Comics
Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

Arte e Comics, tanti i visitatori sulle torri della città
E tra un padiglione e l'altro, in mezzo alla fiumana di colori e animazione, tanti, oltre ai turisti, sono i visitatori di Lucca Comics & Games che in questi giorni si sono regalati una salita sulle sommità delle torri storiche cittadine

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 121
A circa venti minuti di distanza a piedi dalla città, racchiusa entro le mura del Polo Fiere, sorge un’area di Lucca Comics & Games che si staglia come un’oasi per gli appassionati del paese del Sol Levante: è Japan Town, casa di manga e gadget, abiti e utensili tradizionali e merchandising delle serie più amate dalle nuove generazioni e non solo, con qualcosa da offrire a tutti quanti abbiano il pallino del Giappone, ma anche della Corea del Sud.
Questa zona così speciale della fiera è stata oggetto di un momento d’inaugurazione dedicato questo pomeriggio, alla presenza di una madrina d’eccezione: direttamente dal Giappone è arrivata la sensei Akemi Takada, mano che ha illustrato anime indimenticabili come Orange Road e, soprattutto, L’incantevole Creamy.
“Japan Town è simbolo della celebrazione della cultura giapponese, cuore pulsante della passione per il Giappone, e il posizionamento a Polo Fiere è strategico per offrire sempre più proposte ricche e diversificate e accogliere tutti”, ha esordito l’assessore al commercio Paola Granucci in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
“Io sono entrato in Lucca Crea con i cosplay, tipica espressione artistica dal Giappone, che rende a tutti noi possibile identificarci nei personaggi che tanto amiamo- ha aggiunto l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi- È un onore essere qui oggi con un’artista giapponese che ha riempito la nostra infanzia, con i cui cartoni siamo cresciuti”.
Grazie all’intervento di Anime Import, la sensei Takada torna in Italia con un portfolio esclusivo da acquistare, tanti firmacopie ed eventi in programma e soprattutto una speciale mostra a lei dedicata a Japan Town, articolata in due distinte zone: una ospita disegni originali mai visti prima in Europa, e l’altra un inedito assortimento di oggetti da collezionismo e merchandising delle serie sorte dalla penna di Akemi Takada.
“Grazie a tutti di avermi invitata a Lucca: ero stata qui quando Japan Town era ancora dentro le mura, ed è bello vedere che si è espansa così tanto- ha dichiarato l’illustratrice, che ha visitato la mostra accompagnata dai curatori Edoardo Serino e Giorgia Vecchini- In questa mostra vedrete illustrazioni molto dettagliate, qualcosa che il disegno fatto in digitale non potrà mai replicare: è bello vedere la differenza tra il prodotto stampato e l’originale”.
25 tavole originali in mostra per la prima volta in Italia e non solo, ma anche una sezione ricca di merchandising dedicato a L’incantevole Creamy, Orange Road e Patlabor, prestato da collezioni private, di cui la stessa autrice si è mostrata piacevolmente sorpresa. Tanti schizzi preparatori e prove colore, ma anche copertine e poster originali, e ancora action figures, statuine, tazze e molto altro.
A circa venti minuti di distanza a piedi dalla città, racchiusa entro le mura del Polo Fiere, sorge un’area di Lucca Comics & Games che si staglia come un’oasi per gli appassionati del paese del sol levante: è Japan Town, casa di manga e gadget, abiti e utensili tradizionali e merchandising delle serie più amate dalle nuove generazioni e non solo, con qualcosa da offrire a tutti quanti abbiano il pallino del Giappone, ma anche della Corea del Sud.
Questa zona così speciale della fiera è stata oggetto di un momento d’inaugurazione dedicato questo pomeriggio, alla presenza di una madrina d’eccezione: direttamente dal Giappone è arrivata la sensei Akemi Takada, mano che ha illustrato anime indimenticabili come Orange Road e, soprattutto, L’incantevole Creamy.
“Japan Town è simbolo della celebrazione della cultura giapponese, cuore pulsante della passione per il Giappone, e il posizionamento a Polo Fiere è strategico per offrire sempre più proposte ricche e diversificate e accogliere tutti”, ha esordito l’assessore al commercio Paola Granucci in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
“Io sono entrato in Lucca Crea con i cosplay, tipica espressione artistica dal Giappone, che rende a tutti noi possibile identificarci nei personaggi che tanto amiamo- ha aggiunto l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi- È un onore essere qui oggi con un’artista giapponese che ha riempito la nostra infanzia, con i cui cartoni siamo cresciuti”.
Grazie all’intervento di Anime Import, la sensei Takada torna in Italia con un portfolio esclusivo da acquistare, tanti firmacopie ed eventi in programma e soprattutto una speciale mostra a lei dedicata a Japan Town, articolata in due distinte zone: una ospita disegni originali mai visti prima in Europa, e l’altra un inedito assortimento di oggetti da collezionismo e merchandising delle serie sorte dalla penna di Akemi Takada.
“Grazie a tutti di avermi invitata a Lucca: ero stata qui quando Japan Town era ancora dentro le mura, ed è bello vedere che si è espansa così tanto- ha dichiarato l’illustratrice, che ha visitato la mostra accompagnata dai curatori Edoardo Serino e Giorgia Vecchini- In questa mostra vedrete illustrazioni molto dettagliate, qualcosa che il disegno fatto in digitale non potrà mai replicare: è bello vedere la differenza tra il prodotto stampato e l’originale”.
25 tavole originali in mostra per la prima volta in Italia e non solo, ma anche una sezione ricca di merchandising dedicato a L’incantevole Creamy, Orange Road e Patlabor, prestato da collezioni private, di cui la stessa autrice si è mostrata piacevolmente sorpresa. Tanti schizzi preparatori e prove colore, ma anche copertine e poster originali, e ancora action figures, statuine, tazze e molto altro.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 257
Sul piano della sosta e della viabilità il primo giorno di Lucca Comics non sembra essere andato malissimo. Si segnalano forti rallentamenti nella zona di San Concordio al mattino, ma il resto della giornata – perlomeno fino all’orario di chiusura degli stand – non ha registrato particolari criticità.
Le transenne messe da Comune e Lucca Crea per impedire la sosta selvaggia delle auto sulle aiuole in linea di massima hanno funzionato, ma naturalmente non sono mancate le eccezioni, come si vede in queste foto.
Qua però il vero banco di prova sarà nel weekend, quando avverrà il vero assalto del pubblico alla città.
Coraggio, un giorno alla volta.


