Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 833
Molisana Campobasso, la matricola Basket Team Crema e la Dinamo Sassari. Sono queste le prime tre avversarie del Gesam Gas e Luce Lucca nella Techfind Serie A1 edizione 2022-2023, il tredicesimo campionato consecutivo nella massima serie per il club del presidente Rodolfo Cavallo. Un avvio di torneo ostico, con la stagione che si aprirà per le biancorosse nel weekend del 24-25 settembre con la Supercoppa Italiana ad Alghero, ma che il team di Luca Andreoli è pronto ad affrontare nel migliore dei modi. Prima uscita in campionato domenica 2 ottobre a Cagliari, palla a due fissata per le 16.15, contro l’ambiziosa squadra guidata dalle ex Nicolodi, Graves e Battisodo. Tre giorni più tardi, questa volta alle 20.30, capitan Maria Miccoli e compagne faranno il debutto davanti al pubblico amico contro, a proposito di ex, la neopromossa Crema guidata da Beppe Piazza.
Nella quinta giornata Lucca farà visita alla Virtus Bologna, una delle favorite per il titolo dopo la finale scudetto persa contro Schio quattro mesi fa, mentre nel turno successivo sarà tempo dell’unico derby stagionale, programmato per sabato 29 ottobre, contro la Bruschi San Giovanni Valdarno. Tra la settima e la nona giornata ecco le classiche contro le venete Reyer Venezia e Famila Wuber Schio. L’11 dicembre il PalaTagliate accoglierà nuovamente, a distanza di cinque anni, Diamanti il tecnico dello scudetto che allenerà l’ambiziosa Virtus Eirene Ragusa. Come nello scorso campionato, il Gesam Gas e Luce chiuderà il girone di andata sul parquet di Faenza mercoledì 21 dicembre, in quello che sarà uno dei quattro turni infrasettimanali della stagione (5 ottobre, 8 marzo impegno casalingo contro Moncalieri e 26 marzo ultima di regular season).
Il campionato, inoltre, osserverà tre fine settimane di pausa: il 26 novembre e l’11 febbraio saranno impegnate le nazionali mentre nel weekend culminante con domenica 19 marzo, molto probabilmente, andranno in scena le Final Eight di Coppa Italia.
“L’uscita dei calendari fa partire sempre il conto alla rovescia verso l’inizio della nuova stagione- spiega il coach biancorosso Luca Andreoli- I primi quatto turni saranno tosti, anche dal punto di vista logistico. Fatta eccezione per il turno interno contro Crema, saremo sempre in viaggio considerando che passeremo una settimana in Sardegna tra Alghero e Cagliari prima di tornare sull’isola per affrontare Sassari. Non mi lamento del calendario: prima o poi bisogna affrontare tutte le rivali. Sarà fondamentale calibrare bene la preparazione. Siamo determinati e carichi per questo campionato che, alla luce dell’ottima campagna acquisti compiute da tutte le contendenti, sarà di alto livello. Amalgama del gruppo e lavorare con la giusta intensità: saranno queste le chiavi di volta per disputare un’ottima annata”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 490
Un doppio fronte di grande impegno, ma anche di ampie soddisfazioni, quello che la scuderia lucchese Rally Revolution+1, ha sostenuto nel fine settimana appena passato, impegnata in due diverse competizioni, di cui una valida per il Campionato Italiano Rally Asfalto, al 35. RallyLana a Biella e alla 57^ Coppa Città di Lucca.
Tornato, per il "giro di boa del Campionato tricolore al 35. RallyLana, Alessio Della Maggiora, fermo dallo scorso aprile, con al fianco Sauro Farnocchia sulla Skoda Fabia Rally2 della MM Motorsport, ha chiuso la contesa in 11^ posizione assoluta, affrontando la gara per la prima volta e confrontandosi con piloti che per la maggior parte avevano già corso la competizione biellese.
L'ex kartista lucchese ha chiuso "la pratica" di Biella a due secondi dalla decima piazza grazie ad una performance concreta, ben assecondato dall'esperto Farnocchia. Una condotta lineare ed efficace, quella del driver lucchese, che ha firmato cinque riscontri cronometrici dentro la top ten, sulle sette prove speciali disponibili. Vettura come al solito perfetta, quella messa a disposizione da MM Motorsport, per il computo finale, che poteva essere certamente in diverse posizioni più in alto, l''unico fattore che è mancato è stato il dover riprendere gli equilibri al volante della Fabia, dopo tre mesi di stop.
L'impegno di Rally Revolution +1 era anche "casalingo", schierando un ambo di vetture anche alla competizione casalinga di Lucca, con il "pezzo da novanta" Luca Pierotti, con al fianco Manuela Milli schierato su una Skoda Fabia R5 Evo anche essa di MM Motorsport. Vincitore della passata edizione della gara con la stessa vettura, l'avvocato lucchese era fermo proprio dal "Lucca" dello scorso anno e il tentativo di bissare non è riuscito, finendo al quarto posto assoluto. L'avversario principale di Pierotti è stato soprattutto l'anno di assenza dalle corse, che si è fatto sentire soprattutto a livello di condizione e di dover ritrovare il ritmo, per poter guidare al meglio la perfetta Fabia messagli a disposizione contro avversari arrivati al "Lucca" con già molte gare sulle spalle.
Altra presenza di "nome" era quella del gentleman Mario Lazzareschi, anche lui al via con una Fabia, firmata Roger Tuning. Il geometra lucchese, che si riproponeva con al fianco Kety Quiriconi l'edizione di quest'anno della gara anche per lui casalinga era quella dei trenta anni della sua prima volta che si è presentato al via, un traguardo notevole festeggiato con il nono posto sotto la bandiera a scacchi. Anche per Lazzareschi vale quanto detto per Pierotti, l'attività ridotta, non ha certo giovato per trovare il ritmo giusto alla guida di una vettura professionale come quella avuta a disposizione.
FOTO: ALESSIO DELLA MAGGIORA (Bettiol)