Sport
Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 536
"Da sportivi seguiamo con interesse le Olimpiadi di Parigi e ci fa piacere il medagliere azzurro che diventa ogni giorno più ricco. Tanti gli episodi che ci hanno toccato e coinvolto: la prima medaglia d'oro nella storia della spada femminile (un abbraccio al presidente della Federazione Scherma, il lucchese e nostro socio Paolo Azzi), le imprese dei nuotatori, l'argento insperato nella ginnastica artistica femminile, le lezioni di sportività che ci hanno dato atleti come Filippo Macchi e Benedetta Pilato e tanti altri momenti emozionanti di questa prima parte dei Giochi.
Per gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti mi sento però di affermare che il gesto più bello ed eclatante a cui abbiamo assistito finora è lo storico abbraccio tra le due Coree".
Lo afferma il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile, a nome anche di tutti i soci del club:
"L'incredibile vicenda di Ri Jong Sik e Kim Kum Yong - continua Nobile - ha fatto giustamente il giro del mondo: i due pongisti della Corea del Nord, dopo aver conquistato a sorpresa la medaglia d'argento (non si erano mai visti in competizioni internazionali) hanno abbracciato i rivali storici della Corea del Sud e hanno scattato una foto che ha già scritto la storia.
Quel selfie sul podio del ping pong è la straordinaria conferma che lo sport unisce e supera ogni barriera ed esula da tutti gli aspetti più negativi della vita e della politica.
Senza entrare in questioni di geopolitica internazionale, che non ci competono, magari una cosa del genere sarebbe potuta accadere anche tra russi e ucraini, se i primi fossero stati ammessi ai Giochi.
Intanto, insieme a tutti i soci del Panathlon di Lucca, che condividono sicuramente questo mio pensiero, faccio un applauso ideale a questi atleti così coraggiosi e ai valori del vero sport che il loro gesto ha veicolato ed esaltato".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 565
Risultato storico per l’Atletica Virtus Lucca che ai campionati italiani Promesse e Juniores di Rieti conquista, per la prima volta, quattro titoli italiani Promesse e un argento Juniores. Un esito eccellente e senza precedenti per la società del presidente Caturegli, protagonista di una prova superlativa da parte di tutti gli atleti impegnati. La soddisfazione per la qualificazione di un considerevole numero di atleti a questa importante manifestazione si è trasformata in gioia immensa nel corso della tre giorni in cui sono stati assegnati i più prestigiosi titoli tricolori giovanili.
Il primo acuto arriva da Idea Pieroni nell’alto. La saltatrice barghigiana attualmente in forza al Centro Sportivo Carabinieri, dopo il titolo di campionessa italiana Assoluta, continua la sua stagione stellare con la conquista anche del titolo U23, il terzo consecutivo, con la misura di 1.87 al termine di una gara mai in discussione. L’ennesimo traguardo stagionale per l’atleta allenata da Luca Rapè che ha ritrovato la fiducia e la condizione necessarie per consentirle di guardare ancora molto lontano. Nell’asta si conferma ancora campione Matteo Oliveri che, dopo aver strappato la vittoria con la misura di 5.25, fallisce per tre volte il 5.47. Doppio titolo Promesse infine per la strepitosa Amanda Obijiaku che sale sul primo gradino del podio sia nei 100 con il crono di 11”55 sia nei 200 con il tempo di 23”74 con cui riscrive il nuovo record sociale della Virtus. Tra le Promesse si registra anche l’ottimo sesto posto per Carolina Fraquelli nei 5000 metri, il quindicesimo di Mattia Paterni nei 110 ostacoli e il diciassettesimo rispettivamente per Nicolò Bertelloni nei 400 metri e per Alessandra Lipari nel disco.
L’argento Juniores arriva con il 66.17 nel giavellotto di Antonio Cannalonga, il giovane allenato dal maestro Elio Cannalonga che conferma le proprie potenzialità. Nel giavellotto femminile sfiora il podio Malinka Wojcikowski, quarta con la misura di 43.81 al primo anno di categoria. Nuovo primato personale per Matteo Leverotti nei 400 metri (48”45) e per Marina Senesi, diciottesima nei 3000 siepi con 12’04”64 nella stessa gara in cui Emma Puccetti centra un magnifico decimo posto in Italia.
Gran sedicesimo posto per Sebastiano Simonetti sui 5000 metri al termine di una gara gestita con grande maturità dall’atleta al suo primo anno di categoria, diciassettesimo per Carlo Bresciani nel salto triplo e trentanovesimo posto per Daniel Galigani nei 400 ostacoli. Forfait per Aurora Massaglia che, qualificata sia per il salto in lungo sia per il salto triplo, è stata costretta ai box da un infortunio muscolare.
“Una spedizione storica – commenta il direttore tecnico Matteo Martinelli – dal momento che quattro titoli italiani U23 la Virtus non li aveva mai conquistati. A questi risultati eccellenti vanno aggiunti l’argento di Cannalonga e il quarto posto di Wojcikowski, nonché il sesto di Fraquelli. Tutti ci hanno resi orgogliosi della loro partecipazione a questi campionati italiani in cui abbiamo registrato il maggior numero di atleti qualificati. È stata la miglior edizione di sempre sia in termini numerici, sia qualitativi sia di medagliere e questo non può che costituire ancora motivo di enorme soddisfazione perché i successi sono il frutto dell’impegno non solo dei ragazzi, dello staff tecnico e dirigenziale ma anche di tutti i componenti della società e di tutte le figure che quotidianamente animano con cuore e con passione la Virtus. Il progresso che stiamo compiendo è tangibile ed è il risultato di scelte importanti e investimenti mirati sul settore giovanile. Siamo fieri di essere sempre più un punto di riferimento per la crescita di atleti lucchesi e non lucchesi data la stima di cui la Virtus gode su tutto il territorio nazionale. Mi preme ringraziare – conclude Martinelli – tutti i dirigenti che dietro le quinte hanno gestito egregiamente, anche in questa occasione, la trasferta e in modo particolare il dirigente e atleta Fabio Pizzo, instancabile e insostituibile, sempre in prima linea per i nostri colori”.