Comics
Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 203
"Lucca Comics & Games è lo specchio della nostra città: una manifestazione di fama internazionale a base di arte e cultura, gestita purtroppo sempre più nella direzione del profitto di pochi e del disagio per molti.
Il Lucca Comics & Games rappresenta una grande opportunità per la nostra città, ma i profitti derivanti da questa importante manifestazione non ricadono su tutta la popolazione, bensì su una fetta assai ridotta.
Ciò non permette di compensare adeguatamente i disagi provocati dalla manifestazione.
Lucca Crea, stando al conto economico del 2025, riferibile al 2024, realizza un utile di circa 95.000 euro.
I dati non sono ovviamente riferibili solo al LC&G ma anche ad altre manifestazioni come Verdemura e Murabilia, che però hanno un impatto assai limitato sull'assetto complessivo.
Questi utili, a quanto si può leggere, vengono utilizzati interamente per le riserve della società e non redistribuiti in progetti che vadano a migliorare i servizi pubblici della nostra città.
L'aumento delle entrate, e di conseguenza degli utili, può essere raggiunto tramite l'incremento degli oneri per le grandi multinazionali dell'intrattenimento, per le quali il Lucca Comics è una vetrina imprescindibile.
Alcune proposte, come quella del Comitato Vivere il Centro Storico di destinare un euro a biglietto per la manutenzione delle Mura Urbane, sono state respinte al mittente dalla presidenza di Lucca Crea.
Crediamo invece che sia fondamentale esplorare strade di questo tipo, attraverso accordi tra Comune e Lucca Crea.
Oltre alla questione degli utili, è necessario sottolineare come, secondo dati diffusi dalla società Maiora Solutions, il prezzo di una stanza in affitto breve durante il periodo del LC&G aumenti di circa il 300% rispetto agli altri momenti dell'anno.
Ciò comporta un'intensificazione del fenomeno di gentrificazione e dell'allontanamento dei residenti dal centro storico, causato sia dalla proliferazione delle case destinate agli affitti brevi sia dalla clausola — denunciata anche l'anno scorso dal sindacato SUNIA CGIL — che impone, in certi contratti di locazione a lungo termine, l'abbandono dell'immobile abitativo per i giorni dei Comics.
A ciò si aggiunge una polemica che da qualche settimana impegna l'opinione pubblica cittadina, ossia la eccessiva durata del montaggio dei padiglioni. Questo ha comportato notevoli disagi ai residenti a causa della riduzione dei parcheggi disponibili e della modifica, seppur parziale, della viabilità cittadina.
Non comprendiamo come la Giunta non abbia dato alcuna spiegazione al riguardo, trincerandosi dietro al consueto silenzio che adotta ogni qualvolta si accende una polemica.
Come Partito della Rifondazione Comunista crediamo che la via corretta sia la realizzazione di assemblee civiche nelle quali non solo vengano illustrati i problemi, ma si permetta anche alla cittadinanza di formulare proposte.
Come ulteriore punto, è per noi inaccettabile lo sfruttamento del lavoro giovanile che accompagna ogni edizione dell'evento.
La pratica comune per molti ristoratori e albergatori è assumere ragazzi per l'occasione senza contratto, con paghe basse e senza rispetto delle normative sugli orari.
Siamo convinti che sia necessario intensificare i controlli nei locali per comminare sanzioni a chi si approfitta dei giovani lucchesi.
Negli anni LC&G ha subito anche una trasformazione nei suoi contenuti, dedicando sempre più spazio ai grandi editori e alle aziende videoludiche multinazionali, e meno ai piccoli editori, alle autoproduzioni, agli artisti indipendenti, alle associazioni di appassionati e ai cosplayer.
Non pensiamo che i primi debbano essere esclusi dalla fiera, ma siamo convinti che una maggiore esposizione di case editrici indipendenti, autori e autrici possa portare un beneficio significativo al settore, che sta divenendo sempre più una sorta di oligarchia dominata dalle multinazionali.
La nostra proposta è quella di ridurre, per questi soggetti, gli oneri di partecipazione e ampliare gli spazi e i panel a loro dedicati.
In definitiva, sosteniamo una gestione più a misura di cittadino e di utente per il Lucca Comics & Games, dove il benessere di chi vive la città possa conciliarsi con il divertimento di chi arriva nell'arborato cerchio durante questa importante manifestazione".
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 83
Un viaggio tra le stelle per raccontare l'accoglienza e l'affido familiare. È questo il filo conduttore di "Legami Stellari", il nuovo fumetto firmato dall'artista Bigo e realizzato per il Centro Affidi della Piana di Lucca, da un'idea della Cooperativa La Luce in collaborazione con Lucca Crea.
L'opera sarà presentata ufficialmente mercoledì 29 ottobre alle ore 12:30, presso l'Auditorium San Girolamo (Via San Girolamo 5, Lucca), nell'ambito del talk di Lucca Comics & Games "Disegnando Legami: storie di adozione e di affido".
Il progetto si inserisce tra le iniziative promosse dal Centro Affidi per il mese di ottobre, tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione sull'affido familiare.
Attraverso la metafora di un viaggio interplanetario, "Legami Stellari" racconta l'affido come un'esperienza di fiducia e amore reciproco.
La protagonista è una bambina che, dopo un salto tra le stelle, approda su un pianeta sconosciuto e viene accolta da una famiglia terrestre. È una storia semplice e universale, capace di parlare a tutti: dietro la dimensione fantastica si nasconde la realtà dell'affido, inteso come incontro tra mondi diversi che si riconoscono e imparano a camminare insieme.
Con il linguaggio immediato del fumetto e l'immaginario della fantascienza, il progetto restituisce la forza di un gesto profondamente umano: accogliere, senza confini né barriere.
"Legami Stellari" nasce infatti con l'obiettivo di promuovere la cultura dell'affido familiare, raccontandone la dimensione più autentica e quotidiana. L'affido è un ponte di fiducia, un legame temporaneo ma prezioso, che arricchisce chi accoglie e chi viene accolto: un modo per offrire a un bambino la possibilità di crescere in serenità, mantenendo vivo il legame con la propria storia e le proprie origini.
Il fumetto invita a guardare a questa esperienza con occhi nuovi, mostrando come un gesto di disponibilità e attenzione possa cambiare la vita di chi lo compie e di chi lo riceve.


