Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 515
Automobile Club Lucca, a fronte delle segnalazioni pervenute da cittadini esasperati dai passaggi di presunti partecipanti alla 58^ Coppa Città di Lucca – riscontrati in località Boveglio, sede di una delle prove speciali in programma - manifesta la più assoluta vicinanza alle istituzioni locali ricordando che tale comportamento – scorretto e non regolamentato – mina in modo preoccupante lo svolgimento della manifestazione.
"Come Automobile Club prima che organizzatori, non possiamo che dissociarci da tali comportamenti, che potrebbero anche compromettere lo svolgimento della gara – il commento di Luca Sangiorgio, direttore di Automobile Club Lucca – siamo assolutamente contrari e faremo tutto ciò che è nelle nostre possibilità nel contrastare questo fenomeno, anche prendendoci la responsabilità di annullare la gara nel caso in cui questa violazione dovesse verificarsi ancora. Tutto questo per il bene del motorsport, che vive grazie al rispetto delle regole".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 545
Si è conclusa con due medaglie d'oro su quattro categorie disponibili l'avventura della squadra Toscana alla Coppa Italia di Roseto degli Abruzzi, la massima competizione nazionale del settore pugilistico giovanile. Un'impresa che, per la squadra a larga maggioranza lucchese (ben cinque atleti su sette), vale il 3° posto nella classifica generale delle regioni.
I giovanissimi aspiranti pugili, di età compresa tra i 5 e i 12 anni, sono partiti verso la sede della competizione lo scorso venerdì, accompagnati dai rispettivi allenatori. Nella giornata di sabato si sono poi tenute le gare, che hanno messo alla prova i piccoli atleti non solo nella disciplina pugilistica, ma anche nelle capacità atletiche e coordinative. Per i più piccoli è infatti prevista la prova al saccone, mentre i più grandi svolgono lo sparring condizionato, ovvero la simulazione di uno "scontro" con il proprio compagno di squadra, ma senza contatto pieno e con precisi temi tecnico-tattici da rispettare. Oltre a questo, a seconda dell'età, i ragazzi si sono infatti dovuti cimentare anche nel salto della corda e in percorsi a tempo, o nello scatto da 25 metri.
Per la categoria Cuccioli (5-7 anni) la Toscana è stata rappresentata da Brando Nicchi, della Boxe Nicchi di Arezzo, al quale il palcoscenico nazionale ha giocato un brutto tiro. Brando è stato infatti preso dall'emozione, e nonostante la buona prova, non ha saputo rendere come suo solito entro i confini toscani.
Sorte simile è toccata alla coppia di Cangurini (8-9 anni) lucchese, composta da Edjon Franya e Justin Kuci, i quali non sono riusciti a portare prestazioni allo stesso livello di quelle dimostrate in toscana. Qualche errore di troppo ha infatti compromesso le ottime possibilità della coppia, facendola scivolare appena fuori dal podio, ad un quinto posto che forse sta loro un po' stretto, ma che gli servirà per accumulare esperienza e fiducia.
Vale invece il primo posto la prova della coppia mista dei Canguri (10-11 anni) composta dal lucchese Andrea Sgueo e da Mattia Marchetti, della Pugilistica Carrarese. Ottima prestazione dei due Canguri, che nelle settimane antecedenti alla partenza hanno saputo affinare la loro intesa nella palestra della Pugilistica Lucchese per raggiungere questo importante risultato.
È infine oro anche per la coppia di Allievi (12-13 anni da compiere) targata Pugilistica Lucchese con Raul Fortunato e Matteo Porcu. I due ragazzi hanno così coronato il loro percorso giovanile con il primo posto, e ora sono pronti per il grande passo nel mondo del pugilato olimpionico. Momento che arriverà a breve, visto che entrambi hanno già presentato la richiesta per passare nella categoria Schoolboy, con Fortunato che dovrà solo aspettare il suo 13esimo compleanno, a luglio, per completare la procedura.
Al momento delle premiazioni, avvenute domenica 25, la Toscana si è dunque posizionata sul gradino più basso del podio delle squadre, conquistando una medaglia di bronzo che conferma ancora una volta la vitalità e la qualità del suo movimento pugilistico, giovanile e non solo.
Inviato da Posta per Windows