Comics
Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 299
E nel mare di fumetti e animazione di fama nazionale ed internazionale che invaderanno la nostra città nei prossimi giorni, troverà posto anche un po' del buon vecchio e tradizionale vernacolo lucchese, che si mostrerà alle miriadi di visitatori alla ricerca di materiale nostrano. Presso uno degli stand posizionati presso il centro culturale "Le Chiavi d'Oro", in pieno dentro storico, che ospiterà il circuito di "Comics&Science OFF" per tutta la durata della manifestazione, infatti, saranno presenti la storica lucchese Simonetta Simonetti, con la sua ultima opera "Chi più ne ha, Più ne metta", e il vignettista lucchese Gabriele Muratori che presenterà il singolare mazzo di carte "Parlà Lucchese". "Il libro fresco di stampa, è un vocabolario lucchese su tanti termini e modi di dire utilizzati nella tradizione popolare del parlar lucchese" – sottolinea la storica Simonetti, "Tra i quali molti in voga ancora oggi ed altri, forse in disuso, ma per i quali vale la pena essere ricordati". Dello stesso tenore il mazzo di carte patrocinato dal Comune di Lucca e realizzato da Gabriele Muratori, alias Gm74, con tanto di illustrazione di vignette satiriche con i modi di dire e di fare della nostra tradizione lucchese. La presentazione avrà luogo presso il centro "Le Chiavi d'Oro", in centro storico, in via delle Chiavi d'Oro 6, mercoledì 29 ottobre dalle ore 15.00 alle 16.00.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 206
“A seguito dell’ultimo incontro con il direttore generale, l’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori del Teatro del Giglio riunita il 24 ottobre ha dato mandato alle organizzazioni sindacali di proclamare uno sciopero di tutte le prestazioni lavorative per la giornata di mercoledì 29 ottobre, in concomitanza con l’inaugurazione ufficiale di Lucca Comics & Games”.
Boom. A poche ore dalla cerimonia di apertura del festival – che si svolge proprio in teatro – ecco la nota di Rsu e organizzazioni sindacali, che sganciano un’autentica bomba sulla manifestazione Bomba – metaforica eh, sia chiaro – che magari interesserà poco al grande pubblico. Ma di sicuro romperà i coglioni – e non poco – al Comune e a Lucca Crea, pronti ad accogliere in teatro il solito codazzo di autorità e istituzioni.
“La responsabilità di tale decisione – si legge nella nota di Rsu e sindacati - per le ricadute negative che, sia a livello locale che nazionale, inevitabilmente si verificheranno e di cui i lavoratori sono perfettamente consapevoli, è da ricercare nell’atteggiamento inconcludente dell’azienda e dell’amministrazione comunale che da mesi negano un reale confronto sui temi sindacali. Lo stato di agitazione sindacale all’interno del teatro perdura ormai da mesi e riguarda questioni più volte sottoposte all’attenzione dell’azienda: la sottoscrizione degli accordi di secondo livello e il rinnovo del contratto integrativo aziendale; il riconoscimento delle professionalità e la stabilizzazione del personale impiegato da anni con contratti a tempo determinato”.
“Nonostante la disponibilità manifestata dall’azienda tramite il direttore generale – insiste la nota - al riconoscimento di alcuni elementi contrattuali, peraltro già previsti dalla contrattazione nazionale e al ripristino di istituti in precedenza sospesi, permane una totale chiusura rispetto ai tempi e ai contenuti della piattaforma per il contratto integrativo. Le istanze avanzate con forza dalle lavoratrici e dai lavoratori – anche attraverso lo sciopero di tre giorni dello scorso mese di giugno – restano sostanzialmente disattese. L’azienda giustifica tale atteggiamento con un disavanzo di bilancio del quale il personale non ha alcuna responsabilità, ma di cui subisce le conseguenze, a fronte di una gestione e di una programmazione considerate miopi e dispendiose, che non contribuiscono al risanamento delle casse del teatro. Come al solito si scarica la responsabilità del disastro economico, creato da strategie aziendali fallimentari, sulle spalle dei lavoratori che nonostante tutto continuano a lavorare in condizioni organizzative e di sicurezza precarie. Non saranno sfuggiti alla cittadinanza i lavori fatti in fretta e furia per ripristinare il contro soffitto della biglietteria dopo il cedimento strutturale dello stesso, che poteva avere conseguenze drammatiche. Mentre le risorse risultano in passivo, si decide di assumere la gestione di un ulteriore teatro in condizioni strutturali precarie. Queste scelte amministrative gravano pesantemente sulle maestranze tecniche e sul personale amministrativo, costretti a sostenere carichi di lavoro e turni estenuanti, spesso su più sedi operative. Da anni la mancanza di un direttore generale del Teatro del Giglio, come accade per tutti i teatri di tradizione, è a nostro avviso concausa di tali criticità”.
“La situazione – chiude la nota - si aggrava in vista di una manifestazione internazionale di grande rilievo come il Lucca Comics & Games, la cui apertura è prevista per il 29 ottobre. Le lavoratrici e i lavoratori non intendono più sopportare condizioni di lavoro insostenibili e la sistematica dilazione delle proprie legittime richieste. Per questo motivo, le lavoratrici e i lavoratori hanno scelto di scioperare in concomitanza con l’inaugurazione ufficiale dell’evento, per lanciare un messaggio chiaro all’azienda e all’amministrazione comunale. Un messaggio che vuole arrivare anche alla cittadinanza e a tutte le persone che parteciperanno alla manifestazione, spesso inconsapevoli delle dinamiche distorte che si celano dietro lo sfarzo del grande evento. Dietro lo sfarzo dei grandi eventi non possono esserci precariato, turni massacranti e diritti sospesi. Le aziende non possono più permettersi di generare profitti o tappare i buchi di bilancio sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori. Non quest’anno. Non a Lucca”.


