Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 605
Giornata prima torrida e poi ventosa di pomeriggio al Campo Tiri della Repubblica di Lucca. Ma i 35°C non hanno però scoraggiato gli oltre 70 balestrieri provenienti da Assisi, Pisa, Prarostino, Terra del Sole e Ventimiglia che si sono sfidati sui banchi in occasione della 4a Giostra Ghibellina. Non è mancato anche il momento per ricordare il recentemente scomparso Stefano Puccetti, lucchese e iscritto alle Contrade da molti anni.
Nella gara a squadre ha prevalso Terra Del Sole, con un punteggio record di 333 punti, seguita da Lucca con 298 punti e dalla squadra mista Prarostino-Ventimiglia con 268 punti. Nella gara in corniolo la spuntano i due assisani Claudio Mancinelli e Lanfranco Ballarani, seguiti da Lorenzo Babini di Terra del Sole. Alle premiazioni è stata presente Silvia Del Greco, vicepresidente del nuovo Consiglio Comunale di Lucca.
Le prossime settimane di agosto saranno di riposo per i balestrieri lucchesi, che riprenderanno la preparazione per il campionato LITAB dal 28 agosto, per poter arrivare preparati al più importante evento sportivo dell’anno e tenere alto il nome di Lucca nelle competizioni a cui parteciperanno le 12 associazioni di tiro con la balestra antica da banco provenienti da tutta Italia, organizzate quest’anno a Chioggia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 482
E' stato un weekend in grande spolvero per Art-Motorsport 2.0, in scena sulle strade della 57° Coppa Città di Lucca, dove i portacolori della scuderia presieduta da Giuseppe Artino hanno incamerato, nelle proprie classi, due argenti e due bronzi.
In una gara condizionata da uno scroscio di pioggia nella prima parte di gara, che ha interessato parzialmente la prima ripetizione di "Boveglio" ed interamente il primo passaggio su "Bagni di Lucca", si è messo particolarmente in evidenza Alessio Lucchesi. Il gommista lucchese, deciso a rifarsi da un'Abeti sfortunato, ha condotto una gara grintosa ed intelligente, alla prima uscita con la Renault Clio RS ed affiancato dalla figlia Martina Lucchesi, ritrovandosi anche in vetta sia alla classe N3 sia al gruppo RC5N. Decisiva, per il risultato finale, l'ultima prova, dove un errore nell'affrontare un tornante ha relegato in piazza d'onore, sia di classe che di gruppo, l'equipaggio composto da padre e figlia, con l'esperto pilota comunque soddisfatto di aver raggiunto il traguardo, dove ha dedicato il risultato all'amico Stefano Salotti, recentemente scomparso.
Nella stessa classe, ed anche loro su Renault Clio RS, hanno arpionato il gradino più basso del podio Michele Marchi e Gianluca Martinelli. Il giovane driver lucchese correva per la prima volta sulle strade di casa, e ha affrontato le "Pizzorne", primo impegno della gara, con grande emozione, dovendo poi gestire nei due successivi tratti, sotto la pioggia e con gomme da asciutto. L'equipaggio lucchese ha poi fatto segnare ottimi tempi nella seconda parte di gara, utili per consolidare la posizione, andando a sfiorare anche il podio di gruppo.
Seppur contraddistinta da diversi problemi, la gara di Simone Catanzano si è conclusa con il bronzo di classe A7. Il pilota lunigianese, che condivideva la Renault Clio Williams con Martina Fresolone, ha iniziato la gara con una divagazione, poi dopo la pioggia è stato rallentato dal concorrente che lo precedeva ed infine ha concluso la gara con il cambio bloccato, problematica che non gli ha comunque precluso la pedana d'arrivo ed il podio.
Traguardo finale anche per Alessio Fenzi e Susy Ferrari, che si sono confrontati in N2, dove al via erano in ben 18 equipaggi. La giovane coppia garfagnina, in abitacolo e nella vita, ha condotto la Peugeot 106 in ottava piazza di classe, progredendo con il passare dei chilometri e "vendicandosi" del ritiro patito all'Abeti.
Fortune alterne, invece, per i due navigatori impegnati in gara. La prova di David Demari, al fianco del lucchese Andrea Simonetti su Renault Clio R3, si è chiusa al secondo posto di classe, oltre che 18° assoluti, risultato condizionato da problemi elettrici sulla PS1, con la vettura che si è pure spenta a 2 km dal fine prova, e dopo una rivoluzione di assetto a metà gara i riscontri cronometrici hanno dato ragione al duo lucchese-valdinievolino.
Sfortunato, invece, Simone Carli, per la prima volta alle note di Giuseppe Carli: dopo le prime due prove positive, una toccata con sostituzione del pneumatico sulla PS3 e problemi di natura elettrica nella rimanente parte di gara (a cui si è aggiunta una seconda foratura nel tratto conclusivo) li hanno relegati in fondo alla classifica, con la Peugeot 208 Rally4 aspirata che li ha comunque portati all'arrivo, all'Antico Caffè delle Mura.
- Galleria: