comics
Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 132
Tanti libri che celebrano la storia di Lucca e non solo, due novità, una mostra e un’anteprima: Maria Pacini Fazzi Editore, casa editrice interamente made in Lucca, è pronta a reclamare il suo spazio a Lucca Comics & Games 2025 con uno stand dedicato al Real Collegio e momenti imperdibili anche in San Michele.
“L’offerta di Pacini Fazzi editore è variegata, e parla tanto della nostra città: l’attenzione è sempre alle esigenze cittadine e a mostrare quello che siamo, con i personaggi storici che ci caratterizzano e opere anche di più ampio respiro- ha dichiarato l’assessore alla cultura del comune di Lucca Mia Pisano, che ha partecipato oggi alla presentazione delle iniziative della casa editrice- Fa molto piacere che ci siano tante novità quest’anno: ci sono i presupposti perché il successo sia grande. È una cosa bella e grande riuscire, in occasione di una fiera mondiale come Lucca Comics & Games, a mantenere intatta l’essenza della città”.
Come ha illustrato l’editrice Francesca Fazzi, la manifestazione sarà innanzitutto occasione per esporre e offrire alla vendita i volumi più rilevanti nel catalogo della casa editrice: “In linea con una tendenza che abbraccia tutta l’editoria italiana abbiamo un numero sempre più ampio di storie illustrate e a fumetti. Abbiamo ad esempio la Collana ALT, in collaborazione con fondazione Ragghianti, che propone quattro volumi illustrati di grande formato dedicati all’arte contemporanea (Pollock, Kandinsky, Modigliani e la Bauhaus), di Federica Chezzi e Angela Partenza- ha spiegato Fazzi- C’è poi il graphic novel La farfallina volerà, dedicato a Pascoli e Puccini, con l’autore Maurizio Guidi che sarà anche disponibile per dei firmacopie, e ancora i fumetti dedicati alle Storie di guerra e di resistenza di Emmanuel Pesi. Infine, non mancano quelli dedicati alla storia di Lucca, ai suoi personaggi più illustri e alle sue leggende”.
Due importanti novità la casa editrice avrà l’occasione di lanciare nel corso di Lucca Comics & Games 2025: del tutto particolare il nuovo progetto, realizzato grazie alla sponsorizzazione della scuola Bilingue Esedra di Lucca, “La chiave perduta di Lucca”. Non un libro né un fumetto, ma un avvincente e divertente gioco di carte da tavolo, nato dalla sinergia fra il content creator della pagina Instagram “Un turista a Lucca” e il noto illustratore lucchese Bigo (nome d’arte di Davide Bigotti), che ha disegnato tutte le 83 carte che compongono il gioco, personalizzandole a tema lucchese. Presenti allo stand in numerosi firmacopie, i due autori avranno uno specifico momento di presentazione domenica 2 novembre alle 12, quando Bigo e l’orsetto mascotte di “Un turista a Lucca” consegneranno agli acquirenti una speciale carta da gioco personalizzata.
Altro momento imperdibile quello di mercoledì 29 alle 11,45, quando nella sede della fondazione Banca del Monte di Lucca verrà presentato tra gli altri anche dall’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti l’inedito volume illustrato “Francigena. Una via mille racconti”, progetto dell’associazione Lucca città a matita. Patrocinato dall’Associazione europea via Francigena, che ha mostrato il suo supporto per mezzo di una prefazione scritta dal presidente Francesco Ferrari, il fumetto reinterpreta leggende e storie relative al tratto della Francigena tra Pietrasanta e Altopascio. I disegnatori Pierfrancesco Buonomo, Laura Tedeschi, Mattia Doghini, Gianni Spadoni e Debora Lancianese e gli sceneggiatori Lorenzo Pacini e Tommaso Nardi saranno presenti per firmacopie durante tutti e cinque i giorni di Lucca Comics & Games, sia allo stand Pacini Fazzi che nella chiesa di San Michele. Quest’ultima, infatti, sarà sede di una speciale mostra che verrà inaugurata lo stesso mercoledì 29 alle 17 dall’arcivescovo Giulietti, con una selezione delle tavole e alcune animazioni delle stesse prodotte da Fondazione Metamorfosi, entro il progetto “Fede e fumetto” promosso dalla diocesi di Lucca e dalla Chiesa Valdese. In San Michele gli acquirenti del fumetto potranno ricevere il timbro del punto tappa “Via Francigena a fumetti”, e non mancheranno eventi anche dedicati ai più piccoli come il gioco del Volto Santo e i coloracopie in San Michele.
Infine, la casa editrice ha voluto sfruttare questa vetrina internazionale anche per presentare in anteprima un volume illustrato in uscita a Natale: si tratta di “La metropoli più piccola del mondo. La storia e l’arte di Lucca per giovani lettrici e giovani lettori”, scritta e illustrata da Riccardo Massagli, insegnante elementare e storico dell’arte specialista del quattrocento lucchese. Durante l’incontro con l’autore, domenica 2 novembre alle 15,30 presso lo stand della casa editrice, verranno presentate in anteprima e vendute alcune tavole parte del ricco corpus illustrativo del libro, che fungeranno poi da codice sconto per chi vorrà acquistare il volume alla sua uscita.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 114
A seguito della recente ordinanza comunale che, per l’edizione dei Comics 2025, introduce modifiche temporanee e parziali all'accesso e alla sosta nel centro storico, nonché cambiamenti alla viabilità nella prima periferia, la categoria dei tassisti della Cna di Lucca esprime forte preoccupazione, prevedendo un "grande caos" e un'alta probabilità di disservizio.
I tassisti sottolineano di non sentirsi responsabili per i potenziali problemi che l'utenza si troverà ad affrontare.
La categoria, pur essendo consapevole e comprensiva delle disposizioni temporanee relative all'accesso nel centro storico, anche in virtù delle normative di sicurezza, critica l'approccio restrittivo dell'amministrazione.
“Siamo consapevoli e comprensivi delle disposizioni temporanee – spiega Cna Taxi Lucca - soprattutto in materia di sicurezza, ma la categoria continua a chiedersi perché l'amministrazione si limiti alla sola chiusura del traffico senza considerare un preventivo incontro con chi svolge il servizio di trasporto passeggeri da oltre vent'anni. Avremmo potuto valutare insieme opzioni e alternative, come ad esempio l'istituzione di una corsia preferenziale temporanea, utile non solo al trasporto pubblico di linea ma anche ai mezzi di soccorso”.
La criticità maggiore, secondo i tassisti, risiede nella totale mancanza di pianificazione logistica operativa. Non sono state identificate zone idonee per le postazioni taxi provvisorie, né è stato dato tempestivo comunicato alle cooperative di radio taxi.
“La realtà è che non ci si è preoccupati di identificare zone idonee per le postazioni taxi provvisorie né di comunicarle tempestivamente alle cooperative di radio taxi – aggiunge Cna Taxi Lucca, evidenziando le difficoltà operative immediate - Questo ritardo impedisce alle cooperative di radio taxi di modificare le APP e le mappature degli stalli, lasciando i centralini incapaci di fornire indicazioni essenziali agli utenti”.
La categoria della Cna sottolinea, inoltre, come le postazioni provvisorie attualmente identificate risultino inutilizzabili. Alcune sono collocate in aree dove sarà vietato l'accesso (come in Via Vittorio Emanuele), mentre altre si trovano su parcheggi a pagamento regolarmente occupati dall'utenza, incurante dei cartelli di divieto di sosta.
Inoltre, non sono state fornite indicazioni chiare riguardo l'accessibilità della zona della stazione dei treni o l'accesso al polo fieristico, dove l'ingresso al posteggio taxi viene regolarmente rifiutato dagli operatori della fiera.
“A Lucca – conclude Cna Taxi Lucca - i taxi vengono sistematicamente esclusi da ogni considerevole collaborazione in occasione degli eventi cittadini. Questo limita lo svolgimento del nostro servizio a discapito non solo della nostra attività e dell'utenza, ma anche dell'immagine di una città che aspira a dimostrarsi idonea a certi tipi di manifestazioni”.


