Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 420
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1532
Serena Giuntini nasce all'ospedale di Barga 24 anni fa, con una grave cardiopatia che la costringe a continue cure ospedaliere e che le richiedono numerose operazioni al cuore. A soli 4 mesi dalla sua nascita infatti, il primo intervento invasivo per la piccola Serena lascia pensare ad un prossimo futuro complicato per il trascorrere della sua vita.
Fino al 2013, è per lei un continuo entrare ed uscire dagli ospedali per cure, visite ed interventi vari, fino al dicembre dello stesso anno, dove a seguito di una serie di gravi complicazioni, Serena viene ricoverata d'urgenza all'ospedale Opa di Massa Carrara entrando purtroppo in coma. Una lunga operazione durata 17 interminabili ore ad opera di una consistente equipe di medici specialisti ed infermieri, riesce a dare un segno di speranza alla piccola e ai suoi familiari.
"Quando ce l'hanno portata fuori dalla sala operatoria, la nostra Serena era irriconoscibile. Avvolta e ricoperta da tubi e cavi di macchinari che la tenevano in vita" - racconta la madre Gloria Giannotti. "Da quel momento è iniziata la sua vera lotta per la vita".
Nel suo lungo stato di coma e nonostante l'enorme gravità della situazione, Serena sembra intenzionata a non mollare, restando aggrappata con tutte le sue forze, alla voglia e alla volontà di vivere, combattendo giorno dopo giorno contro una morte funesta, nascosta dietro l'angolo. Serena in quel letto di ospedale, combatte il tutto per tutto, ora dopo ora, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana. Con lei i suoi familiari che non la lasciano e la seguono costantemente. Nel frattempo, l' esercito di angeli, composto da medici, anestesisti, infermieri e sanitari, fanno la loro parte, controllando senza sosta lo stato della ragazza in ogni momento.
Arriva il 7 dicembre del 2013, e per Serena si prospetta un'altra difficile operazione al suo cuore ormai stremato. Un Natale trascorso ancora accanto ai suoni e alle lucine dei vitali apparecchi elettromedicali dell'ospedale Apuano, che lavorano per mantenerla in vita. "Ed è allora che interviene in nostro aiuto anche lo psicologo dell'ospedale, il dottor Marco Marotta" – continua la madre Gloria. "Anche il suo aiuto è stato determinante per sostenere tutto il peso che ci siamo portati addosso per tutti quel tempo. Ci diceva di toccarla, accarezzarla, parlargli, fino a che ci chiese che musica ascoltava Serena di solito". Una svolta che ha contribuito a migliorare il percorso di rinascita della ragazza, è stato proprio il metterle alle orecchie le canzoni del suo cantante preferito, Max Pezzali degli 883, il noto cantautore che ha scritto la storia contemporanea della musica italiana facendo sognare tanti giovani. Giorni dopo la somministrazione delle note musicali del mitico cantautore, dagli occhi di Serena hanno cominciato a scendere delle lacrime di reazione. Altro tempo trascorso nel letto dell'ospedale con il lettore Mp3 che funzionava di pari passo ai macchinari elettromedicali, fino al suo definitivo risveglio. Tanta la gioia che difficilmente una famiglia può descrivere, e ancor più difficile raccontarla sulle righe di un semplice articolo di giornale.
Si gunge ai giorni nostri ed attraverso un messaggio wattsapp, Gloria si mette in contatto con la nostra redazione per raccontare la storia, e da li nasce l'idea di fare incontrare Serena con il grande Max, il giorno mercoledì 1 novembre al Teatro del Giglio, durante il suo evento con la manifestazione LuccaComics&Games2023.
Serena piomba giù dalla sua Castelnuovo Garfagnana nella città dell'arborato cerchio. Non sempre è possibile riuscire ad incontrare di persona un grande artista, e Serena, oltre alla speranza di vedere realizzato uno dei suoi più grandi desideri, non si fa comunque illusioni. Vederlo dalla galleria del Teatro del Giglio assieme al fumettista Roberto mentre parlano appunto del fumetto "Max Forever – All Stars", è già un grande risultato. Termina lo spettacolo, Max si defila dietro le quinte e la fiumana di appassionati si dirige verso l'uscita. Serena si guarda intorno se qualcuno giunge verso di lei, ma le aspettative calano di minuto in minuto. Il lento ritorno verso la piazza piovosa è comunque sollevato dall'aver visto il suo eroe a pochi metri di distanza. Ma la sorpresa piomba oramai inaspettata. Il distinto sig. Fausto dello staff 883, porge una mano sulla spalla di Serena, e le lancia un sorriso serio. "Rimettiti a sedere dov'eri prima....ti chiamo io". Serena viene colta da un attacco di panico che riesce comunque a gestire da sola. Pochi minuti che sembrano ore, e le maschere del teatro la chiamano e le fanno strada. Si spalanca il corridoio che porta ai camerini e gli astanti l'accompagnano e la fanno passare con ammirazione. Ancora pochi scalini la separano dal suo eroe, pochi passi e l'incontro con Max Pezzali, messo al corrente di tutto, è finalmente fatto. Un lungo abbraccio stretto con chi ha partecipato, assieme agli angeli dell'ospedale Apuano, a restituire una vita, incornicia un grande sogno che si è avverato.
Questo bellissimo momento è stato reso possibile grazie all'interesse e alla sensibilità della collega giornalista lucchese Barbara Di Cesare, dell'addetta all'ufficio stampa degli 883 Giorgia Sbrissa, del signor Fausto coordinatore dello staff 883, dell'ufficio LuccaCrea Srl, di Samantha Cesaretti dello staff del Teatro del Giglio e naturalmente del cantautore Max Pezzali.
- Galleria:


