Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 692
Nella splendida cornice dell’auditorium di S.Romano, si è svolto l’incontro sul tema delle influenze e l’impatto del mondo del cibo e del drink sulla cultura popolare nel corso degli anni. Ospiti dell’evento il leggendario scrittore e disegnatore Frank Miller, la regista Sillen Thomas e l’Editor in Chief di Marvel C.B. Cebulski. Ospite in sala lo chef Cristiano Tomei, pietra miliare del progetto “Foodmetti”. Perfettamente calato in questo contesto, visto che le sue grandi passioni sono proprio il cibo ed i fumetti, C.B. Cebulski nel ruolo di moderatore, ha rivolto agli ospiti una serie di domande che hanno scandagliato il loro vissuto, i gusti personali e gli aneddoti, che li hanno legati e li legano tutt’ora al mondo dell’alimentazione e della ristorazione.
“Associo il cibo ad un grande frastuono – dice Frank Miller – quando, ancora ragazzino e quinto figlio di sette fratelli, pranzavamo tutti assieme in famiglia nel giorno del ringraziamento. C’era una grande confusione, tutti gridavano e parlavano ma, alla fine, calava il silenzio quando il cibo arrivava sulla tavola”. “Il mio piatto preferito è indiano – continua – ma se ci penso bene potrei dire anche la pizza; nei miei primi anni da ragazzo, a New York, mangiavo un giorno uno ed un giorno l’altro. Mi sono sempre lasciato attrarre dal profumo del cibo più che dall’aspetto visivo. Non ho mai cucinato, ed in questo mi sento un vero Newyorkese; preferisco il salato al dolce ed il piatto che ho rifiutato e non mangerò mai, sono gli scorpioni fritti”.
Sillen Thomas, regista e produttrice di fama mondiale, si sente più “europea” in fatto tendenze culinarie: “mi piace cucinare, quando gli impegni professionali me lo permettono, in particolare assieme a mia figlia. Mi piace organizzare i pranzi e le cene e condividere la preparazione con la famiglia”. “Sono amante della cucina italiana – continua – con particolare predilezione per la pasta; vorrei riuscire a tenere una alimentazione corretta ma, quando fai un lavoro che ti impegna in maniera frenetica, l’esigenza ti porta a consumare pasti veloci e non sempre salutari. Il piatto che ho rifiutato sono le cavallette fritte.” Fra piatti preferiti, aneddoti e considerazioni sul legame tra cibo e mondo del fumetto, arriva il momento dell’assaggio del cocktail che lo staff di “Foodmetti”, con a capo lo chef Cristiano Tomei, ha preparato in esclusiva per gli ospiti.
Il cocktail, a detta dell’iconico Frank Miller prenderà il nome “Lucca”. A margine dell’incontro abbiamo avvicinato proprio lo Chef Cristiano Tomei, detentore di una stella Michelin, e gli abbiamo chiesto di parlarci del progetto “Foodmetti”: “Foodmetti è un mondo che è nato dalla mente malata mia e di Giuseppe Camuncoli, a cui si sono aggiunti Marco Marastoni, Carlo Spinelli ed altri, con la collaborazione di C.B. Cebulski, Editor in Chief di Marvel che tutti conoscete. Un “suicidio assistito” nato su una idea nuova, quella di mettere insieme il cibo, il gioco ed il fumetto. Quest’ultimo è un metodo di comunicazione trasversale, un linguaggio universale che arriva da molto lontano. Abbiamo realizzato, grazie alla collaborazione con Winning Moves, un “Cluedo” dedicato a Pellegrino Artusi ed un “Trivial Pursuit” con le domande formulate da Carlo Spinelli. Abbiamo fatto da mangiare e dato da bere, ricevendo molto affetto e questo ci ha dato grande soddisfazione. Ci raggiunge Giuseppe Camuncoli, disegnatore di Spiderman ed un guru in fatto di fumetti, che ci racconta come è scattata la scintilla di “Foodmetti”: “E’ un’iniziativa bellissima nata dalla condivisione di due nostre passioni, quella per il fumetto e per il buon cibo. Con il rispetto e l’ammirazione uno dell’altro, siamo stati curiosi di vedere cosa sarebbe stato mettere insieme questi due ingredienti apparentemente così diversi ma in realtà molto compatibili. Serviva, a nostro modo di vedere, un posto dove queste cose fossero messe a contatto, coinvolgendo chef e fumettisti”. Chef Tomei, per altro, non ha solo cucinato ma ha accompagnato tantissimi show coking, improvvisando anche con gli amici fumettisti e del mondo del game. La sua bravura è stata quella di riuscire ad improvvisare dei piatti incredibili, pensati all’improvviso ed immediati, confermando il proprio desiderio di ritrovare un rapporto con la cucina più epidermico e genuino.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 892
Il gioco sano, socializzante e divertente è una vera e propria azione di prevenzione primaria nei confronti delle dipendenze. Partendo da questo assunto, l'Azienda USL Toscana nord ovest ha voluto creare un progetto proprio per tutti, grandi e piccini, per chi ha già un approccio "slow" al gioco e per chi la lentezza non sa proprio che cos’è. Perché una buona qualità di vita, delle buone relazioni sociali, un approccio consapevole alle dipendenze passano dalle scelte quotidiane: scegliere il gioco da tavolo d'autore, condividere il momento del gioco con altri, giocare solo per il piacere di divertirsi, provare giochi che mettano alla prova la propria abilità sono alcune di queste.
L’importanza della cultura ludica e della prevenzione delle problematiche legate al gioco d’azzardo è stata al centro dell’evento che si è svolto oggi (4 novembre) sul palco "Grog Live Show" interno al Padiglione Carducci di “Lucca Comics & Games”, con il comico e imitatore Ubaldo Pantani che per una volta ha lasciato da parte le sue mille voci (solo un “accenno” di imitazione di Buffon e Allegri quando si è parlato della questione delle scommesse dei calciatori) dimostrando di essersi calato alla perfezione nel ruolo di ambasciatore del gioco sano che sta portando avanti da alcuni mesi in vari incontri, anche nelle scuole, sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Al suo fianco, come sempre, in un sodalizio che funziona alla grande, il direttore dell’area Dipendenze dell’Asl Maurizio Varese, che è anche responsabile del progetto sviluppato dall’Azienda sanitaria in collaborazione con Lucca Crea, società del Comune di Lucca che organizza “Lucca Comics & Games”, grazie al finanziamento del Ministero della Sanità che la Regione Toscana ha destinato alla realizzazione di un piano di contrasto al gioco d’azzardo.
Presente, insieme a loro sul palco del Padiglione Carducci. la responsabile SerD di Lucca Elisa Cerrai. In platea anche altri operatori del settore delle Dipendenze dell’Asl.
Nel corso dell’incontro è stato illustrato e distribuito un opuscolo con poche domande che possono aiutare le persone a capire se sono “a rischio”.
Pantani e Varese hanno poi spiegato che il progetto è partito da una parola, utilizzata spesso impropriamente: ludopatia. A dover preoccupare, infatti, non è il gioco (-ludo), che anzi è bello: il problema è l’azzardo e soprattutto la sua degenerazione compulsiva. Quindi, essendo comunque necessaria una parola unica per indicare questa nuova dipendenza - è stato detto - impegniamoci tutti a non usare il termine ludopatia ma quello molto più corretto di azzardopatia, perché il linguaggio è importante e influenza anche la nostra percezione.
Un altro concetto che è stato espresso, cercando di farlo capire (con parole semplici ed esempi) all’ampia e variegata platea, è che con il gioco d’azzardo si perde sempre.
La dottoressa Cerrai ha infine ricordato che esistono dei servizi Asl che si occupano quotidianamente di dipendenze, anche quella da gioco d’azzardo, e che garantiscono prevenzione, cura e trattamento. Il personale del SerD di Lucca, che ha sede nella Cittadella della Salute “Campo di Marte”, è inoltre a disposizione per eventuali informazioni e consulenze, alle persone interessate e ai loro familiari.
Da evidenziare che già oltre 9mila bambini e ragazzi hanno partecipato al più importante ed esteso progetto mai realizzato in Toscana di educazione attraverso il gioco, che ha coinvolto, insieme a 13 ospedali, le scuole di ogni ordine e grado di Lucca, Livorno, Pisa e Massa, per formare le nuove generazioni al gioco sano e prevenire l’insorgere della dipendenza dal gioco d’azzardo nell’adolescenza e nell’età adulta. Sono stati organizzati anche diversi eventi in collaborazione con Slow Food. L’invito che viene fatto in tutte queste iniziative di prevenzione dell’azzardopatia, partendo dallo slogan “Slow Life Slow Games – Gioca al ritmo giusto”, è a partecipare liberamente a momenti dedicati al divertimento, a prendersi cura di sé e degli altri, a socializzare ma soprattutto a diventare sempre più consapevoli che si può migliorare il proprio stile di vita, per approdare al sano intrattenimento.


