Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 582
Si preannuncia un altro fine settimana di pugilato nella città di Lucca, dove la Pugilistica Lucchese ha organizzato due giornate di pugilato che consentiranno a tutti, o quasi, gli atleti lucchesi di tornare a salire sul ring di casa, nella sede della società in Via Nicola Barbantini, vicino all'ex ospedale Campo di Marte.
Partenza dunque alle 16:00 di sabato 14 ottobre, con ben sei pugili lucchesi impegnati nel corso del pomeriggio sui nove incontri che verranno disputati, a cui vanno però aggiunti anche quelli dei giovanissimi dello Sparring Io (disciplina che simula un incontro, ma a contatto controllato, per aiutare gli atleti del settore giovanile nella transizione al pugilato olimpionico).
Il primo a salire sul ring con i colori lucchesi sarà lo Schoolboy 44kg Federico Inguaggiato, alla ricerca della sua seconda vittoria contro Samuele Gaetti (Ring Adora Boxe), dopo aver subito la sua prima sconfitta al rientro dalla pausa estiva.
Seguirà Carmen Cozzi, Junior 63kg, che contro Eleonora Abbottoni (Ring Adora Boxe) cercherà di riprendersi dalla sconfitta subita la scorsa settimana sul ring di casa nell'interregionale femminile organizzato dalla Pugilistica Lucchese.
Poi toccherà a Riccardo Colombini, Schoolboy 48kg, contrapposto a Dreik Colombo (Riviera Del Brenta) e alla caccia della sua decima vittoria.
Torna nuovamente sul ring di casa Giada Carlotti, élite 63kg, che cercherà di replicare l'ottima vittoria della scorsa settimana anche con Zinaida Ghinda (Ring Adora Boxe).
Grande ritorno sul quadrato per l'azzurrino Sasha Mencaroni, Junior 50kg, che tornerà a combattere nell'attività tra club dopo l'infortunio della scorsa estate contrapposto a Sasha Mosso (Ardita Savate Genova).
Spazio anche per il debutto di Leonardo Fulgeri, élite 60kg, che dovrà vedersela con Giulio Borrini (Round Zero La Spezia).
La domenica pugilistica inizierà invece dalla mattina, con il primo criterium giovanile della stagione che porterà nella sede della Pugilistica Lucchese i giovanissimi pugili di tutta la Toscana. I nove incontri di pugilato agonistico previsti, di cui saranno protagonisti ben sei atleti di casa, partiranno invece dalle 16:00, ma non senza prima aver lasciato spazio ai ragazzi dello Sparring Io.
Ancora sul ring David Lorandi, Schoolboy 46kg, alla ricerca di un'altra vittoria dopo quella della scorsa settimana, che stavolta affronterà Alessandro Secchieri (Arte Boxe Solesino).
Anche Matteo Porcu, Schoolboy 52kg, torna sul ring per la seconda settimana di seguito, con l'obbiettivo di rifarsi dall'ultima sconfitta fronteggiando Giulio Augusto Pirrone (Pug. Pratese).
Al rientro invece Oudai Aissaoui, élite 67kg, che interromperà il digiuno di incontri durato da giugno nella sfida con Martins Do Espirito Santo (Pug. Cascinese).
Dovrebbe salire nuovamente sul ring anche Raul Fortunato, Schoolboy 60kg, per cui però il Direttore Sportivo Maurizio Barsotti è ancora alla ricerca di un avversario.
Altro weekend di combattimenti anche per Leonardo Fantile, Junior 60kg, che questa volta sarà impegnato nel derby contro Lorenzo Fedi (Boxe Giuliano).
Chiuderà infine il match clou di Achraf Lekhal, élite 71kg fresco di argento ai campionati italiani under 22, che dovrà vedersela con Emanuele Gori (Rady Boxe).
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 958
Pronti? Via! Si sono lanciati tutti “a capofitto” in sella alle proprie mountain bike, lungo i sentieri che dalla località di Santallago scendono fino alla base dei monti pisani, i partecipanti al primo raduno organizzato dalla ASD “Lucca Trail Valley”, tenutosi domenica 8 ottobre.
Tutti ben equipaggiati e nella massima sicurezza, i numerosi bikers si sono cimentati, a seconda delle proprie capacità, sui tre percorsi di diversa lunghezza e grado di difficoltà, “tirati a lucido”, per l’occasione, dai volontari dell’associazione.
"La ASD “Lucca Trail Valley” - dice Daniele Ricci, presidente del gruppo - non ha ancora compiuto un anno di attività, ma conta già quasi un centinaio di iscritti. Il primo raduno è stato fortemente voluto sia per dare una spinta alla pratica della disciplina della mountain bike, ma anche per dare un impulso alla cura ed al mantenimento dei sentieri, aspetto prioritario per la pratica di questa attività sportiva”.
Santallago, ed in generale tutto il comprensorio dei monti pisani, rappresenta e vorrebbe diventare il baricentro dell’attività dell’associazione, come del resto, anche la zona delle Pizzorne e tutto il territorio lucchese.
“A questo primo evento hanno partecipato circa novanta iscritti- aggiunge Ricci - provenienti dal Lucca, Pisa, Livorno e Pistoia con una buona partecipazione di giovani leve, in particolare adolescenti, con il più piccolo, proveniente da Livorno, di dieci anni; c’è stata anche una gradevole e nutrita rappresentanza femminile”.
Il percorso, che partiva da Santallago, si è snodato lungo tre sentieri per un totale di circa 18 chilometri con un dislivello complessivo di circa 600 metri; un ristoro alla tenuta, prima dell’ultima discesa, è stato il preludio all’immancabile pasta party dove, “con le gambe sotto al tavolino”, tutti i partecipanti hanno potuto confrontarsi sulle discese affrontate e, più in generale, su tutto quanto riguarda questa affascinante quanto impegnativa disciplina.
Il pomeriggio è poi proseguito con tutta una serie di giochi e prove di abilità, animate da musiche e con la consegna di gadget messi a disposizione dagli sponsor. “Tra questi vorrei ricordare – dice Ricci (per gli amici “Righello”) “Bike Accademy” -, il comune di Capannori per il patrocinio e la proprietà della tenuta di Santallago che ha messo a nostra disposizione la zona del raduno. L’associazione è attiva anche per quanto concerne i corsi per i bambini e le bambine, ragazzi e ragazze, ma anche per gli adulti, con particolare attenzione alla cura della parte tecnica della disciplina; per questo abbiano un istruttore ufficiale, Matteo Morabito. Un ringraziamento particolare va alla Misericordia di Massa Macinaia – conclude Ricci – che ci ha permesso di passare questa splendida giornata in tutta sicurezza; un grazie a tutti i partecipanti con l’auspicio che questo appuntamento sia il punto di partenza per una serie di eventi che possano coinvolgere tantissime persone, avendo sempre un occhio di riguardo alle giovani leve che rappresentano la prospettiva di questo nostro sport che è la mountain bike ma, più in generale, il futuro di tutte le attività sportive”.
- Galleria:


