Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 441
Domani, mercoledì 20 settembre, Jacobs tornerà, per la prima volta dopo la vittoria olimpica, al campo scuola Moreno Martini di Lucca dove a partire dalle 15.30 incontrerà tutti i tesserati dell’Atletica Virtus e le loro famiglie.
Nel pomeriggio di domani non sarà possibile parcheggiare al parcheggio del Campo Coni, ma per l’occasione verrà riservato il parcheggio del Palatagliate.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 883
Nell’ambito dell’evento a carattere nazionale “Sportcity day 2023”, che si è svolto domenica 17 settembre sulle Mura di Lucca, nella casermetta di Porta San Donato si è svolta la tradizionale cerimonia della consegna degli Oscar della Promozione Sportiva. Con il patrocinio della Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, CONI e Sport e Salute.
Il premio è promosso dal coordinamento degli Enti (EPS) riconosciuti dal Coni e da “Sport e Salute” per dare un giusto riconoscimento a tutti coloro che svolgono o hanno svolto un ruolo attivo nella promozione dei valori sociali dello sport, con impegno, costanza e passione.
L’evento è stato organizzato anche quest’anno per chi lavora “dietro le quinte” e per chi, in maniera silenziosa, opera ogni giorno per la crescita del mondo sportivo.
Presente alla manifestazione, inserita nel programma generale della Festa dello Sport promossa dal Comune di Lucca, anche l’assessore comunale allo sport Fabio Barsanti.
Le realtà che fanno parte del coordinamento degli enti riconosciuti sono: Associazione di cultura, sport e tempo libero (A.C.S.I.), Associazione Italiana Cultura Sport (A.I.C.S.), Centro Sportivo Italiano (C.S.I.), Centro Nazionale Sportivo Libertas (C.N.S. Libertas), Associazioni Sportive e sociali Italiane (A.S.I.), Unione Italiana Sport Per tutti (U.I.S.P.), Unione Sportiva ACLI (U.S.ACLI) e Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.EN.).
Per questa edizione 2023, il coordinamento ha ritenuto opportuno ricordare tre grandi sportivi lucchese che purtroppo ci hanno lasciato recentemente.
La prima targa alla memoria è stata consegnata ai familiari di Giampaolo Bertoni (che è stato, tra gli altri ruoli svolti, presidente nazionale Veterani dello sport, presidente del Panathlon di Lucca e delegato provinciale del Coni); la seconda è andata alla famiglia dell’ex ciclista professionista Cesare Cipollini, fratello di Mario e padre di Edoardo, che nella sua carriera ha conseguito importanti risultati a livello nazionale; la terza targa è stata consegnata ai familiari di Diego Checchi, giornalista e super-tifoso della Lucchese, che seguiva ovunque: una vera e propria istituzione nel mondo del calcio rossonero.
I premi Oscar sono invece stati consegnati a Alberto Remedi (body building e arti marziali), Alessandro Dini (surf), Andrea Pucci (nuoto), Annarosa Petri (ballo), Benito Tamburrini (atletica leggera), Emiliano Stefani (calcio, nelle vesti di arbitro), Ferruccio Bertoli (nuoto), Francesco Ferrenti (calcio), Francesco Salani (fiscalità sportiva), Gemma Pesetti (ginnastica ritmica), Gianfranco Micheli (equitazione), Giulia Sammartino (ciclismo), Giulio Cesare Guidi (calcio, tennis e padel), Luca Angeli (arti marziali), Marcello Tognoni (dirigenza sportiva), Massimiliano Pellegrini (arti marziali), Pierangela Pierini (moglie atleta non vedente plurimedagliato Stefano Gori), Cesare Bianchi (attività per persone anziane, calcio e pesca sportiva), Dino Petri (basket), Luigi Bruni (dirigenza sportiva), Sandro Mei (dirigenza sportiva), Susanna Salati (educazione fisica e attività motoria per anziani).
L’evento è stato presentato dal giornalista Sirio Del Grande insieme alla coordinatrice degli enti Ilaria Orlandini.


