Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 501
Nella serata di venerdì 28 Giugno si è tenuta la festa sezionale in occasione dell’assegnazione del Premio “Città di Lucca” 2024, organizzato dal Consiglio Sezionale guidato dal presidente Antonio Ruffo. L’evento ha assunto un significato celebrativo speciale per la sezione di Lucca, cadendo in corrispondenza del suo ottantacinquesimo “compleanno” essendo stata fondata nel 1939.
Per quest’occasione speciale gli associati si sono ritrovati numerosi presso la prestigiosa cornice della Sala del Capitolo nel complesso storico del Real Collegio nel centro storico cittadino. Alla serata hanno partecipato, per i saluti istituzionali il Vice Sindaco di Lucca Antonio Minniti, l’Assessore allo Sport Fabio Barsanti, a cui sono state donate le divise da arbitro con i loro nomi, il presidente del Comitato Regionale FIGC Paolo Mangini, tutti i presidenti delle sezioni AIA toscane, i vari colleghi toscani impegnati nelle commissioni nazionali e nel Settore Tecnico, il presidente CRA Toscana, Tiziano Reni accompagnato dalla commissione al completo ed i componenti del comitato nazionale AIA Riccardo Camiciottoli, Luca Marconi e Katia Senesi; il ricco parterre di ospiti è stato impreziosito ulteriormente dalla prestigiosa presenza del presidente dell’AIA Carlo Pacifici.
Vista la recente scomparsa del dirigente arbitrale Giovanni Stevanato il presidente Ruffo ha voluto iniziare la serata tributandogli un minuto di raccoglimento in suo ricordo.
Un video celebrativo dell’evento, che ha ripercorso vari momenti di vita associativa con interviste ad alcuni dirigenti ed arbitri lucchesi, ha introdotto i saluti delle autorità cittadine, focalizzati sulla importanza del ruolo dell’arbitro anche nella “società”; a seguire l’intervento iniziale del presidente Ruffo che ha ribadito la necessità di avere il supporto delle istituzioni per questa realtà sportiva che rappresenta la città non solo a livello nazionale ma anche con il premio più prestigioso dedicato alla “Città di Lucca”, ribadendo la funzione fondamentale di questa attività per la formazione e la crescita dei giovani. L’evento è proseguito, entrando nel vivo della celebrazione, con l’assegnazione dei riconoscimenti e premi agli associati che nell'anno passato si sono particolarmente distinti nella loro attività tecnica o associativa.
Altro momento significativo in termini affettivi per gli arbitri lucchesi è stata la presentazione del libro di memorie “Fischiando in giacchetta nera” scritto dallo scomparso collega Giorgio Lunardi; per l’occasione era presente l’intera sua famiglia come ospite gradita.
I riconoscimenti, per l’impegno ed il contributo al prestigio nazionale della sezione lucchese, sono andati al componente della C.O.N. DIL. Silvio Gemignani, al componente CRA Toscana Riccardo Bianchi, ai componenti del Settore Tecnico Vittorio Bini e Massimiliano Luporini ed al referente degli Esperti Legali della Toscana Michele de Francesca.
I premi sezionali sono stati assegnati ai colleghi maggiormente distintisi nella loro attività: Tommaso Bassetti e Gabriele Fiorillo (A.E. promossi alla CAN D), Guido Baldassari (O.A. a livello Nazionale) Cristiano Biagini (A.E. a livello Regionale), Edoardo Bianchi (A.E. emergente a livello Regionale), Daniele Vicari (A.A. distintosi a livello Provinciale), Danilo Gambardella (O.A. a livello Nazionale), Anna Nanini (A.E. emergente a livello Provinciale), Federico Bertini (A.E. distintosi a livello Provinciale), Mario Landucci (O.A. a livello Provinciale).
Il momento clou della celebrazione è stato significativo, oltre che a livello associativo, principalmente a livello umano: l’assegnazione del premio “Città di Lucca” 2024 al presidente CRA, Tiziano Reni. La Toscana grazie al suo lavoro, in continuità con il recente passato, è una regione che parla un’unica lingua in termini associativi e tecnici, fornendo alle commissioni nazionali numerosi giovani di alto livello, in grado di distinguersi nelle categorie superiori.
Il termine della celebrazione ufficiale è coinciso con l’intervento del presidente nazionale; Pacifici ha ribadito agli associati come si debba essere orgogliosi di appartenere all’AIA, un’associazione che da prova della solidità dei propri principi fondativi anche e soprattutto in occasioni difficili come quello rappresentato dal contesto sportivo attuale in cui molto spesso siamo chiamati ad operare.
Le celebrazioni si sono poi trasferite nel porticato del cortile interno per la cena conviviale dove si sono concluse con il taglio della torta celebrativa dell’evento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 669
Si chiamerà "Atletico Lucca Women" il settore femminile dell'Atletico Lucca e farà il suo debutto nella stagione 2024/2025 con tutte le categorie previste dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio. Sotto la guida del presidente Stefano Bartoli, la società avrà circa novanta giocatrici tesserate per formare le varie squadre, inclusa la Prima Squadra, le formazioni giovanili Under 19, Under 17, Under 15, e le squadre più giovani Under 12 e Primi Calci.
I buoni risultati ottenuti nella stagione appena conclusa hanno attirato molte ragazze, anche dalle province limitrofe.Questo ad indicare una crescita significativa del movimento calcistico femminile nella regione. La struttura Henderson, sarà la sede degli allenamenti e delle partite per tutte le squadre dell'Atletico Lucca Women.
L'obiettivo del progetto è garantire continuità e crescita per le giocatrici, creando un "polo unico" femminile per tutte le ragazze interessate al calcio. L'iniziativa ha ricevuto il sostegno della Federazione, del Ministero delle Pari Opportunità e dell'amministrazione comunale, che apprezza lo sviluppo del calcio femminile a Lucca. La stagione appena conclusa è stata particolarmente positiva, culminando con la vittoria della Coppa Toscana da parte della squadra Under 17.
A breve verranno resi noti i nomi degli allenatori e degli istruttori che daranno vita a questa nuova avventura che ha tutti i giusti presupposti per diventare un'operazione importante per il territorio. Inoltre, successivamente, verranno comunicate altre importantissime iniziative riguardanti la neonata "Atletico Lucca Women".