Comics
Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

Arte e Comics, tanti i visitatori sulle torri della città
E tra un padiglione e l'altro, in mezzo alla fiumana di colori e animazione, tanti, oltre ai turisti, sono i visitatori di Lucca Comics & Games che in questi giorni si sono regalati una salita sulle sommità delle torri storiche cittadine

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 191
Liberté, egalité, diversité: queste le parole chiave dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, che è stata ufficialmente inaugurata questa mattina al teatro del Giglio, scongiurato il pericolo dato dallo sciopero delle maestranze del Giglio proclamato per oggi e revocato in seguito all’intervento e al dialogo con le stesse del sindaco Mario Pardini. Un’inaugurazione che ha quindi del fortunato e quasi del miracoloso, all’insegna dell’amore, quello che lega Lucca Comics & Games alla sua community, ma anche quello tra l’Italia e la Francia, sotto l’egida dello slogan French Kiss.
“I legami tra l’Italia e la Francia sono anche e soprattutto artistici: spero che l’edizione di quest’anno, che vede protagonisti tanti artisti francesi, contribuisca a un dialogo fruttuoso- ha dichiarato l’assessore di Francia in Italia Martin Briens- Ero già stato qui l’anno scorso, e avevo avuto modo di misurare la ricchezza, la diversità e la popolarità di un evento che accoglie una comunità di 300mila appassionati: devo dire che io sono uno di loro. Lucca Comics & Games non è un semplice festival: è un’esperienza, una forma di vita collettiva, uno spazio di immaginario e una festa di creatività, sospetto tra finzione e verità, tutto in una cornice splendida e con un’atmosfera vivace, allegra e leggera”.
La Francia, “creativa, audace e legata all’arte di creare storie”, è vera e propria ospite d’onore di quest’edizione, i cui poster sono stati disegnati da una rappresentante di primo piano di questo paese: Rébecca Dautremer. Lei ha deciso di mettere l’amore al centro della sua opera, rappresentando nei suoi poster “sei personaggi in cerca di un bacio”.
“Lucca è un atto d’amore; nasce da un bacio, dall’idea capace di accendere l’immaginazione, ciò che potrebbe essere e che qualche volta diventa davvero. Rébecca Dautremer ha rappresentato un amore che non segue le regole, ma trasforma in completa armonia l’incontro tra anime diverse capace di riunire mondi lontani e solo apparentemente incompatibili in una visione di bellezza e accoglienza- ha così aperto la 59esima edizione di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, l’auto-proclamato dungeon master della manifestazione- Amore è sinonimo di passione, che a volte è anche qualcosa di ribelle, capace di fare da detonatore di una storia. Quest’anno abbiamo voluto mettere al centro l’amore, ma soprattutto la relazione: i grandi maestri sono amati dal pubblico, e il pubblico vuole dedicare loro tutta la sua gratitudine”.
Rébecca Dautremer, oltre alla sua arte e alla sua contribuzione artistica, ha portato quest’anno qualcosa di inedito come autrice dei poster di Lucca Comics: a palazzo Guinigi avrà non solo una mostra dedicata, ma una vera e propria residenza artistica, avendovi trasferito il suo studio, dove appassionati e curiosi potranno vederla lavorare dal vivo e scoprire la magia della produzione creativa.
“Per me si tratta di un’esperienza particolare, perché sono abituata a lavorare nella solitudine del mio studio. Credo che sia importante mostrare la fisicità del mio lavoro e dell’impegno; a prescindere dalla qualità dell’opera stessa, o dalla tecnica, per me è importante mostrare ciò che c’è dietro alla produzione di un’opera, lo scambio che si genera tra artista e pubblico- ha spiegato l’artista- Questa è la terza volta che vengo a Lucca: avevo già avuto modo di vedere questa folla incredibile che arriva a Lucca con i suoi costumi, con la sua famiglia. Sono stata molto onorata che mi sia stato chiesto di realizzare il poster; ne abbiamo parlato insieme, e ho avuto l’idea di mostrare sei personaggi che si scambiano un bacio, un gesto che non si scambia con leggerezza, ma è pieno di significato. La mia intenzione è stata quella di creare dei personaggi in cui tutto il pubblico potesse identificarsi, tutti dal valore duplice”.
Rébecca Dautremer non è stata l’unica ospite d’eccellenza della cerimonia d’inaugurazione: con lei il connazionale Luc Besson, celebre regista che a Lucca presenterà il film Dracula- L’amore perduto e che questa mattina è stato indotto assieme a Dautremer nella Walk of Fame di Lucca Comics & Games.
“Gli artisti devono sempre reagire alla società: quando ero giovane e ribelle, la società francese era molto borghese, e io le volevo dare un calcio, per cui le mie opere erano il mio modo di combattere. Ma oggi la società è ferita, piena di miseria e cinismo: non voglio calciarla, voglio accarezzarla e darle un po’ di amore- ha affermato il regista- Liberté, egalité e diversité sono valori che accompagnano da sempre il mio cinema, e oggi sono ancora più urgenti perché li stiamo perdendo. Il nostro modo di partecipare alla società come artisti è dare dei messaggi e cercare di far cambiare mentalità alle persone, di renderle migliori”.
“Lucca Comics & Games è un ponte che porta Lucca in tutto il resto del mondo, e porta il mondo a Lucca. Il luogo in cui ciascuno di noi può essere ciò che si sente. Sono veramente convinto che la cultura sia un’infrastruttura potentissima, non fatta di cemento o ferro, ma qualcosa di ben più concreto: sogni, fantasia e magia- sono state le parole del sindaco di Lucca Mario Pardini- Questa manifestazione non è un momento in cui ci anestetizziamo e non pensiamo a quanto succede nel mondo, ma un’occasione per riflettere”.
L’inaugurazione di questa mattina ha avuto carattere di eccezionalità non solo per il pericolo appena scongiurato che non si tenesse affatto, ma anche per una presenza notevole e inedita: per la prima volta negli ultimi 25 anni, ha presenziato alla cerimonia d’apertura di Lucca Comics & Games un ministro della cultura, Alessandro Giuli. Presenza che testimonia la vicinanza del ministero della cultura a Lucca Comics & Games e all’arte del fumetto, riconfermata da due grandi annunci: non solo l’approvazione di un decreto che stanzierà 750mila euro per i festival del fumetto che si terranno a partire dal 2026, ma anche l’ormai imminente realizzazione del tanto desiderato museo del fumetto di Lucca, di cui in questi giorni si stanno precisando gli aspetti giuridici e statutari.
“È un’anomalia che i ministri della cultura non abbiano sempre partecipato. Ho misurato il ritardo da parte di istituzioni e critici nel riconoscere l’eccezionale valore dell’arte del fumetto non solo nella filiera economica, ma anche nell’educazione sentimentale e culturale: una forma di arte contemporanea che dovrebbe riempire le gallerie- ha dichiarato il ministro- Lucca si è sempre distinta nella storia, e oggi è una capitale universale capace di ospitare un appuntamento che supera i confini, esalta la bellezza e dà senso e significato alla diversità di tutte le culture. Continuiamo a essere con voi, perché il fumetto e il mondo dei giochi non devono mai essere percepiti come arti minori: le arti sono sempre belle e, come dice Schiller, ci insegnano una grande verità, che l’uomo è pienamente tale soltanto quando gioca”.
Terminate le due sezioni dedicate rispettivamente alla Francia e ai saluti istituzionali, è quindi giunto il momento per una tradizione imprescindibile di Lucca Comics & Games: l’annuale annullo postale di un francobollo postale, quest’anno dedicato ai 50 anni di Goldrake. Non solo, ma prosegue quest’anno lo stretto legame di collaborazione tra Poste Italiane e il franchise dei Pokémon, iniziato l’anno scorso con lo speciale francobollo rappresentante Pikachu: quest’anno, prodotto di questo rapporto è un’esclusiva medaglia d’argento con l’incisione del celebre personaggio.
“Il mio pensiero va a chi sta lavorando perché il festival possa procedere nel modo migliore possibile, per vigilare su chi viene e far sì che vivano un’esperienza unica che vivrà nei loro ricordi. Penso a me bambino, quando per la prima volta venni ai Comics e avevo negli occhi la meraviglia di approcciarmi a un mondo che ritenevo bellissimo. Per me è un onore rappresentare adesso questo festival. Dichiaro pubblicamente i miei sentimenti, e dico: ti amo, Lucca Comics & Games”, ha commentato Nicola Lucchesi, amministratore unico di Lucca Crea.
E proprio I Love Lucca Comics & Games è il titolo del film evento che uscirà il 10, l’11 e il 12 novembre nelle sale italiane e che in questi giorni è presentato in anteprima a Lucca: non un semplice documentario, ha sottolineato Emanuele Vietina, e neanche un film su Lucca Comics & Games, ma un’opera di particolare valore estetico che per la prima volta ha trattato la manifestazione non come un meraviglioso contenitore, ma come un meraviglioso contenuto. “Abbiamo desiderato raccontare quest’evento che ha una sua identità, ma sa anche accogliere e fare comunità”, ha dichiarato il produttore Andrea Romeo.
E con il taglio del nastro, si può dire in omaggio al paese ospite di quest’anno, le jeux sont fait: Lucca Comics & Games 2025 ha ufficialmente preso il via.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 211
Giocheranno e soprattutto disegneranno in casa, vari fumettisti e disegnatori lucchesi appartenenti all'associazione culturale "LuccaGulp", che saranno presenti in questi giorni alla LuccaComics&Games2025. Due stand sono stati infatti allestiti dall'associazione in due punti nevralgici della manifestazione, nei quali i visitatori potranno assaporare le opere in esposizione degli artisti "di casa" e farsi fare una tavola in seduta stante. Uno stand sarà presente presso il circolo culturale "Agorà" in piazza dei Servi alla "Self Area", dove sarà possibile acquistare i lavori prodotti dai vari fumettisti ed illustratori della "Lucca Gulp", mentre l'altro, in forma più esclusiva, sarà visitabile presso la saletta della Corte dell'Angelo, tra Piazza San Giusto e Via Roma, dove sarà in visione la mostra "French Kiss – Un Muro di Baci", ovvero 18 tavole che si ispirano al tema di quest'anno del bacio alla francese, quindi del rapporto umano più profondo come quello che ogni visitatore cerca nel festival del fumetto, dove può lasciarsi trasportare dalla propria passione. Il formato 30 per 30 delle tavole realizzate è stato scelto per richiamare l'estetica delle copertine dei vinili e delle vecchie polaroid. Le opere ritraggono quindi personaggi dei fumetti che si baciano, in stili diversi, talvolta ironici, altre volte romantici o provocatori. L'idea è di comporre, con tutte le tavole, un vero e proprio muro di baci, che si contrappone simbolicamente, per varietà e colori, alle tante situazioni conflittuali che ci circondano. "Seguendo le orme della precedente mostra "Vissi d'Arte, Vissi d'Amore", allestita nella passata edizione presso la sede di "Kleis Formazione" in via Catalani, e dedicata al celeberrimo musicista lucchese Giacomo Puccini, quest'anno abbiamo proseguito con i lavori" – racconta Umberto Luciani, presidente dell'associazione lucchese di fumettisti "Lucca Gulp". "Entusiasmo a mille per i nostri autori, che si sono prodigati nella rappresentazione delle 18 tavole che potranno essere acquistate direttamente in loco". Questi gli artisti: Andrea Pesi, Bomboland, Cristiano Soldatich, Daniele Bianchi, Francesco Natali, Luca Petri, Ludovica Tedesco, Marcello Mangiantini, Marco Di Grazia, Marica Picciocchi, Mauro Ridolfi, Mirco Pucci, Mirko Gabbrielli, Paolo Andolfi, Riccardo Pieruccini e Annarita Rimini.


