Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 607
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 465
Per diventare supereroi non servono armi speciali o superpoteri, basta un piccolo gesto alla portata di tutti come la donazione di sangue. Proprio per sensibilizzare a questa tematica questa mattina nell'auditorium di San Girolamo, nell'ambito del progetto Be a Hero, il Centro Nazionale Sangue e Panini Comics hanno presentato "Red Sword", il nuovo fumetto scritto da Marco Rizzo, disegnato da Teresa Cherubini e colorato da Giulia Adragna.
L'albo che ha fatto il suo esordio proprio a Lucca Comics & Games 2023 sarà poi distribuito gratuitamente in una rete di fumetterie su tutto il territorio nazionale. Erano presenti oltre a Marco Rizzo e Teresa Cherubini anche Sivia Bia e Stefania Simonini rispettivamente coordinatrice editoriale e publishing manager della Panini, Donata Forioso, responsabile della comunicazione del Centro Nazionale Sangue dell'Istituto superiore di sanità e Vincenzo Manzo, coordinatore del Civis e presidente Fratres nazionale.
"Da donatore posso dire che donare è una cosa che fa bene a noi e agli altri – ha affermato Rizzo – e sono stato molto felice di contribuire a questo progetto. Non ho resistito a mettere un supereroe nel fumetto e spero che i lettori lo apprezzino".
Dello stesso parere Teresa Cherubini che ha sottolineato come il fumetto sia un mezzo di comunicazione immediato che può arrivare più facilmente ai giovani.
"Con una donazione si può tenere sotto controllo la propria salute – ha fatto presente Stefania Simonini – fare un dono agli altri, sentirsi parte di una comunità: ottimi motivi dunque per fare questo gesto così importante".
Come ha spiegato Donata Forioso con una sola donazione è possibile aiutare tre persone dato che il sangue viene poi diviso nei suoi componenti: globuli rossi, plasma e piastrine.
Vincenzo Manzo, ha evidenziato come le associazioni abbiano colto con molto piacere e grande collaborazione la seconda edizione di questa iniziativa atta a promuovere la donazione ad una platea certamente eterogenea, anche da un punto di vista generazionale, ma che comunque, da sempre, segue un modo evergreen di comunicare, quello del fumetto.
Al termine dell'incontro c'è stato anche un momento commovente quando un ragazzo ha preso la parola dalla platea per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla creazione di questo fumetto: ha detto di soffrire di talassemia e che quindi per lui è necessario che le persone donino il sangue e tutto quello che può essere utile per sensibilizzare le persone su questa tematica è naturalmente una risorsa in più, un valore aggiunto.


