Sport
Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 436
É stato un weekend esaltante, quello appena archiviato da MM Motorsport. Il team lucchese si è elevato ai vertici del Rally delle Colline Metallifere - appuntamento che ha interessato la provincia di Livorno - "piazzando" due vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli nelle prime due posizioni assolute. Sul gradino più alto, vincitore assoluto, si è elevato Roberto Tucci, pilota che ha contato sulle potenzialità espresse dalla Skoda Fabia Rally2 Evo, condivisa con l'esperto copilota Sauro Farnocchia. Una vittoria di forza, quella del driver di Venturina, costruita già nel primo giorno di gara e maturata sui chilometri delle prove speciali della domenica. Per Roberto Tucci, interprete in stagione dell'International Rally Cup, l'ennesima conferma in merito alla bontà del feeling con la vettura boema, garante del massimo risultato. In seconda posizione ha concluso Carlo Alberto Senigagliesi, chiamato al secondo impegno stagionale. Buone, le sensazioni destate dal driver pisano sulla Skoda Fabia Rally2, vettura che lo ha visto affiancato da Marco Lupi. Per Senigagliesi, il Rally delle Colline Metallifere è valso un pronto riscatto dopo l'uscita di strada costata il ritiro al Rally di Reggello di giugno scorso. Buone indicazioni sono pervenute anche da Giovanni Niro, all'arrivo di Piombino sul sedile sinistro della Peugeot 208 R2, vettura che non utilizzava da tre anni. Per il pilota locale, affiancato dalla copilota e compagna di vita Morgana Morreale, la soddisfazione di aver reso più fluido, chilometro dopo chilometro, il dialogo con la vettura francese, su strade di elevato contenuto tecnico.
Un en-plein di arrivi, impreziosito da un vero e proprio monopolio del podio assoluto cementato dai consensi riscossi al di là dei confini nazionali. Ad assecondare le ambizioni del team di Porcari sono stati i chilometri del Rallye Strade Vecchie, in Corsica, teatro che ha elevato - in quarta posizione assoluta - la Skoda Fabia Rally2 affidata a Petru Bracci e Dann Garcia. Per l'equipaggio, alla prima collaborazione con il team, le due tappe di gara si sono rivelate valida occasione per apprendere gli automatismi della vettura, concretizzando ai piedi del podio assoluto una performance crescente. Quarta posizione di classe Rally4 per Armand e Marie Julie Sabatini, anch'egli all'esordio sulla vettura e, per la prima volta, entrati nel paddock di MM Motorsport.
Grande, la soddisfazione espressa da Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport: "È stato un weekend che ha assecondato le nostre aspettative in tutto e per tutto. Roberto Tucci ha creduto fin dall'avvio alla vittoria, potendo contare su tutti gli elementi al posto giusto e sul gran feeling maturato nel corso della stagione, su strade importanti. Carlo Alberto Senigagliesi ha conquistato una posizione di vertice, dimostrando ancora una volta, il suo spessore tecnico. Abbiamo portato tutte le vetture all'arrivo, tra Corsica e Toscana e questo era il nostro principale obiettivo. Gli equipaggi, poi, hanno fatto il resto, regalandoci questa grande soddisfazione".
Nella foto (free copyright Amicorally): Roberto Tucci e Carlo Alberto Senigagliesi sul podio.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 631
A 28 anni di distanza da quel tragico 26 ottobre 1994 il ricordo di Michela Fanini è più vivo che mai.
Il suo nome, il nome della campionessa lucchese resta ancora scolpito nella mente di tutti: di chi la conosceva, degli sportivi appassionati di ciclismo e dei suoi numerosi tifosi.
Già perché Michela, nonostante le sue appena 21 primavere sulle spalle, aveva vinto tutto o quasi in sella alla sua bici e aveva fatto modo di farsi apprezzare dalla gente per la sua giovialità e generosità; quella stessa generosità che la portò così giovane ad iscriversi all'Aido e a ridare speranza ad alcuni ragazzi in difficoltà grazie alla donazione dei suoi organi.
Sulle due ruote Michela si era già aggiudicata un Giro d' Italia, la medaglia di bronzo nella cronometro a squadre ai Mondiali di Norvegia, un Campionato Italiano e quattro tappe al Tour de France dove conquistò anche la maglia di leader della classifica a punti.
Per le imprese sportive e, soprattutto, per la sua bontà d'animo Michela Fanini è rimasta nei cuori di tutti, anche di chi non la conosceva personalmente, come dimostrano le numerose attestazioni di affetto e le intitolazioni di piazze e strade un po' in tutta Italia: la pista ciclabile lungo viale Castruccio Castracani a Lucca, la piazza centrale di Segromigno Piano (Lu), quella di Paganico (Grosseto) e di Campi Bisenzio (Firenze), una pista ciclabile a Lunata (Lu), a Torre del Lago e a Cervia (Ravenna), il ciclodromo a Vaiano di Prato e le vie a Mozambano (Mantova) e a Crocetta del Montello (Treviso).
Inoltre, in Aquitania (sud-ovest della Francia), nella piccola ma accogliente (e frequentatissima) cappella dedicata ai ciclisti che hanno fatto la storia di questa disciplina (la "Notre-Dame Des Cyclistes") c'è una foto di Michela posta proprio all'ingresso del Santuario a far da ala ad una statuetta della Vergine insieme al famoso passaggio della borraccia fra Coppi e Bartali.
Il tutto senza dimenticare che una maglia della campionessa lucchese si trova nel Museo del Ciclismo del Ghisallo (Como), insieme agli immortali Coppi, Bartali, Pantani.
A lei viene dedicato il Giro della Toscana Internazionale Femminile organizzato proprio in suo onore da papà Brunello. Una manifestazione fra le più importanti al mondo che, dopo lo stop forzato a causa dell'emergenza sanitaria, tornerà il prossimo anno.
I genitori Giulietta e Brunello, i fratelli Daniela e Piero, i parenti e gli amici si ritroveranno (mercoledì 26 ottobre, alle 18.00) alla Basilica della Madonnina di Lunata (Lucca) per una semplice ma sentita cerimonia in ricordo.


