Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 375
Va ai Lions amaranto l’ottava edizione del Memorial Bernardo Romei, il torneo riservato alla categoria Under 18 che il Rugby Lucca organizza in concomitanza delle celebrazioni per il Settembre lucchese in ricordo di uno dei suoi fondatori scomparso tragicamente in giovane età. La manifestazione rappresenta ormai da anni il vernissage stagionale per la società del presidente Valerio Raschioni e anche l’occasione per incontrarsi tra atleti e tifosi, insieme anche alle famiglie di Bernardo Romei e Paolo Barsotti, il compianto professore che ebbe un ruolo centrale nella fondazione della società rossonera.
È stata quindi una grande festa ma non devono passare in secondo piano i contenuti tecnici della manifestazione che anche quest’anno si è confermata di livello molto alto. In campo le squadre hanno dato vita a sfide avvincenti e spettacolari. La formazione livornese, al secondo successo consecutivo, ha battuto in finale il Bellaria Pontedera con il punteggio di 12-5 dopo aver superato i padroni di casa nella sfida inaugurale del torneo con un netto 43-0. Ai Lions anche la targa dedicata alla memoria di Paolo Barsotti e riservata al miglior giocatore del torneo. Il premio quest’anno se lo è aggiudicato il primo centro Riccardo Pellegrini.
Niente da fare quindi per i giovani rossoneri che devono rimandare ancora l’appuntamento con il successo nella competizione. I ragazzi guidati da Marco Montefalcone falliscono anche l’obiettivo di raggiungere il gradino più basso del podio uscendo sconfitti per 27-10 dalla sfida per il terzo e quarto posto con i Mascalzoni del canale. Formazione che raggruppa gli atleti di Piombino e dell’Isola d’Elba e che a sua volta era stata superata dal Pontedera per 7-0. La squadra Under 18 del Rugby Lucca vede anche quest’anno la compartecipazione di atleti provenienti da altre 2 società: il Pistoia Rugby e il Valdinievole Rugby. Una sinergia che già nella passata stagione aveva dato buoni frutti ma che richiede un po’ di tempo per trovare la giusta amalgama tra i ragazzi.
“I risultati ci dicono che, salvo la nostra prima partita, le sfide sono state tutte equilibrate e il livello del gioco mostrato dai ragazzi buono - è il commento di mister Montefalcone -. Noi eravamo alla prima uscita tutti insieme e c’era forse un po’ di emozione nei ragazzi, oltre alla necessità di trovare le giuste misure in campo. D’altronde un conto è allenarsi insieme, un conto è giocare con avversari di un tale livello. Questo lo abbiamo pagato nella sfida con i Lions a cui vanno i complimenti per la vittoria del torneo. Già nella seconda uscita però, rotto il ghiaccio, siamo andati meglio. I ragazzi hanno fatto vedere cose interessanti e se la sono giocata contro una squadra molto forte come i Mascalzoni. Ora non ci resta che metterci a lavorare ancora più duramente in vista dell’inizio del campionato”.
Ma la giornata della palla ovale lucchese non si è esaurita con il memorial. Rappresentanti della società rossonera infatti erano presenti anche a due manifestazioni organizzate rispettivamente a Lucca e a Porcari dedicate alla scoperta delle varie discipline sportive. A questo proposito la società ricorda che è ancora possibile avviare un periodo di prova gratuito di un mese per tutti coloro che volessero avvicinarsi al rugby, ragazze e ragazzi di tutte le età. Per informazioni è possibile visitare il sito www.rugbylucca.com, telefonare al numero 380 8679199, inviare una mail a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 360
Nella prima giornata dei campionati toscani Cadetti a Firenze arrivano due bellissimi titoli toscani: il primo è per Delia Fazzi nel martello con la misura di 42.96 che le vale anche il primato personale mentre il secondo è per Alessandro Santangelo, campione toscano dei 1000 metri con il tempo di 2’33”40, nuovo primato personale. Nel peso ottimo argento per Brian Doga (12.60) nella stessa gara in cui si mettono in luce anche Diego Fornaciari, quarto ed Edoardo Cosimini quinto. Doppio bronzo negli 80 metri, con Nikola Trzos (10”93) e per Senal Kankanige (9”58) e terzo gradino del podio anche per Ginevra Montanaro nei 1000 metri (3’20”42);. Da segnalare, tra gli altri risultati, il quinto posto di Maia Fava nei 1200 siepi; il sesto posto di Alessandro Salerno nel martello, il sesto e il settimo posto rispettivamente di Federico Pellegrini e Alessandro Vanni nei 300 ostacoli, il sesto posto di Edoardo Cosimini nel salto triplo e la bella prova di Sara Paterni nella marcia 3000 metri. Quattro medaglie ed eccellenti piazzamenti anche nella seconda giornata dei Campionati toscani Cadetti che si è svolta a Cecina. Il titolo di campione toscano dei 100 ostacoli se lo aggiudica Senal Kankanige (13”93) con Alessandro Vanni quinto nella stessa disciplina. Nel giavellotto podio per due terzi biancoceleste, con Diego Fornaciari (39.13) e Braian Doga (33.36) sul secondo e sul terzo gradino. Nikola Trzos è vicecampionessa degli 80 ostacoli (13”30) e Alice Albiani è quinta; nel disco Edoardo Cosimini quarto (28.84) e Brian Doga quinto (28.53); nei 2000 metri Ginevra Montanaro, Maia Fava e Mia Galigani rispettivamente quinta, sesta e settima; nel salto in lungo Francesco Biagioni settimo; Alice Puccioni ottava nel disco e Francesca Bertolucci decima nel peso.
Contemporaneamente a Siena, ai Campionati toscani Allievi si registrano: la vittoria del titolo da parte di Joseph Manfredi nel salto in alto (1.90); la doppia vittoria del titolo di campionessa toscana di salto in lungo (5.46) e di salto triplo (11.54) per Aurora Massaglia; l’argento e il primato personale nei 400 metri (51”11) di Cristian Cordoni che strappa anche l’argento nei 200 metri (22”97) e il quarto posto nei 400; l’argento di Sauro Fanucchi nel martello (51.34), l’argento di Marco Pardini nel salto in lungo (6.16), gara che vede anche il quarto posto di Leonardo Pierotti e il sesto di Gabriele Giannotti, l’argento nei 100 metri di Viola Perotti (13”11) e di Veronica Landucci nei 400 ostacoli (1’10”87), il bronzo di Leonardo Pierotti nel salto triplo (13,05), e il sesto posto di Sara Isola nel giavellotto. Tra gli Juniores: bronzo di Matilde Balducci nel triplo e di Daniel Galigani nei 400 ostacoli (58”61). Sempre a Siena gran secondo posto per Walter Fauci nei 3000 metri (8’30”04) e bronzo per Martina Bertella nei 200 metri (26”29).Alla staffetta del pioppino ad Antraccoli: vittoria nella staffetta maschile con Sebastiano Simonetti, Filippo Sodini e Tomas Tei e vittoria e bronzo nella staffetta mista con Giulia Orsi, Paolo Marsili e Riccardo Pintus e Fabrizio Pratali, Fabio Pizzo e Gioia Ferretti. Ottima prova infine di Fabio Pizzo nella 10 km del Golfo dei Poeti Cup (39’34).


