Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 699
Doveva essere una festa, e così è stato. Nella splendida cornice del Teatro del Giglio è stato festeggiato il doppio compleanno in casa Marvel. Nel settembre del 1963, infatti, gli Avengers e gli X-Man fecero il loro debutto sugli scaffali americani. Da allora, questi fantastici personaggi hanno emozionato con le loro storie, hanno raccontato incredibili avventure ed hanno appassionato i lettori di tutto il mondo.
Un evento memorabile che è iniziato già molto prima del suo inizio, fuori dalle porte del teatro, dove si sono radunati i cosplay raffiguranti gli eroi Marvel che si sono prestati agli scatti dei fotografi e di tutti gli appassionati. Il loro abbraccio a tutti i partecipanti all’evento è continuato nel foyer del teatro, dove anno atteso, disposti su due ali del tappeto rosso, fino all’ultimo spettatore, per poi recarsi sul palcoscenico e concedersi ad una suggestiva foto di gruppo.
Gli ospiti, intervistati da un competentissimo ed apprezzato Marco Rizzo, si sono alternati a coppie sul palco e sono stati: il Professor Douglas Wolk con Mara Famularo, Stefano Caselli ed Elena Casagrande e, per finire, il talento lucchese Simone Bianchi con il numero uno della Marvel Comics America C.B. Cebulski. A rendere ancora più coinvolgente “lo spettacolo” ci ha pensato il “Quintetto Lucentis” che ha proposto, tra un’intervista e l’altra, arrangiamenti tratti dalle colonne sonore dei film Marvel.
Il professor Douglas Wolk, noto autore e critico americano, nel 2021 ha pubblicato il libro “All of the Marvels” (da quest’anno presente sugli scaffali in lingua italiana), dopo aver letto oltre 27.000 albi a fumetti Marvel dal 1961 ad oggi.
Il libro è un viaggio, una guida ma anche un po’ una autobiografia in quanto parla del proprio rapporto con suo figlio e della sua famiglia. Si è soffermato sull’universalità dei fumetti della Marvel e, soprattutto, sul fatto che “dietro ad ogni supereroe – dice Wolk - c’è un uomo, o una donna, che hanno grandi poteri ma anche difetti che li avvicinano agli uomini normali; gli X-Man sono degli “emarginati” creati per salvare il mondo”. Mara Famularo è una delle firme di Fumettologica (sito italiano di informazione e cultura del fumetto). Ha pubblicato il libro che si intitola “Destinazione Manga” ed è una grande appassionata di fumetti e di supereroi con particolare riguardo a quelli giapponesi. Le prime influenze dei Manga si ritrovano proprio negli X-Man.
“Il legame con il mondo Manga, per quanto riguarda gli X-Man ed in particolare Wolverine – dice la Famularo – è legata alla somiglianza caratteriale che avvicina l’uomo lupo alla figura del Samurai”. A seguire, sul palco, sono saliti Elena Casagrande e Stefano Caselli. Elena Casagrande attualmente è l'artista regolare della nuova serie di Blade, per la Marvel, con Bryan Hill come sceneggiatore e fa parte della classe Stormbreakers 2023, selezione degli autori del momento promossa dalla Marvel. Stefano Caselli è disegnatore di Spider-Man ed Avengers. Lavora per le case editrici americane Image Comics, Devil’s Due Publishing, Harris Comics. Per la Marvel ha realizzato le serie “Secret Warriors” di Brian Michael Bendis e Jonathan Hickman e “Avengers - The Initiative” su testi di Dan Slott. Ma soprattutto disegna sulle testate “The Amazing Spider-Man”, “Venom”, “Avengers” ed “Ironman”.
In questo incontro la Marvel, che al “Lucca C&G 2023” ha promosso il prossimo film, in uscita sul grande schermo dall’8 novembre, “The Marvels”, ha voluto i propri rappresentanti più significativi. Ed è per questo che per il gran finale sono saliti sul palco il numero uno della Marvel Comics America C.B Cebulski e l’illustratore e pittore lucchese Simone Bianchi. Entrambi si sono detti felici di essere presenti a questo evento, e non poteva essere altrimenti, in particolare per il legame forte che lega Cebulski, Bianchi e la Marvel grazie al contratto in esclusiva firmato nel “lontano” 2006.
Ciliegina sulla torta è stata la presentazione, in esclusiva per il pubblico presente al Teatro del Giglio per Lucca Comics, con tanto di conto alla rovescia, di due splendide cover, proprio di Simone Bianchi, dedicate al 60° compleanno dei personaggi degli Avengers ed X- Man. “E’ sempre un’emozione spettacolare – ha concluso Bianchi – fare il gesto della “scopertura delle tavole”, è una sensazione libidinosa, in particolare su un lavoro che mi ha impegnato per così tanto tempo e ringrazio tutti per avermi dato questa opportunità”. Buon compleanno Marvel e 100 di questi anni. Perché l’universo Marvel è stato e sarà sempre “il mondo fuori dalla finestra”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 620
È uno dei personaggi più amati del fumetto italiano, e si porta benissimo i suoi 75 anni appena compiuti: si tratta naturalmente di Tex, il cowboy icona della Sergio Bonelli editore. “Dopo tutti questi anni, Tex continua a stupirci” ha affermato il direttore editoriale Michele Masiero, riferendosi in particolare al volume Ombre di morte, gioiello perduto e ritrovato con storia dello stesso creatore di Tex Gianluigi Bonelli e illustrato dal grande disegnatore Sergio Tarquinio, che da questo mese vedrà la luce per la prima volta.
Un compleanno così significativo non può che essere accompagnato da tutti i festeggiamenti opportuni, nonché con tutta una serie di prodotti promozionali che gli appassionati di questa serie storica potranno acquistare a Lucca presso lo stand della Bonelli; ma la vera e propria “festa di compleanno” si è tenuta il mese scorso a Milano, che ha visto la Rinascente in un’inedita veste texiana per l’occasione. “È girata su internet una foto bellissima, di una mamma velata con una bambina che si facevano una foto con una delle copertine con cui erano state addobbate le vetrine: questo ci dice quanto Tex vada oltre qualsiasi barriera” ha osservato lo sceneggiatore Giorgio Giusfredi.
Ma le celebrazioni non sono terminate con quella pur bellissima festa: continuano tuttora, e continuano a Lucca. Partecipa alla festa, ad esempio, La Tigre colpisce ancora, nuovissima storia scritta da Mauro Boselli e disegnata da Andrea Ventura che vede il ritorno sulle scene della Tigre Nera, personaggio originariamente ideato da Claudio Nizzi e Claudio Villa. “Mi sono divertito moltissimo a inventarla- ha affermato quest’ultimo- C’è stato uno studio molto attento sul suo volto, fino ad arrivare a un’immagine che bene esprime il tipo di personaggio che avevamo in mente. Ma ancora di più mi sono divertito con i suoi vestiti, per cui ho preso ispirazione da tutti i miei ricordi dell’infanzia: da spunti tratti da Batman fino al mantello tipico di Zorro”.
Non solo, tutti i personaggi della Bonelli hanno messo insieme le forze per fare gli auguri di compleanno all’immortale cowboy: i vari volumi “fratelli” di Tex si sono infatti ornati di copertine che ne rivisitassero alcune iconiche del grande Galep, da Dampyr a Dylan Dog fino a Zagor. “Un’impresa emozionante, per me che sono anche e soprattutto lettore di Tex” ha commentato Alessandro Piccinelli, disegnatore di quest’ultima.
Parlando ancora di copertine, impossibile non menzionare quella, realizzata ancora da Claudio Villa, di Tex magazine 75; una copertina “realizzata a strati”, l’ha affermato lo stesso autore. “Prima c’è stato uno studio complessivo: sapevamo che questa copertina doveva evocare tutti i personaggi che poi vengono incontrati nella storia, ma vengono incontrati in diversi momenti, su diversi piani. L’idea era di qualcosa che aleggia, un’atmosfera, e il suggerimento è arrivato da Giorgio: fare lo sfondo dipinto, come già fatto per Guardia Rurale. Si tratta di una novità bella per me che l’ho fatta, che spero piaccia anche a chi lo leggerà”.
L’uscita del magazine, solitamente prevista per gennaio, è stata eccezionalmente anticipata per presentarlo a Lucca in un box contenente anche la versione in bianco e nero de La cavalcata del destino, una cartolina con francobollo, una sacca con il logo di Tex 75 e il magazine nella variante con copertina disegnata da Giovanni Ticci. Una storia eccezionale e a tratti commuovente, che vede il ritorno di personaggi indimenticabili nei tratti di sette eccellenti disegnatori (più uno): Fabio Civitelli, Corrado Mastantuono, Maurizio Dotti, Michele Rubini, Stefano Andreucci e Claudio Villa.
“Io sono arrivato a chiudere la storia, quando era già tutta disegnata: quando mi sono arrivate le tavole sono rimasto estasiato come lettore- ha affermato Villa- Per me si tratta di un salto in avanti per Tex, un’altra dimensione che penso che farebbe bene ad essere esplorata di nuovo”.
E chi è quest’ottavo dei magnifici sette? Nessuno se non il già nominato Ticci. “Può in un albo celebrativo mancare Ticci? Certo che no; ma quando è arrivato la storia era già finita, quindi abbiamo dovuto trovare un altro modo di inserirlo- ha spiegato Giusfredi- Ticci figura con una storiellina breve, ma di assoluto valore perché disegnata da lui”.
Tex continua a stupire, dunque, dopo 75 anni; e l’augurio non può essere se non quello che ci continui a stupire per altri 75.
- Galleria:


