Comics
Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 196
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città. Il piano della logistica e del traffico è stato presentato ad una settimana dall’evento, e ha sottolineato l’esperienza di un’organizzazione che, anche negli anni passati, ha aiutato la città a superare i problemi per quanto riguarda la circolazione.
Ad illustrare le nuove disposizioni sono stati l’assessore al traffico Nicola Buchignani, la funzionaria Francesca Pierotti ed il presidente di Lucca Plus Roberto Di Grazia, assieme al vice sindaco ed assessore alla protezione civile Fabio Barsanti. La conferenza stampa sulle nuove disposizioni si è tenuta oggi nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti.
“Tra le soluzioni abbiamo trovato anche quella di vendere i parcheggi online – ha esordito Nicola Buchignani - e questo ci permetterà di avere un traffico più fluido e meno persone che gireranno in cerca di posti di sosta per le auto. Tutto questo creerà sicuramente meno disagi per le strade cittadine”.
Ogni anno infatti, vengono eseguiti divieti ed operazioni aggiuntive rispetto ad alcuni permessi per il centro storico, soprattutto inerenti a chi ha acquistato delle camere di albergo ed a chi deve effettuare servizi di consegna alimentare fuori dal centro storico. Si ripetono, però, le modifiche aggiunte per lo scorso anno, soprattutto a San Concordio. Tutti gli anni ci sono poi accessi limitati, come i sottopassi pedonali chiusi. Dunque, come per gli anni scorsi, per attraversare la città sarà necessario passare dal cavalcavia di Viale Europa oppure dalla passerella di ferro in prossimità della stazione. Francesca Pierotti ha poi spiegato nel dettaglio quelle che saranno le ordinanze e le modifiche che entreranno in vigore per il centro storico. “è invertito, come l’anno scorso, il senso di marcia in Viale San Concordio – ha sottolineato la funzionaria - per consentirne il contenimento del traffico. Dal 29 ottobre al 2 novembre, quindi, le autovetture scorreranno da sud verso nord. La zona di Via Guidiccioni e di Via Nottolini saranno vietate al transito in alcuni tratti, perché fortemente pedonalizzate. È mantenuto anche il provvedimento di divieto di transito per tutti i giorni dell’evento dalle otto alle venti in Viale Carducci, Via Cavour e Piazzale Ricasoli, in zona stazione”. Per quanto poi riguarda il centro storico, Pierotti ha ricordato come la ZTL sia estesa a tutto il perimetro delle mura. L’accesso sarà possibile solo con permesso, anche se l’ordinanza prevedrà una serie di categorie con delle agevolazioni particolari. Inoltre, il trasferimento del Terminal Bus del trasporto pubblico partirà dalle ore 17 del giorno 28, e di conseguenza anche il Terminal Bus Turistico sarà trasferito a partire dal giorno 28 ottobre in Viale Luporini per tutta la durata dell’evento. “La questione disabilità è stata gestita in modo alquanto ottimale – ha aggiunto Roberto Di Grazia. L’accoglienza disabili è stata dislocata presso il parcheggio interrato Mazzini per settanta posti, presso il Palatucci e presso il Polo Fiere, ovvero le tre aree principali per la visita della manifestazione”. Alla conferenza stampa erano presenti anche alcuni tecnici, esponenti della polizia municipale, che si sono premurati di enfatizzare la propria particolare concentrazione nella zona della stazione. La Protezione Civile, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, i Vigili del fuoco ed il sistema privato di vigilanza gestiranno la sicurezza durante le cinque giornate del Lucca Comics & Games, affiancati da un grande numero di volontari, i quali avranno il compito di fornire informazioni ed assistenza alla popolazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 119
Team partecipanti al torneo: oltre a 5 team che fanno parte di LIT, saranno presenti anche 3 team esports esterni, per un totale di 8 team esports che partecipano al torneo.
La seconda fase è il cuore del torneo: le squadre create si sfideranno in sette giornate di competizione online, con match decisivi per accedere alla prestigiosa finale dal vivo alla Milan Games Week & Cartoomics 2025. Sarà uno show memorabile, ad alto tasso di energia, pensato per offrire alla community una vera "breeze of glory" nel panorama competitivo di League of Legends.


