Sport
Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 345
Un fine settimana di risultati eccellenti per gli atleti del settore giovanile dell’Atletica Virtus Lucca che si sono affermati e distinti con grande personalità alla finale regionale dei campionati di società Cadetti e Cadette a Grosseto.
Due giorni all’insegna dello spirito di aggregazione, della sana competizione e del corretto approccio all’agonismo hanno dato luogo al trionfo dei ragazzi in maglia biancoceleste che hanno conquistato, per la prima volta nella storia della società, il titolo di campioni toscani Cadetti mentre le Cadette hanno chiuso con un ottimo quarto posto.
Tra i Cadetti, che hanno tutti contribuito attraverso le proprie prestazioni alla vittoria finale, spiccano: il primo posto di Giulio Guccione nei 2000 metri (6’01”07); l’oro della staffetta 4x100 composta da Lorenzo Umberti, Davide Ricci, Federico Serafini e Francesco Biagioni che con il crono di 46”80 hanno primeggiato con ampio margine sugli avversari precedendo anche il quartetto amico composto da Giulio Guccione, Lorenzo Castrogiovanni, Paolo Cantoni e Giovanni De Gaspari; la vittoria di Edoardo Cosimini nel disco (35.47) con la bella prova di Federico Frigeri, quarto con il nuovo primato personale di 31.50, l’oro di Luca Cantoni nel giavellotto con la misura di 41.85. Medaglia d’argento per Giulio Guccione nei 1000 metri in una gara in cui si è messo in bella evidenza anche Leonardo Santangelo settimo; argento per Alessandro Salerno nel martello (30.81) e doppietta Virtus sul podio dei 150 metri con Francesco Biagioni secondo con 17”38 e Davide Ricci terzo con tanto di nuovo primato personale (17”62). Medaglia di bronzo per Francesco Biagioni negli 80 metri (9”35); per Davide Ricci che con il tempo di 37”70 nei 300 metri fa registrare il suo secondo nuovo primato personale di giornata e di Leonardo Santangelo (3’36”22) nei 1200 siepi. Bene anche Ciro Colucci quarto nella marcia 5000 metri, Federico Serafini al quarto e al quinto posto rispettivamente nei 100 ostacoli e nei 300 ostacoli ed Edoardo Cosimini quinto nel lungo.
Tra le Cadette exploit di Nikola Trzos, sul primo gradino del podio sia nella gara degli 80 metri (10”56) sia in quella dei 150 in cui stabilisce il nuovo primato personale (19”61) e al terzo posto negli 80 ostacoli (12”49).
Medaglia di bronzo nei 1200 siepi per Maia Fava che strappa una bella quinta posizione anche nei 1000 metri alle spalle di Ginevra Montanaro quarta. Sul terzo gradino del podio nel giavellotto Christina Macule Felici (28.62). Primato personale per Cassandra Pierazzini nel lungo (4.61) e per Cristina Timis nel martello (26.62). La rassegna si conclude con l’argento per la staffetta4x100 composta da Diana Orzali, Anna Ricci, Ilaria Silvestri e Sara Bernardi.
Risultati che premiano il lavoro e l’impegno dei giovani atleti e della dedizione dei tecnici coordinati dal responsabile di categoria Francesco Giannotti.
“Faccio fatica a trovare le parole adatte a descrivere le emozioni incredibili dello scorso fine settimana – afferma il direttore tecnico della Virtus, Matteo Martinelli – che resterà nella storia della società. A un anno esatto dal ritorno di Marcell Jacobs sulla pista del campo scuola Moreno Martini, la Virtus ha centrato la promozione in serie A Oro della squadra maschile Assoluta, quella storica in serie A argento della squadra femminile Assoluta e la prima grande affermazione dei Cadetti campioni toscani. Il raffronto con il campione olimpico è voluto perché l’Atletica Virtus Lucca sono i campioni ma sono soprattutto i giovani. La filosofia della Virtus è sempre stata quella di investire sulla crescita sportiva e umana dei giovani e le soddisfazioni degli ultimi giorni riguardano i risultati quanto gli aspetti di condivisione dei valori e di socializzazione che hanno caratterizzato le spedizioni dei nostri atleti. Ringrazio profondamente il presidente Nando Caturegli per la fiducia incondizionata nel sottoscritto e tutti i componenti della società, dai dirigenti allo staff tecnico, ai volontari e a tutte quelle figure che quotidianamente si impegnano con passione, dedizione e orgoglio per i giovani, per le famiglie e per la città di Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 486