Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 526
Grandi soddisfazioni per l’Asd Marciatori 1976 Antraccoli Lucca sia per la riuscita organizzazione della 30.a edizione della classica gara podistica competitiva: “Staffetta del Pioppino 3x3,85 km.”, valida per la classifica di società del Criterium Podistico Toscano; sia per aver potuto registrare due nuovi record ottenuti con la partecipazione di ben 71 squadre al via e quello del tracciato nella categoria assoluto femminile con Sara Baldini del Cus ProPatria Milano, che lo ha percorso fermando il cronometro in 12’04’’, un tempo di ben 18 secondi in meno del precedente. La corsa si è disputata sabato scorso16 settembre con partenza ed arrivo in via Romana 2781 presso gli stands della “Sagra del Pioppino ad Antraccoli.
“Un'altra meravigliosa "Staffetta del Pioppino", giunta alla trentesima edizione, si è tenuta nel pomeriggio di sabato – spiega soddisfatto il presidente del gruppo di Antraccoli Gianluca Simonetti - ben 71 terzetti si sono affrontati sulla distanza dei 3,85 km, in una giornata dal meteo variabile. Un fantastico pomeriggio di sport, amicizia, agonismo e tanto altro! Siamo molto contenti della partecipazione ed anche dei commenti a fine gara. Tutti molto soddisfatti del percorso e dell'organizzazione in generale. E si nota un certo attaccamento dei partecipanti a questa manifestazione, che è arrivata alla 30^ edizione. Per chi è venuto per la la prima volta è rimasto contento. Da un punto di vista sportivo, abbiamo avuto un livello molto alto, con atleti molto forti che hanno reso onore alla manifestazione. In particolar modo la staffettista più veloce, ha fatto il record del tracciato, Sara Baldini del Cus ProPatria, ha corso in 12:04 abbassando il tempo di 18 secondi. Mentre il miglior frazionista maschile, Giacomo Verona del Gp Parco Alpi Apuane è arrivato a 19 secondi dal miglior tempo. Complimenti veramente a tutti perché sono andati veramente forte. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, 213 atleti che hanno dato il 100% per cercare di vincere un premio, di fare un record personale, di aiutare la propria squadra, ma soprattutto di divertirsi e che anche quest’anno ci hanno dato fiducia, e quindi complimenti a tutti! Doveroso un grazie a tutti i nostri sponsor, Brico Io perchè ci ha supportato in una maniera incredibile per i premi e pacchi gara e non da meno: BL Elettronica, Per Mooving, Sherwing Williams, Ema Antincendi, Lucca Tre, Marathon Sport, Di Paola Trasporti e Logistica, Veripalst, Comunity, Ferramente/Mesticheria Marlia Fabrizio, Simone Lombardi Impianti Elettirici, Salumi Benvenuti, Panificio Baldocchi. Per la preziosa collaborazione ringraziamo la Provincia e Prefettura di Lucca e i Comuni di Lucca e Capannori. Un ultimo, ma non meno importante ringraziamento va a tutto il Gruppo Sportivo Marciatori Antraccoli, che ha risposto anche per questa volta in una maniera incredibile nel collaborare tutti insieme per la migliore riuscita possibile di questa Staffetta. E chiudo con l’invito a ci vediamo nel 2024”.
Ma vediamo le varie classifiche, frazionista assoluta femminile: Federica Baldini (Cus Pro Patria Milano) 12’04” seguita da Laura Pardini (Atletica Amaranto) 14’07” e Caterina Ferretti (Atletica Livorno) 14’10”; frazionista assoluto maschile: Giacomo Verona (G.P. Parco Alpi Apuane) 11’22” davanti a Domenico Passuello (Asd Gruppo Sportivo Lucchese) 11’46” e Mattia Della Maggiora (G.S. Orecchiella Garfagnana) 11’52”; staffetta assoluti maschile: As. Atletica Virtus Lucca (Sebastiano Simonetti/Filippo Sodini/Tomas Tei) 36’28”; staffetta prime 2 femminili: squadra con società mista (Federica Baldini/Beatrice Macelloni/Caterina Ferretti) 42’10’’, As. Atletica Vinci (Claudia Astrella/Elisa Dami/Ilaria Lasi) 43’50’’; staffetta prime 2 maschili: squadra con società mista (Giacomo Verona/Filippo Baldini/Emanuele Fadda) 35’18’’, Asd Gruppo Sportivo Lucchese (Lorenzo Bellinvia/Mirko Dolci/Domenico Passuello) 36’13’’; argento femminile: Asd Atletica Amaranto (Sonia Geppetti/Carla Semeraro/Lucia Cascinelli) 59’47’’; argento maschile: Gp. Parco Alpi Apuane (Luciano Bianchi/Nello Domenicali/Marco Osimanti) 43’53’’; staffetta assoluti femminile: squadra con società mista (Giada Brizzi/Maria Vittoria Botti/Nina Gulino) 43’57’’; classifica generale: squadra con società mista (Giacomo Verona/Filippo Baldini/Emanuele Fadda) 35’18’’; staffetta mista: As. Atletica Virtus Lucca (Giulia Orsi/Paolo Marsili/Riccardo Pintus) 41’37’’; oro maschile: squadra con società mista (Uliviero Pancelli/Roberto Mei/Michele D'alvano) 51’18’’; veterani femminile: Gs. Orecchiella Garfagnana (Simona Prunea/Gianfranca Secci/Roberta Pieroni) 48’38’’;
veterani maschile: Gp. Parco Alpi Apuane (Andrea Marsili/Lorenzo Checcacci/Mimmo Marino) 39’24’’.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 391
Riparte col botto l'attività agonistica della Pugilistica Lucchese, alla ripresa nello scorso fine settimana dopo lo stop estivo con ben cinque atleti impegnati sui ring toscani. Ad aprire la stagione pugilistica autunnale per la storica società lucchese sono stati i due Schoolboys Riccardo Colombini e Raul Fortunato che, lo scorso venerdì 15 settembre, sul ring di Tobbiana (Prato), hanno fatto ripartire l'attività nel migliore dei modi. Ottima vittoria, che gli è valsa anche il plauso dei maestri presenti alla serata, per il 46kg Riccardo Colombini, opposto a Manuel Scozzafava (Boxing Club Calenzano). Il lucchese si è dimostrato perfettamente in forma, sia fisica che mentale, dimostrando come la pausa estiva non abbia influito sulla sua preparazione.
Stessa storia per il 58kg Raul Fortunato, che ha incrociato i guantoni con Derek Bigi Gaviria (Boxing Club Calenzano), per conquistare una vittoria al di là di qualsiasi dubbio, valsa anche a lui i complimenti tanto del pubblico che degli addetti ai lavori.
Sabato l'azione si è invece spostata a Lastra a Signa, dove si è recata la squadra composta da Federico Inguaggiato, Carmen Cozzi e Achraf Lekhal.
Il primo a salire sul ring è proprio lo Schoolboy 46kg Inguaggiato, che si è trovato di fronte il fiorentino Giuseppe Pintus (Top Fight Garuda). Prestazione negativa questa volta per il lucchese, che non riesce a ripetere quanto di buono fatto vedere al debutto né dal punto di vista tecnico, né da quello tattico. Il verdetto è stato quindi una giusta sconfitta.
Sfortunata invece la ripartenza di Cozzi, Junior 63kg, che ha incrociato i guantoni con Marta Lo Dico (Boxe Padariso Lastra a Signa). La pugile lucchese si è infatti riuscita ad imporre sull'avversaria, nonostante qualche difficoltà, riuscendo a prendere l'iniziativa, ma, alla fine del match, questo non è stato sufficiente. I giudici hanno infatti emesso un verdetto a favore dell'atleta di casa che ha lasciato perplesso il team lucchese.
Chiude in bellezza l'élite 71kg Achraf Lekhal, che si è confrontato con Christian Iannucillo (Boxe Padariso Lastra a Signa). Lekhal ha infatti preso fin da subito in mano l'incontro, nonostante la grinta e i ripetuti e feroci attacchi di Iannucillo, abilmente neutralizzati dall'estro del pugile nostrano. L'incontro si è però rivelato molto provante a livello fisico, con Lekhal che ha accusato l'intensità imposta dal suo avversario, dimostrando così la necessità di continuare a lavorare anche sul piano atletico in vista dei campionati italiani under 22 a cui prenderà parte il lucchese a fine mese. Intanto però, Lekhal è tornato da Lastra a Signa con una netta e meritata vittoria, pronto per riprendere gli allenamenti in vista dell'imminente impegno.


